Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bmabs
Leggendo alcune dispense di termodinamica mi sono imbattuto in un concetto che non mi è chiarissimo, ossia il differenziale non esatto. Cercando di capirci di più ho approfondito ma sono un po' bloccato. Quello che vorrei chiedere è quanto segue: il differenziale è per definizione: $f(x+h)-f(x)=f'(x)h+o(h), h->0$ ove ho sfruttato il teorema del differenziale $f(x+h)-f(x)=c*h+o(h), h->0; c=f'(x)$ Mi chiedevo se un differenziale non esatto, approssimando e "non considerando" l' o-piccolo come spesso si fa in fisica si potesse ...
10
21 nov 2019, 19:24

Miranda1313
La dinamica newtoniana Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio:" A sled is moving at 15Km/h a horizontal stretch of snow. How far does the sled go before stopping, if the coefficient of static friction in 0,040?". Il risultato è 22 m. Grazie di cuore in anticipo!
2
22 nov 2019, 21:09

urca2
Ciao, apro su suggerimento di @gugo82 una nuova discussione riguardo il dubbio di cui avevo parlato nella discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=194300 Il teorema è sui limiti in più variabili: Teorema: Sia $F=(f_1,...,f_m)$ una funzione devinita su A contenuto in $R^n$ a valori in $R^m$, e sia $x'$ punto di accumulazione di A. Allora $lim_(x->x')F(x)=l=(l1,...,l_m)$ se esolo se per ogni i= 1,...,m $lim x->x'f_i(x)=l_i$ Il dubbio è solo sulla (
23
22 nov 2019, 17:19

s.capone7
Salve ragazzi.. sono alle prese con Matematica Discreta e ho un dubbio sulla soluzione di questa equazione diofantea. L'equazione e': 166x - 185y = 7. Dopo aver calcolato l'identità di Bezout arrivo alla forma 166(-273) + 185(245) = 7. Le soluzioni sono quindi x=-273 e y =245 La soluzione generale dovrebbe essere: -273+185h , 245 - 166h, al variare di h in Z. Il problema è che l'esercizio è stato corretto dalla prof e la soluzione è stata scritta da lei come: -245+166h, -273-185h. Le ...

s.capone7
Ciao ragazzi volevo sapere se ho svolto bene questo esercizio e se ho capito il concetto di classe di equivalenza! Sia X=Z14 (14 in pedice), si consideri in X la seguente relazione: (a, b) ∈ R ⇔ ∃h ∈ X tale che a − b = 4h. -Dimostrare che e R è una rel. d'equivalenza -Determinare tutte le classi di equivalenza di ogni x∈X. Ho proseguito cosi: Ovviamente per essere una relazione d'equivalenza R deve essere riflessiva, simmetrica e transitiva. - Riflessiva: Sia a ∈ X, ∃h=0 ∈ X tale che a − ...

cammeddru
Ho un grave dubbio riguardante i cambiamenti di base di trasformazioni lineari. Quando applico T(v1) = w1 partendo da un vettore colonna , mi ritorna un vettore colonna. Ma quando esprimo la base in forma matriciale , li inizio a confondermi perchè non capisco più cosa sono le righe e cosa le colonne. Perchè se esprimo la base B come vettori riga , applicando la trasformazione lin. ottengo la nuova base A , però la ottengo trasposta! non capisco , mi confondo con le posizioni dei vettori. ...
1
22 nov 2019, 16:55

mklplo751
Salve, premetto che non so se per questa domanda sia più appropriata questa sezione o quella di geometria, mi scuso se ho sbagliato. In breve, facendo a scuola alcuni teoremi sui limiti, mi sono chiesto fino a quando si potessero "indebolire le ipotesi" affinché i teoremi continuassero ad essere veri. Avevo pensato di trattare in diversi topic questi teoremi perché penso sia preferibile un topic per ogni teorema, tuttavia se ci sono problemi per favore ditemelo. Arrivando all'argomento come è ...
4
23 nov 2019, 10:29

Alex796x
Ragazzi vi prego potete aiutarmi con questo esercizio? Determina il mcm dei numeri dei seguenti gruppi e calcola poi, senza eseguire divisioni, i quoti tra il mcm trovato e ciascun numero del gruppo 49 56 630 Aiutatemi non capisco come fare. Grazie.
2
22 nov 2019, 19:30

docmpg
Scusate vi invio link di esercizio che vedete: https://www.****.it/forum/analisi-1/ ... riche.html Vorrei capire come si arriva a dire che alla fine x è diverso da kπ/2 partendo dalle due condizioni di esistenza descritte per la tangente e del seno, sarà banale ma scusate non capisco.. Grazie.
2
22 nov 2019, 21:24

Nexus991
Il teorema afferma che esistono (sotto opportune ipotesi) un massimo ed un minimo, oppure che esistono ALMENO un massimo ed un minimo (e che dunque ce ne possono essere molteplici)?
5
22 nov 2019, 13:47

alexlere
Il sistema in figura `e composto da un recipiente cilindrico di diametro D = (30 + I/5) cm, contenente aria in pressione e olio con densit`a ρo = (800 + I) kg/m3, collegato ad un manometro a sezione circolare di diametro d = (8 + I/5) cm, a contatto con l’ambiente esterno e contenente anche fluido manometrico con densit`a ρm = 600 kg/m3 e acqua (ρa = 1000 kg/m3). Il sistema `e in condizioni di equilibrio nella configurazione in figura. Si conoscono i seguenti dati geometrici: h1 = (40 + I/5) cm, h2 ...
5
21 nov 2019, 21:35

bmabs
Stavo leggendo alcune dispense di trasformazioni reversibili ecc e ci sono un paio di affermazioni distinte che non capisco riguardo la reversibilità: 1) afferma che la forma $dU=dq+dw$ se traf. reversibile si può riscrivere come: $dU=dq-pdV$, mi sfugge il perché. Perché la reversibilità implica p=cost e fa variare V e non viceversa (es: V=cost)? 2a) inoltre in un altro excursus sull'entropia dice: "Poiché in un processo reversibile la temperatura Ts del sistema è uguale alla ...

lepre561
$int(-phat I + hat tau)* bar n * bar v dA$ dove $hat a$ lo uso per indicare un tensore a questo integrale devo applicare il teorema di gauss ovvero che l'integrale di superficie di una certa quantità moltiplicata per la sola normale $bar n$ mi restituisce un integrale di volume in cui all'interno c'è la divergenza della quantità precedente. il mio problema è capire se questo passaggio ha senso... $int(-p bar v + bar tau bar v)* bar n dA$ e quindi otterrei l'integrale di volume $int( bar grad*(-pbar v + bar tau bar v) dV$
1
22 nov 2019, 17:44

Gigio 991
Buongiorno a tutti,premesso che sono nuovo sul forum e per questo vi chiedo pazienza nel caso sbaglio qualche cosa o ho postato nel posto sbagliato,vi pongo la seguente domanda a cui non riseco a trovare risposta: - considerando un polinomio nella forma $a^2 +2ab +b^2$ scomponendolo secondo il quadrato di binomio posso avere due forme equivalenti: 1) $(a + b)^2$ 2) $(-a -b)^2$ Di solito si prende la 1) ma il mio dubbio ha origine da qui,cioè:come so di dover prendere la 1) e non ...
3
22 nov 2019, 11:57

mobley
Il testo è il seguente: Sia $X$ una variabile aleatoria con densità proporzionale ad una funzione $g(x)$, dove $g$ è una funzione $g(x):={ ( |x|^-n,|x|>=1 ),( 0, |x|<1 ):}$ che dipende da un intero $n>=2$. 1) Scrivere la densità di $X$ per un valore di $n>=2$ generico. 2) Stabilire per quali valori di $n$ esiste la media di $X$. L'esercizio proseguirebbe ma è il secondo punto che mi interessa, quindi mi fermo qui. ...
10
22 nov 2019, 12:07

mobley
Questo esercizio l'ho completato ma non so se è giusto, quindi vi chiederei di correggere eventuali (spero di no) errori. Un fumatore possiede due scatole di cerini: ognuna contiene 5 cerini. Ogni volta che accende una sigaretta sceglie a caso una scatola, preleva un cerino e lo getta via dopo l'uso. Quando una scatola si esaurisce, nell'altra scatola resta un numero aleatorio $X$ di cerini residui. 1) Che tipo di v.a. è $X$? Qual'è il suo supporto? 2) Trova la ...
4
22 nov 2019, 15:49

axpgn
Non credo di aver mai visto quella definizione, dove l'hai trovata? Comunque a me pare che non cambi granché ... Dalla definizione sappiamo che possiamo prendere un $epsilon$ qualsiasi quindi anche $epsilon=(epsilon')/k$, perciò preso un $epsilon'>0$ piccolo a piacere avremo $|f(x)-l|<epsilon'=kepsilon$ … IMHO Cordialmente, Alex
8
9 nov 2018, 11:22

moreno.marzioli.moreno
Salve a tutti , mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco a svolgerlo: Un investimento è caratterizzato da questi flussi di denaro: flussi -600 a 2a a 2a scadenze 0 1 2 3 4 Determinare per quale valore del parametro (a) il VAN dell'investimento è uguale a 18 e trovare il TIR I= 0,05 MIO PROCEDIMENTO : VAN E Adjusted present value hanno la stessa logica: VAN CON I (0,05) = G(INV) (0,05) = -600 * SOMMATORIA (DA K=1 FINO A N) DI : A/1,05 + 2A/(1,05)^2 + ...

Studente Anonimo
Riguardando un vecchio esercizio mi è venuto un dubbio sulla parola: "simultaneamente" Considera \( (\mathbb{N}, \tau_C) \) dove \( \tau_C \) è la topologia cofinita di \( \mathbb{N} \). Trova una successione \( x_n \) che converge simultaneamente ad ogni \( n \in \mathbb{N} \). Io avevo trovato mi pare, \( (x_k)_{k \in \mathbb{N}} \) dove \( x_k=k \) per tutti i \(k \in \mathbb{N} \). Chiaramente \( \forall n \in \mathbb{N} \) e per ogni \( U_n \in \tau_C \) tale che \( n \in U_n \), ...
6
Studente Anonimo
22 nov 2019, 12:42

Lorric1
Buongiorno mi sono imbattuto in questo integrale doppio: Calcolare $ int int (x-y^3 + y-2)^(1/3) dx dy $ sul dominio $ D={(x,y): 0<=y<= min {x^(1/3), 2–x}} $. Sono riuscito a semplificare il dominio e ho diviso l’integrale doppio in due integrali doppi rispettivamente con dominio $ D1= { 0<=x<=1 ; 0<=y<= x^(1/3)}$ e $ D2={ 1<=x<=2; 0<=y<= 2-x}$. Una volta a questo punto però non riesco a risolvere gli integrali, ho provato per parti perché non mi venivano altre idee ma non sono arrivato a nessun miglioramento. Grazie mille per chi mi aiuta
6
20 nov 2019, 12:10