Valore atteso del rapporto
Ho una v. doppia continua con densità $f(x,y):=\lambda^2e^(-\lambda x), 0
1) $X~ \Gamma(2;\lambda)$;
2) $Y~ Exp(\lambda)$;
3) $X-Y~ Exp(\lambda)$.
Devo calcolare $\mathbb(E)[Y/X]$. Ho pensato di stabilire prima la distribuzione del rapporto, che dal metodo di trasformazione risulta $1-e^(\lambda uv)rArr X/Y~ Exp(\lambda)$. Quindi per definizione il valore atteso di una Esponenziale è $1/\lambda$. Tuttavia la soluzione è $1/2$. Dove ho sbagliato nel ragionamento?
2) $Y~ Exp(\lambda)$;
3) $X-Y~ Exp(\lambda)$.
Devo calcolare $\mathbb(E)[Y/X]$. Ho pensato di stabilire prima la distribuzione del rapporto, che dal metodo di trasformazione risulta $1-e^(\lambda uv)rArr X/Y~ Exp(\lambda)$. Quindi per definizione il valore atteso di una Esponenziale è $1/\lambda$. Tuttavia la soluzione è $1/2$. Dove ho sbagliato nel ragionamento?
Risposte
"mobley":
Devo calcolare $\mathbb(E)[Y/X]$.
Essendo $0
con semplici calcoli trovi che la distribuzione di $Y/X$ è uniforme su $(0;1)$..da cui la media uguale a $1/2$
1) ok
2) ok
3) non l'ho controllato perché non serve per rispondere alla domanda posta.
"tommik":
3) non l'ho controllato perché non serve per rispondere alla domanda posta.
Il punto 3) era riferito alla distribuzione di $X-Y$: un punto dell'esercizio chiedeva infatti di trovare la distribuzione della differenza, che tramite jacobiano risulta una Esponenziale di parametro $\lambda$.
"tommik":
con semplici calcoli trovi che la distribuzione di $Y/X$ è uniforme su $(0;1)$
Semplici calcoli dici? E' un'ora che mi sto guardando e riguardando le proprietà dell'attesa condizionata ma non riesco a venirne a capo… L'esercizio chiedeva anche di determinare le distribuzioni delle due condizionate, che sono rispettivamente $X|Y~ Exp(\lambda)$ e $Y|X~ U(0,x)$, non so se possano servire allo scopo.
Non avendo il testo completo dell'esercizio non mi sono nemmeo posto il problema se vi fossero strade alternative. Io ho semplicemente calcolato la distribuzione di $Y/X$ e si fa praticamente a mente (dopo aver capito che $z=y/x in (0;1)$ e dopo aver fatto il disegno, ovviamente)
$F_(Y/X)(z)=int_0^(oo)lambda^2e^(-lambdax)dx int_0^(zx)dy=z int_0^(oo)lambda^2xe^(-lambdax)dx=z$
$F_(Y/X)(z)=int_0^(oo)lambda^2e^(-lambdax)dx int_0^(zx)dy=z int_0^(oo)lambda^2xe^(-lambdax)dx=z$
