Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnyLove91
Salve, sto studiando le matrici in particolare il rango ma non ho capito bene una cosa.. se io ad esempio ho una matrice 4x4 il minore massimo del rango è 4 o 3? perchè se è 4 dovrei calcolare il determinante e se è diverso da zero allora il rango è 4 invece se non è cosìi dovrei cercare i minori di tre ecc.. o mi sbaglio? quindi i minori massimi da calcolare sarebbero 4,3,2.. ? rispondete help!
8
21 set 2010, 19:16

miles_davis1
è da un paio di giorni che sto pensando a questo problema: supponiamo di avere dei punti disposti nel seguente modo . . . . . . bisogna collegare ogni punto della fila inferiore con ogni punto della fila superiore facendo in modo che le linee che collegano i punti non si intersechino in nessun punto. l'idea che mi sono fatto è che non sia possibile, ma non riesco a dimostrarlo. bisogna in qualche modo dimostrare che un punto, dopo al massimo 8 collegamenti (forse ...
4
27 set 2010, 17:14

buiceac lacramioara
quando e perche si ruppe l'ordine conservatore
2
26 set 2010, 17:30

dfgjuki
paradigmi
1
27 set 2010, 18:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Durante i miei studi (come chi mi conosce sa, da autodidatta...) sulle equazioni differenziali mi sono imbattuto nell'equazione $y'=(-4x+y)/(x-y)$. Come ho verificato sul sito (utilissimo, che consiglio a tutti) Wolfram Alpha, la soluzione è piuttosto laboriosa da calcolare: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... F%28x-y%29 Però, come suggerisce la "soluzione" che dà il mio testo, ci si può arrivare attraverso il fatto che $(y(x)+2x)^3(y(x)-2x)=C$, naturlamente per y(x)≠x, dove immagino che C sia una costante ...

angela santorsola
il professore di educazione motoria puo rilevare il peso corporeo dell'alunno contro il suo volere e senza il consenso dei genitori ?

Federica k
qualche legge, o norma o quant'altro da poter usare per far valere i nostri diritti...Perché a scuola, da 3 giorni, abbiamo problemi dei servizi igenici e non si prendono provvedimenti...350 alunni (Maschi e Femmine) che sono costretti ad usufruire di un solo bagno.... Aggiunto 26 minuti più tardi: Per favoreeeeee è urgenteee!!!!! Aiuto!!!! Aggiunto 20 ore 35 minuti più tardi: Capisco perfettamente i problemi e gli impegni di ognuno....Comunque era disponibile un solo bagno sia per i maschi ...

Stanco
Paolo vuole comprare quell due camicie blu
1
27 set 2010, 18:14

ciccions
cap 6 il principe di macchiavelli analisi
2
27 set 2010, 15:37


air88
Ciao a tutti, vorrei capire come applicare il criterio di leibniz per le serie a segni alterni... Vi posto un esempio: $ sum_(n = 0)^(oo) (-1)^n n/(n+1) $ in questo caso, il termine non oscillante è dato da n/(n+1) , è possibile utilizzare direttamente il criterio di Leibniz per la convergenza? Grazie!
4
27 set 2010, 13:06

kikyrich
mi servono urgentemente le figure retoriche del primo canto del proemio orlando furioso grazie
3
27 set 2010, 15:09

Fallina
Heelp storiaaa..Descrizione dell'aspetto politico, sociale, economico e culturale nell'alto medioevo?
1
27 set 2010, 17:32

mistake89
Sarà una domanda banale, ma vorrei togliermi questo dubbio. L'esercizio è questo: determinare per quali $x in RR$ la seguente serie converge $sum (-1)^n 1/(2^n(log(x^2-1))^n)$. E' una serie alternata ed io conosco un criterio per la convergenza di queste serie: se $a_n >= a_(n+1)$ ed $a_n$ e $lim_n a_n=0$ allora la serie converge. Ma volendo potrei studiare l'assoluta convergenza, avendo a disposizione i criteri per le serie a termini non negativi? Grazie
6
27 set 2010, 17:05

edo1493
Devo dimostrare un paio di cose per domani... La prima è che la funzione omografica $ y = (ax+b)/(cx+d) $ sia simmetrica al suo centro ---> $ ( - d/c ; a/c) $ . La seconda è che la parabola $ y = ax^2 + bx + c$ sia simmetrica al suo vertice--> $ (- b/(2a); - (delta)/(4a))$. Per al prima dovrei traslare la funzione omografica con un vettore, che sarebbe il suo centro di simmetria, trovando alla fine una funzione equilatera.... Per la seconda io sostituirei il centro nell'equazione... ??
1
27 set 2010, 15:27

greta valentini
qual'è secondo l'anonimo l'oggetto delle narrazioni storiche?
1
27 set 2010, 17:00

NiCcO MuLi
qualcuno ha la versione n°324 di pag. 362 del libro "in itinere"???.....inizia: est et scientia comprehendenda rerum plurimarum.........finisce: quae vocis conformatione ac varietate moderanda est?.....GRAZIE
2
27 set 2010, 15:51

mallellina45
calcola la misura del perimetro del trapezio e quella della diagonale del quadrato equivalente ad un sesto del trapezio (Approssimazione a 0,1)
2
27 set 2010, 15:47

peppe b-votailprof
ciao ragazzi, potreste darmi delle informazione sull'esame? io ho questa materia come scelta. ho gia dato l'esame a gennaio con Grego ed è andato male. mi avevano detto che forse cambiava il docente.. grazie mille
6
28 giu 2010, 10:18

saylormoon
Perchè Mazzarino e Richelieu furono i veri artefici dell'Assolutismo Francese?
2
25 set 2010, 14:55