Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s167037
Salve a tutti, ho visto un topic nel quale si è discusso di questo però non mi è stato molto d'aiuto e spero di capirci qualcosa di più. E' infatti stato scritto: "L'energia interna la immagino come la somma di tutte le forme di energia possedute da un sistema termodinamico (chimica, potenziale elettrica, potenziale gravitazionale e cinetica). Non riesco proprio a "materializzare" il concetto di entalpia..." Visto che H=U+PV e U è l'energia totale, H è più che l'energia totale? ...

frangex
Salve, sono nuovo del forum e abbastanza inesperto di statistica. Mi occupo di scienze ambientali e nel corso di un analisi su alcuni dati il calcolo della varianza spiegata condivisa di 3 variabili ha prodotto valori minori di zero. Volevo sapere se ciò è corretto e possibile da un punto di vista matematico e come posso interpretare tali risultati. Come è possibile che la varianza spiegata sia negativa? Grazie mille
1
14 set 2010, 23:07

arwen2
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di teoria dei giochi, e per ora ho svolto alcuni esercizi in cui si richiedeva di trovare l'equilibrio di Nash in strategie pure o miste. L'unica cosa che non mi è restata chiara è come si trovano nei giochi in forma estesa gli equilibri nei sottogiochi. Conoscete qualche sito dove posso trovare una spiegazione o qualche esercizio svolto? Vi ringrazio anticipatamente

-selena-
ciao a tutti...potete aiutarmi a svolgere un riassunto di storia molto corto dal 300 (quindi dalle crociare etc) fino al 600..so che è molto ma ve ne sarei davvero grata!! Insomma mi servirebbe un riassunto giusto con i punti chiave, nome dell'epoca, pensiero e massimi esponenti e qualche data! Grazie 1000
3
13 set 2010, 17:08

nicofabius
Ragazzi in diverse dimostrazioni che sto studiando trovo scritto "per la prima proprietà dell'estremo superiore" e simili, per caso avete un link dove posso trovare queste proprietà "numerate"?
5
14 set 2010, 19:18

coldrina
Cosa sono le discipline classiche? O.o (primo giorno e ci hanno kiesto di portare il libro ma non ho la più pallida idea di quale sia xkè... nn ho proprio idea di ke kosa dovrebbe parlare. O.o rispondetemi presto pleeeeeeseee! è URGENTE! ) P.S= grazie
1
14 set 2010, 20:32

Crazzer
Salve a tutti! Purtroppo mi trovo a dover fare degli esercizi sulla crittografia in RSA, argomento che non ho capito benissimo. Avrei due richieste da porvi: - Se sapete dirmi dove trovare esercizi e dispense chiare sul metodo RSA - ed un aiutino in questo esercizio: "Possiamo utilizzare i numeri $m=43*7=301$ e $w=13$ come modulo e chiave pubblica nel sistema RSA? se si, qual'è la chiave privata corrispondente, e come si codifica il numero ...

empy86-votailprof
Ciao a tutti, oggi ho fatto il test d'ingresso ma per ragioni di tempo non sono riuscito a trascrivere il link per vedere i risultati (che dovrebbero uscire a giorni credo...non ho capito granché), ma ho trascritto il mio codice; c'è qualcuno che potrebbe dirmi dove verranno pubblicati? C'è un sito apposito o si vedranno direttamente sul sito della facoltà di Farmacia? Thanks :)

Redbaron990
Ragazzi non capisco perchè non mi torna il risultato di questo esercizio eppure sono abbastanza sicuro che le equazioni che ho impostato vadano bene. Il problema è il seguente: Una piattaforma di raggio $r$ è vincolata a ruotare attorno ad un asse veticale liscio rispetto al quale ha momento di inerzia I; sulla piattaforma a distanza $r$ dall'asse viene saldato un cannoncino di massa $M$ caricato a molla con un proiettile di massa $m$. ...

Kif_Lame
ciao a tutti, vorrei chiedere se conoscete dei libri, o magari anche pagine internet, che parlino di topologia dei gruppi di matrici (per esempio se GLn, SLn, On, SOn sono connessi, compatti, cpa, etc..) con magari subito dopo qualche parola sull'algebra di Lie di questi gruppi di matrici base. Il tutto non ad alto livello. Sono uno studente di Fisica del secondo anno e questo è un esame a scelta, il prof su questi argomentoi ha dato come libro di riferimento il Tapp - Matrix groups for ...
1
14 set 2010, 20:00

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, non so dire se questa serie converge o diverge $\sum_{n=1}^oo (sin(sqrt(n)))/(2n)$ non conoscendo il segno della serie, ho provato a studiarne l'assoluta convergenza, ho quindi maggiorato con $ 1/(2n) $ , ma poichè questa è asintotica alla serie armonica, diverge...e se la maggiorante diverge non posso dire nulla della minorante. Poi sempre studiando l'assoluta convergenze ho provato ad applicare il criterio della radice, ma il limite fa 1...quindi non posso dire nulla nemmeno ...

mikuzza
ciao qualcuno di voi potrebbe passarmi la traduzione della versione "Delenda Carthago" di Appiano?? quella di pagina 227 numero 32 del libro di greo campanini-scaglietti esercizi 2...
1
14 set 2010, 20:00

vale9319
Sono certa che la souzione è sciocca ma non riesco a capire (k^2)x^2 +9y^2-25=0 con k maggiore uguale allo zero Ho questo fascio di linee e devo determinare i valori di k per cui ottengo un fascio di ellissi. ho pensato allora di ridurre in forma canonicacon x^2/9 +y^2/(k^2-1)=25/9(k^2-) ma imponeno il secondo membro uguale ad 1 trovo un valor di k che determina una sola parabola. m è anche vero che i denominatori dei termini a primo membro devono essere positivi quindi, considerata ...
8
12 set 2010, 20:07

julio85
Dovrei risolvere questo in tegrale ma arrivato a un certo punto mi blocco $ int (1+ 2e^x) / (e^(2x) - 1) dx $ ho fatto così: ho moltiplicato e diviso tutto per $ e^x $ e poi ho fatto la sostituzione $ e^x = t $ e $dy = e^x dx $ ottenendo $ int (1+2y) / ((y^2-1)y) dy = int (1+2y) / ((y+1)(y-1)y) dy $ e qui mi blocco....come si scompone?mi potete aiutare per favore?
10
12 set 2010, 18:40

Steph90
Scusate, avrei un problema con gli integrali doppi. 1. $ int_(T) 1/sqrt(x^2+y^2) dxdy $ dove T è la regione limitata compresa fra la prima bisettrice $ x=y $ e la parabola $ y=x^2 $ . Il mio problema consiste nel capire gli intervalli di integrazione, per il resto ci sono. In coordinate cartesiane direi che $ 0 <= x <= 1 $ e $ x^2 <= y <= x $. Nella trasformazione in coordinate polari, quali diventano gli integrali di $ rho $ e $ theta $? 2. In quest'altro, ...
5
14 set 2010, 11:04

GREY_FOX
Salve ragazzi, Scusatemi ma non riesco a giungere alla soluzione di questo limite che per moti di voi sarà banale ma per me purtroppo no. Ho provato in vari modi ma ottengo sempre l'indeterminatezza 1 alla infinito e non riesco quindi a risolverlo $ lim_(x -> 0+ ) (1 - x log x)^(log x + 1/x) $
2
14 set 2010, 18:24

lam-votailprof
ciao,qlc sa perche scriptaweb non funziona piuuuuuu:muro::muro: perche quando invio email a scriptaweb mi arriva sempre questo messaggio Delivery Status Notification (Delay)‏. qlc sa se c'e un numero telefonico o il perche succede tutto questo??? per favore qlc risponda :caffe: grazie :sisi::sisi::sisi::sisi::sisi:
1
14 set 2010, 09:53

Stevie1
Faccio una domanda molto semplice anche perchè è gia il terzo post che pubblico oggi. Ho risolto la serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^(n) 1/(n)^(4) $ Ho applicato il criterio di leibneiz. Il $ lim_(n -> +oo ) 1/(n)^(4) =0 $ Poi per trovere se la successione è decrescente ho fatto la derivata di $ 1/(n)^(4) $ e risulta che è crescente per ogni n>0 Posso dare come risposta che la serie è convergente per ogni $ n > 0 $ ? Oppure la successione deve essere sempre decrescente? Inoltre posso Fare la derivata della ...
4
14 set 2010, 17:22

dottorm
Salve a tutti, mi aiutereste a risolvere questo limite al variare del parametro a? $ lim_(x -> 0^(+))((x)^(a)-2(x)^(2))/ln (1+(x)^(2) ) $ Grazie
3
14 set 2010, 18:48

Memmy_Kaulitz
Salve a tutti! Potreste aiutarmi per favore a tradurre queste frasi di latino?Grazie in anticipo! 1 In multis Italiae regionibus colles vitium pleni sunt. 2 Maxime (=assai) varia est natura Italicorum montium et collium. 3 Splendore artium et litterarum Athenae inter Graecas urbes eminuerunt. 4 Severi erant mores antiquarum Germanarum gentium. 5 Viatori frigidarum fontium aqua et magnarum arborum umbra gratae erunt. 6 Antiquae Italiae gentes urbes moenibus circumdabant. 7 Deo Marti ...
3
14 set 2010, 15:31