Polinomi

JvloIvk
Dimostrare che se un polinomio P(x)=a(n)x^n+...+a(0)
ammette n radici reali positive allora:
a(n-1)a(1)
---------- >=n^2
a(n)a(0)

Per quali valori di n l'implicazione può essere inverita?
Spero di non aver commesso errori nel creare questo esercizio!

Risposte
JvloIvk
Si potrebbe integrare tra le emoticoms il simbolo di sommatoria?

JvloIvk
Ma c'è qualche minima possibilità che si integri
in questo forum il linguaggio Latex?Perchè l'avevo
visto in altri forums...

JvloIvk

Nidhogg
Il problema è sempre lo stesso, passare da Snitz Forum a phpBB.

signor.nessuno1

JvloIvk
La soluzione è corretta.Volendo si poteva applicare
anche la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz:

Per quanto riguarda la domanda "Per
quali valori di n l'implicazione può
essere inverita"?

signor.nessuno1

JvloIvk
Ovviamente anche la 2° parte è giusta.

signor.nessuno1

JvloIvk
Mi potresti dare il sorgente in Tex dei 2 files pdf?
Mi piacerebbe imparare come si fanno ad esempio i
collegamenti ipertestuali

signor.nessuno1

JvloIvk
Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.