Esercizio Successione-Limite
Ciao scusate se nn scrivo bene in caratteri "matematici" sul pc ma nn ho ancora capito come si fa...
Cmq l'esercizio chiede di calcolare e dimostrare con la definizione il Lim per n->Infinito di An dove
An=f(n)/3^n
Grazie in anticipo
Ehm...la f(n) è (n!)/0!(n-0)!+ (n!)/1!(n-1)!+...scusate nn è venuto quello che volevo...
Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
Modificato da - Bubba il 12/06/2004 21:53:27
Modificato da - Bubba il 12/06/2004 21:54:46
Cmq l'esercizio chiede di calcolare e dimostrare con la definizione il Lim per n->Infinito di An dove
An=f(n)/3^n
Grazie in anticipo
Ehm...la f(n) è (n!)/0!(n-0)!+ (n!)/1!(n-1)!+...scusate nn è venuto quello che volevo...
Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
Modificato da - Bubba il 12/06/2004 21:53:27
Modificato da - Bubba il 12/06/2004 21:54:46
Risposte
non ho ben capito come sia f(n), comunque per inserire alcuni semplici simboli puoi premere il tasto che si trova in alto a destra (quello con la sommatoria, è azzurrino) e poi, per vedere se è riuscito bene puoi fare l'anteprima. Se le formule dovessero essere più complicate ti consiglio di inserire un'immagine.
WonderP.
WonderP.
Tenendo in conto la nota formula che da lo sviluppo della potenza n-ma di un binomio...
(1+x)^n =
[i=0,n] n!/[i!*(n-i)!]*x^i (1)
... è evidente che è...
f(n)=2^n (2)
La successione pertanto diviene...
A(n)= (2/3)^n (3)
... la quale tende a 0 per n tendente a infinito.
cordiali saluti!...
lupo grigio
(1+x)^n =

... è evidente che è...
f(n)=2^n (2)
La successione pertanto diviene...
A(n)= (2/3)^n (3)
... la quale tende a 0 per n tendente a infinito.
cordiali saluti!...
lupo grigio
