Aiuto esercizio
potrebbe qualcuno spiegarmi questo problema?
L’elica di un aeroplano ha raggio di 1.5 m e gira alla velocità di 3000 giri/minuto. L’aeroplano ha una velocità rispetto al suolo di 420 km/h. Si calcoli la velocità di un punto sull’estremo di una delle pale dell’elica (a) rispetto alla terra e (b) rispetto ai passeggeri.
L’elica di un aeroplano ha raggio di 1.5 m e gira alla velocità di 3000 giri/minuto. L’aeroplano ha una velocità rispetto al suolo di 420 km/h. Si calcoli la velocità di un punto sull’estremo di una delle pale dell’elica (a) rispetto alla terra e (b) rispetto ai passeggeri.
Risposte
ho provato a calcolare la velocità tangenziale dell'elica e a sommarla a quella dell'aereo, ma credo sia sbagliato perchè il risultato atteso è a) 471 m/s b)485 m/s
La velocità rispetto ai passeggeri è:
v = w*r = (3000*2*pi/60)*1,5 = 471,23 m/s.
La velocità rispetto alla terra è data dalla somma vettoriale delle due velocità. Essendo perpendicolari il modulo si trova utilizzando il teorema di Pitagora:
v = sqrt(471,23² + 116,7²) = 485,45 m/s.
v = w*r = (3000*2*pi/60)*1,5 = 471,23 m/s.
La velocità rispetto alla terra è data dalla somma vettoriale delle due velocità. Essendo perpendicolari il modulo si trova utilizzando il teorema di Pitagora:
v = sqrt(471,23² + 116,7²) = 485,45 m/s.