Equazione di stato dei gas perfetti
Salve, una curiosità: su alcuni libri o fonti da internet l'equazione di stato dei gas perfetti viene presentata con la formula : p V = n R T , mentre in altri viene presentata con la formula : p2 V2 = [(p1 V1)/T1] T2.
Lo so che dicono la stessa cosa ma quello che voglio sapere è: è preferibile o più opportuno usare una delle due in una data tipologia di esercizi rispetto all'altra ? Quando è più semplice preferire una forma rispetto all'altra ? Ci sono delle condizioni che limitano/incentivano l'uso di una forma rispetto all'altra ?
Grazie mille in anticipo
Lo so che dicono la stessa cosa ma quello che voglio sapere è: è preferibile o più opportuno usare una delle due in una data tipologia di esercizi rispetto all'altra ? Quando è più semplice preferire una forma rispetto all'altra ? Ci sono delle condizioni che limitano/incentivano l'uso di una forma rispetto all'altra ?
Grazie mille in anticipo
Risposte
In genere la forma PV = nRT si usa quando devi calcolare qualche dato di un determinato gas, ES. la pressione di un gas perfetto a temperatura tot se si comprime ad un volume tot. Invece la seconda formula si usa quando in un problema vengono messi a confronto due diversi gas, oppure uno stesso gas subisce una certa trasformazione passando ad esempio da una certa pressione ad un'altra o da un certo volume ad un altro.
Spero di aver colmato i tuoi dubbi e di essere stato minimamente d'aiuto.
Saluti e buono studio. Vincenzo.
Spero di aver colmato i tuoi dubbi e di essere stato minimamente d'aiuto.
Saluti e buono studio. Vincenzo.