Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
mi aiutate a risolvere questo integrale: I= sqrt(1+x)/x
8
21 giu 2004, 15:26

Angela41
Mi autate a risolvere questi esercizi per favore? 1- Trovare aventuali punti di max o min nella seguente funzione y= (7x^2-7x)e^x ps: e se fosse (7x^2-7x)e^2x ? 2- Per quali valori di x la seguente serie geometrica diverge? somm per x da 1 a infinito di [(x^2 - 4x - 176)/x]^n Grazie[:)]
7
21 giu 2004, 18:47

Thomas16
La teoria dei numeri,di cui mi sto interessando in questo periodo (....ma appena un po'),e' piuttosto difficile. So di scoprire l'acqua calda , ma vorrei farvi partecipi delle mie difficolta' con un problema: Dimostrare che, per ogni x in Z,il numero x+1 non e' divisibile per 7. Generalizzare la questione provando che detto numero non e' divisibile per i numeri primi della forma 4n+3 con n in N. karl.

artas1
potrebbe qualcuno spiegarmi questo problema? L’elica di un aeroplano ha raggio di 1.5 m e gira alla velocità di 3000 giri/minuto. L’aeroplano ha una velocità rispetto al suolo di 420 km/h. Si calcoli la velocità di un punto sull’estremo di una delle pale dell’elica (a) rispetto alla terra e (b) rispetto ai passeggeri.

Highrender
Una piccola divagazione: ricercatori di Sprint (operatore di comunicazioni) e SUNET (Swedish National Research and Education Network) hanno annunciato di avere stabilito il nuovo record di trasferimento dati. Attraverso le loro dorsali Sprintlink e Gigasunet la velocità di trasferimento raggiunta è di 4,23 gigabit per secondo che è circa 530 MB al secondo. Ciò significa che si potrebbe scaricare un DVD singolo layer in circa 10 secondi [:0] ! Per i più curiosi segnalo il ...
1
21 giu 2004, 16:43

Camillo
Ciao a tutti, io sono un ragazzo di 23 anni che da ripetizioni ai suoi compagni di università (economia). Ho un piccolo problema; mi è capitata una ragazza che non ha praticamente nessuna conoscenza di matematica (difficoltà a risolvere equazioni anche di 1 grado, mancanza dei concetti fondamentali). Ovviamente, per laurearsi, ha bisogno di passare l'esame di matematica, ma il problema è che sarebbe necessario che io le spiegassi quasi tutto il programma di 5 anni di liceo in un mese e mezzo. ...

Nidhogg
Esprimere l'equazione polare raggio_vettore = theta in forma cartesiana.
11
5 giu 2004, 20:03

Sk_Anonymous
Mi e' venuta un'idea un po..scema. Il cervello umano quanti giga di memoria ha ? E come sono ripartiti questi giga tra memoria volatile e memoria residente? Cos'e' che fa la differenza tra un cervello matematico ed uno normale (cioe' tra quello di Federico Gauss ed il mio)? Grazie. P.S. Il sito sembra funzionare a singhiozzo: e' il mio computer o e' l'effetto delle modifiche? karl.
3
20 giu 2004, 10:17

Sk_Anonymous
Hey ragazzi, oggi stavo rileggendo la dimostrazione del teorema di leibniz per le serie a termini alterni ed ho incontrato problemi nel capirla... sul libro è spiegata male... qualcuno di voi potrebbe spiagarmela meglio ? grazie...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in parole spicciole cos'è il differenziale??? ed anche il polinomio di Taylor?? Ho l'esame a breve spero che qualcuno mi aiuti, grazie ciao.

Sk_Anonymous
Ragazzi stavo facendo questo quesito d'esame ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente lo controllo con voi: Calcolare l'integrale doppio di y^2 essendo T il dominio del piano OXY delimitato dalle ellissi di equazioni x^2+4y^2=4 e 9x^2+4y^2=36 Dire se l'integrale può avere un significato fisico e quale. Adesso non sono sicuro di aver individuato l'insieme di definizione... T= -2

fireball1
Si consideri,in un riferimento cartesiano ortogonale oxy,l'insieme di curve di equazione:y=(ax^2+bx+c)/(x-3), con a,b,c parametri reali. a)Determinare a,b,c in modo che la generica curva f dell'insieme sia trasformata nella curva f' di equazione XY=4 dall'affinita' [Y=-x+y,X=x-3] tra piani sovvrapposti oxy ed OXY. b)Studiare la curva f cosi trovata c)Determinare i punti interi di f, cioe' i punti di f aventi coordinate in Z ,dando una spiegazione elementare del fatto che, tra ...
2
14 giu 2004, 18:55

Marco214
Calcolare Integrale doppio (16-x^2-4y^2)^(1/2) essendo T= 2x
1
14 giu 2004, 20:09

Sk_Anonymous
Ho un vuoto!!!!!!! (Sn le cose sempre più semplici che nn si riescono a fare!) Come si calcola (2-x)/(x+2) ?
5
14 giu 2004, 11:51

WonderP1
Ciao scusate se nn scrivo bene in caratteri "matematici" sul pc ma nn ho ancora capito come si fa... Cmq l'esercizio chiede di calcolare e dimostrare con la definizione il Lim per n->Infinito di An dove An=f(n)/3^n Grazie in anticipo Ehm...la f(n) è (n!)/0!(n-0)!+ (n!)/1!(n-1)!+...scusate nn è venuto quello che volevo... Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin ...
2
12 giu 2004, 10:38

fireball1
Ciao a tutti, siccome so di avere numerose carenze in matematica, nonostante la sufficienza in pagella, ho deciso di prendere un libro per le vacanza, così mi tengo in esercizio e magari riesco anche a migliorare. Mi potete suggerire qualche libro per le vacanza di matematica (possibilmente che non comprenda anche geometria). Grazie. Perchè sono così negata in matematica????
3
13 giu 2004, 22:07

Sk_Anonymous
Cerco un aiuto! Ho l'esame a breve. La funzione è la seguente : Essa vale: (x^2*y)/(x^4+y^2) per (x;y) diversi da (0;0) 0 (x;y) = (0;0) calcolando il limite preferendo 2 direzioni particolari ottengo che il limite non esiste ma non riesco bene a dimostrare ciò tramite coordinate polari. Come devo fare?

GIOVANNI IL CHIMICO
Un uomo di massa M=82.0 kg viaggia su un carrello di massa m=38.6 kg alla velocità vi= 2.73 m/s. Salta giù in modo da atterrare a velocità nulla. Trovare la variazione di velocità del carrello così prodotta. Ho pensato poichè la velocità finale dell'uomo è 0, per la conservazione della quantità di moto (M+m)vi=m*vf ma i risultati mi danno torto, perchè?

vecchio1
Qualcuno di voi ha provato a fare il problema proposto da Marcello Pedone per l'indirizzo PNI? Si trova qui: https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf Io sono riuscito a fare il secondo punto. Pare che il volume massimo generato dal trapezio in una rotazione completa attorno ad AB sia: 287 + 40 r³------------ 81 Vi torna o secondo voi ho sbagliato io? Io ho posto come incognita l'angolo PAH. Posto anche il ...
11
27 mag 2004, 19:35

Sk_Anonymous
1)Quando negli integrali doppi uno dei due integrali si annulla il risultato è zero oppure c'è qualcosa che non va nel calcolo? 2)Quando un Dominio si dice regolare? 3)Le formule di trasformazione da coordinate cartesiane a coordinate polari si possono applicare solo a funzioni che hanno un dominio chiuso. Altrimenti non funzionano. 4)Una curiosità: Qualcuno di voi ha mai studiato Analisi sul Michiel Bertsch? Forse a prima vista può risultare un testo un pò ostico perchè usa una ...