Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
studiare f(x,y)=x^2+y^2+3xy su D=x^2+y^2=
1
Studente Anonimo
26 giu 2004, 23:40

_admin
Un corposo lavoro di John D, Barrow & Frank J. Tipler. Tratta delle diverse idee e ipotesi che giustificherebbero l'Universo in funzione dell'Osservatore. Mi permetto di ricordare che proprio in questa parte del forum ho consigliato la lettura dell'altro libro di F.J.Tipler, cioè di uno dei due autori in questione: "La Fisica dell'eternità", di cui invito a prender nota di quanto ho scritto. Per ritornare a "Il principio antropico", che non ho ancora finito di leggere, almeno finora non ...
2
26 giu 2004, 14:19

Sk_Anonymous
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi? 1) DETERMINARE IL NUMERO E IL SEGNO DELLE SOLUZIONI DI: a. e “elevato a x”+4x “elevato a 5”+x +2x-7=0 b. e “elevato a x”+5x“elevato a 5”+2x³+x+4=0 2) CALCOLARE I SEGUENTI LIMITI MEDIANTE LA FORMULA DI TAYLOR: a. lim che tende a zero di: (3e “elevato a –2x²” –2cosx-1) / 5sen²x b. lim che tende a zero di: (3e “elevato a –3x²” –2cosx-1) / 4 sen²x 3) DISEGNARE IL DOMINIO DELLE SEGUENTI FUNZIONI: a. f(x,y)=radice quadrata di ...

Cygni_61
Ho trovato questo problemino on-line molto carino e didatticamente molto formativo credo, ve lo propongo, suggerisco per chi lo conosce di non dare subito la soluzione levando il piacere di trovarla a chi non la conosce. Ecco il problema: Un sistema formale e' un insieme di regole che permettono di operare su alcuni oggetti per produrne altri. Il seguente sistema formale e'stato inventato dal logico americano Emil Post intorno al 1920. Gli oggetti su cui opera sono stringhe di caratteri, ...
7
22 giu 2004, 14:10

GIOVANNI IL CHIMICO
I=(1+senx)^(1/2)dx Come fare? Che strada prendere?

Camillo
come fare questa derivata: f(x)= ln(x+(1/abs(x)) come devo comportarmi con il valore assoluto?
1
26 giu 2004, 12:32

mica81
Salve a tutti, ma secondo voi un integrale di questa funzione f(x) = e^(ax^2) dx [in pratica è una esponenziale con l'esponente al quadrato moltiplicato per un valore costante "a"] in che modo si risolve? Secondo me serve uno sviluppo in serie di Mac Laurin... Grazie a chi ne può capire più di me
3
25 giu 2004, 18:13

Principe2
Mi spieghereste quando una serie geometrica converge o diverge e come si impostano le disequazioni per verificarlo? Grazie
8
23 giu 2004, 15:03

Sk_Anonymous
Un condensatore isolato a facce piane quadrate di lato L con le armature poste ad una distanza h presenta una carica Q. Inserendo un dielettrico la differenza di potenziale fra le armature si dimezza. Calcolare: 1) la costante dielettrica 2) La variazione di energia potenziale elettrostatica 3) Il valore del campo elettrico nella parte riempita ed in quella vuota. GRAZIE A chiunque mi dia una mano!

Principe2
Ho appena letto l?uomo che amava solo i numeri, la biografia di erdos, qualcun altro l'ha letta? A me è sembrata abbastanza carina
7
22 giu 2004, 14:59

Sk_Anonymous
sarà banale ma mi perdo.. y-2Lx+Ly=0 x-2Ly+Lx=0 x^2-xy+y^2 -1=0

Sk_Anonymous
se qualcuno potesse aiutarmi con questo antipatico esercizio di analisi2, che non so neanche come impostare, gliene sarei grata! date le curve (IeIIquadrante): gamma1 x^2+y^2=4 gamma2 3y=x^2 calcolare il baricentro di S S dovrebbe essere l'area racchiusa fra le curve.. considerando l'insieme che ha come bordo S calcolare max e min di f(x,y)=2x+3y grazie a chi mi salverà! [;)]

daniele_a
ok signori...vedo che sono il primo a scrivere a proposito dell'esame di stato di quest'anno...forse perchè sono stato l'unico a farlo... a me è sembrato molto + difficile degli anni passati... i quesiti erano invece decisamente + facili!! quasi umilianti per la loro semplicità!! mi venivano i dubbi perchè non credevo potessero essere così facili...però si sono rifatti coi problemi...almeno il 2° era difficile..soprattutto perchè non ho sostituito con 1/2 sen..!!! perchè ho scelto di fare ...
20
18 giu 2004, 21:58

GIOVANNI IL CHIMICO
salve a tutti! vorrei sapere l'equazione della retta passante per due punti. mi spiego meglio: io so che una retta passa per A(2 3) e B(3 8) mi ricordo che c'era una formula che ricavava l'equazione della retta passante per A e B..ho guardato sui libri vecchi che ho a casa ma quello delle superiori penso di averlo buttato. argh le lacune! [:D]

WonderP1
Vorrei sapere, se possibile, dagli amministratori quando usciranno le soluzioni dei quesiti ormai scaduti. Grazie, Ermanno
6
19 giu 2004, 10:03

tony19
Volevo porvi un quesito di fisica sull'elettromagnatismo e le onde elettromagnetiche: In elettrostatica sappiamo che la costante dilettrica relativa dell'acqua k è circa 80, mentre sappiamo dalle equazioni delle onde elettromagnetiche che l'indice di rifrazione n dell'aqua n=sqrt(k) è 1,5 per la luce (che non è affatto la radice di 80). Come si spiega questo fatto?

Sk_Anonymous
Ragazzi scusate ma il programma di Analisi 2 fin dove arriva? Vi chiedo questo perchè il mio docente mi ha dato solo un programma generale del corso ma non uno dettagliato. Il problema è che non si sanno le dimostrazioni che si devono portare all'esame...Vabbè oramai i sono messo il cuore in pace...Mi studio tutto il libro!! Sicuramente i teoremi che capitano sono quello di Schwartz, il teorema della divergenza, del rotore...Ma sbaglio o Analisi 2 è più snella come dimostrazioni?

twinspeed
Devo fare lo studio di questa funzione: ln(x^2/abs(x+1)) Mi aiutate a capire come mi devo comportare con il abs? devo studiare la funzione per x>-1 e x
12
21 giu 2004, 20:00

Principe2
Ho risolto il seguente I:(x+2)^(1/3)*e^((x+2)^(1/3)) sostituendo (x+2)^(1/3)=t >> dx=3t^2 Il risultato finale è: e^((x+2)^(1/3))*((3x+6)-9(x+2)^(2/3)-1) Il derive mi da altro risultato che vi prego di guardare voi perche è troppo lungo da scrivere. Non so se ho fatto bene oppure no! Se no dove ho sbagliato? Grazie per la vostra gentilissima attenzione.
2
23 giu 2004, 13:23

GIOVANNI IL CHIMICO
Chi di voi si trova a suo agio con l'integrazione numerica fatta col metodo di simpson? E col metodo di gauss? A me sembra molto più complicato...