Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hereistay
Buonasera! Sto cercando di svolgere la serie di Fourier della seguente funzione 2pi periodica: 1. 0
1
21 lug 2019, 20:06

Ale1121
Salve a tutti, non ho mai fatto problemi di questo tipo(nel mio corso abbiamo fatto meccanica ed elettromagnetismo), ma l'ho trovato in una prova d'esame del mio professore e quindi, dato che ho l'esame a breve(fisica 1), vorrei capirci qualcosa di più. Si consideri una sonda di massa m che compie un moto circolare uniforme attorno alla Terra(supposta ferma). (1)Si calcoli il rapporto k tra l'energia cinetica e l'energia potenziale. (2)La stessa sonda può ora muoversi lungo il segmento che ...

pagliafi
Ciao a tutti vorrei capire quanto sono fortunato io sono nato il 15/11/1976 mentre mio papà era nato il 15/11/1934 in base al calcolo delle probabilità ogni quante volte può verificarsi questa cosa? grazie per chi vorrà dirmi il metodo per calcolarla Filippo
12
18 lug 2019, 20:23

CourteousBear
Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo post quindi vi chiedo scusa per eventuali errori. Sto perdendo la testa con questo esercizio di fisica I di cui scrivo il testo: Un punto materiale di massa m viene lanciato lungo il profilo rigido e liscio di raggio R=6 metri come mostrato in figura, con una velocità iniziale di modulo V_0 = √3.5gR . Determinare in quale punto del profilo la reazione vincolare è nulla (si determini la quota h di tale punto da terra). Il mio approccio era quello di ...

Arianna556
Ciao ragazzi, sapreste dirmi qual è il motivo che si cela dietro lo spettro continuo prodotto dall'elevata temperatura a cui viene sottoposto un solido, un liquido o un gas molto denso, completamente diverso da quello a righe che invece osserviamo surriscaldando un gas rarefatto? Quello che so per adesso è che nei gas a bassa densità gli atomi sono lontani tra loro, quindi la radiazione assorbita, e di conseguenza emessa, riguarda solo atomi singoli. Invece per i solidi, oppure per gas molto ...

cavarzeran
"Dell'acqua scorre in un tubo inizialmente orizzontale di diametro $ d_t = 5,5 cm $ con una velocità di $ v_t =2,5 m/s $. All'estremità del tubo l'acqua esce attraverso un ugello di diametro $ d_u = 22,0 cm $. Sapendo che la pressione nel tubo è $P_t = 440 kPa $, calcolare l'altezza dell'ugello rispetto a quella del tubo" Avevo pensato di applicare Bernoulli ma mi mancano due dati, ossia la pressione nell'ugello e l'altezza del tubo! Purtroppo non ho le soluzioni Qualcuno che mi dia ...

Ric0703
Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi riguardo allo svolgimento di un punto ricorrente nelle tracce d'esame. In questo caso è il punto c) del problema. Posso sapere se ho impostato il punto correttamente, se ho commesso errori o se c'è una maniera alternativa di procedere? Grazie Si consideri la retta $\{(x = t),(y = 3t - 1),(z = 2t):}$ a) Si scriva l'equazione del fascio di piani passante per $r$ b) Si scriva l'equazione del piano passante per $r$ e per $P=(1,2,0)$ c) ...
4
20 lug 2019, 09:07

cavarzeran
L'esercizio è il seguente: "Un blocco di densità $ rhob = 800 (kg)/(m^3) $ galleggia su un fluido di densità $ rhof = 1200 (kg)/(m^3) $. L’altezza del blocco è $ H = 6 cm $. Determinare che tratto $ h $ della sua altezza rimane sommerso." [R: 4 cm] Io ho risolto l'esercizio ipotizzando che il blocco sia un cubo, in questo modo: $ F_(Arc h i mede) - F_(peso) = 0 $ $ rhoflu \cdot V_(imm) - rho_(blo c co) \cdot V_(t ot) = 0 $ quindi, essendo $ V_(t o t) = H^3 = 2,16 \cdot 10^(-4) m^3 $ allora $ V_(imm) = 1,44 \cdot 10^(-4) m^3 $ e quindi $ h = root(3)(V_(imm)) = 5 cm $ (e il risultato è 4!) Esiste un ...

stark92
Un rettangolo ha l'area di 45 m^2; in un altro rettangolo la base è 1/3 e l'altezza il doppio rispettivamente della base e dell'altezza del primo. Quanto misura l'area del secondo rettangolo?
1
21 lug 2019, 10:30

simonerossi1
Salve ragazzi, ho un problema nella risoluzione con Thevenin di questo circuito (preso da un esame di elettronica). La mia difficoltà sta nel capire in che modo devo considerare e calcolare $ V_i $ e $ R_i $ . Né a lezione né in altri esami era mai capitata una configurazione di questo tipo, ho provato a cercare tra appunti, libri vari ed online ma non sono giunto ad una risposta convincente. Sto scrivendo proprio per questo motivo, non ho idea di come approcciare questo ...
17
19 lug 2019, 18:56

marco2132k
Ciao. Ho un dubbio stupidissimo. Mi sto chiedendo se la formula (non alludo a nulla di "formale"; non so nulla di logica) \[ \tag {1}\label{eqn:prima} \left(\forall x\ldotp x\in S\implies\mathscr{P}x\right)\land\left(\forall y\ldotp y\in T\implies\mathscr{Q}y\right) \] sia logicamente equivalente a \[ \tag {2}\label{eqn:seconda} \forall x\ldotp x\in S\implies\left(\forall y\ldotp y\in T\implies\mathscr{P}x\land\mathscr{Q}y\right) \] Se \( x\in S \) è vera, allora, che preso \( y\in T \) valga ...


caffeinaplus
Salve a tutti, non riesco a capire se in questo passaggio del libro c'è un errore di stampa o sono io che non capisco. Parto con la premessa che il paragrafo precedente ha dimostrato come il moto di un corpo rigido si possa sempre scomporre, scegliendo un particolare polo che chiameremo $Omega_1$ e un punto $P$ di un corpo rigido, nel momento della velocità angolare rispetto a questo polo e alla velocità di spostamento parallela a a questa velocità angolare. Sia ...

stark92
Come lo si fa a capire? Miglior risposta
E' possibile costruire un triangolo i cui lati misurano 8 cm, 14 cm, 28 cm?
1
21 lug 2019, 10:35

liam-lover
Ho un vettore di istanze di una classe e non riesco a far funzionare l'operatore & (che in teoria dovrebbe darmi il vettore intersezione). Il programma compila, ma non stampa niente. Grazie a chi darà un'occhiata. #include <iostream> #include <string.h> using namespace std; class oggetto{ friend ostream& operator<<(ostream& os, const oggetto& o){return o.stampa(os);} private: int n; char* testo; public: oggetto(){n=0; testo=new ...
3
18 lug 2019, 23:16

onlynose
Risolvere il seguente problema di Cauchy: \begin{cases} u''(t)+u(t)=|t| \\ u(0)=1,u'(0)=-1. \end{cases} con $t\in\mathbb{R}$. Ho impostato una mia soluzione, che dovrei concludere. Risolvo l'equazione omogenea associata con soluzione $u_1(t)=A\cos(t)+B\sin(t)$, con $A,B$ costanti da determinare. Adesso per ricavare l'equazione particolare ho fatto questo ragionamento, ma di cui non son sicuro (seguendo le linee esposte nel libro Giusti - Analisi 2): cerco una soluzione del tipo ...
1
10 lug 2019, 16:03

simi2799
Salve ragazzi, mi serve solo una conferma. Nell'induzione di seconda specie (in particolare il caso del magnete che si muove con la spira ferma) il campo magnetico prodotto dal magnete è stazionario o non stazionario?

Arianna556
Ciao ragazzi,non riesco a capire come calcolare la tensione di una fune. Ho due masse legate tra loro da un filo inestensibile che passa per una carrucola (di massa trascurabile). Una giace su un piano orizzontale, mentre l'altra è appesa tramite il filo. La tensione della massa appesa dovrebbe essere rivolta verso l'altro, mentre quella della massa sul piano orizzontale.. verso destra. Dovrebbero avere lo stesso modulo e verso opposto e quindi annullarsi ? Nel caso particolare in cui ho due ...

scick911
siano r e t due rette di equazioni rispettivamente, y=-4x+1 e (2h-3)x +5y=0 Per quale valore di h la retta r è parallela a t?
1
20 lug 2019, 15:06

paolods99
Buongiorno, ho difficoltà nel calcolare questo limite: $\lim_(x\to0^+)(x^(-1)\sum_{n=1}^\infty (x/(x+1))^n)$ Non riesco a capire come trattare la sommatoria che si trova all'interno del limite. Ho visto che se n=1 il limite è 1 e con n>1 il limite è sempre 0. Quindi il risultato dovrebbe essere 1?
4
20 lug 2019, 14:08