Come diventare professori
visto che è un forum per i docenti, qualcuno di voi potrebbe dirmi come si fa a "diventare" professori ovviamente dopo aver fatto i 3 anni di laurea grazie
Risposte
Non sono un docente...troppissimo presto!!!però anche io volevo fare una domanda...all'apparenza banale ma che per me ha molto significato...COSA SI PROVA AD ESSERE PROFESSORI;insomma, qual'è la cosa che gratifica i professori quando trasmettono la loro conoscenza???
Ps. ovviamente rispetto prima il turno di bezout!!!
Ps. ovviamente rispetto prima il turno di bezout!!!

forse ho sbagliato a formulare la mia domanda, perchè nn era intesa in tono polemico ma nel vero senso della frase ovvero:io voglio diventare un docente e vorrei sapere cosa dovrei fare
Ti ho risposto nell'altro topic, cmq ora che ho letto anche questo posso aggiungere che non credo bastino i tre anni, devi anche fare la specialistica.
Ps1 Non ne sono convinto al 100% ma mi sa tanto che è così.
Ps2 Quello che dico è sempre riferito alla matematica.
Platone
Ps1 Non ne sono convinto al 100% ma mi sa tanto che è così.
Ps2 Quello che dico è sempre riferito alla matematica.
Platone
Platone tu sei un prof?
No, sono uno studente di matematica.
Platone
Platone
e allora perchè siamo nella zona prof e loro non rispondono? ma i grandi misteri della vita

Ma veramente!!!
I grandi prof ci hanno abbandonato in preda ai nostri quesiti esistenziali!!!
AMEN!


AMEN!
Al momento per diventare insegnante devi prendere una laurea quinquennalle e poi fare il concorso per entrare nella SSIS che è una scuola di specializzazione che ti garantisce l'abilitazione (non il posto) all'insegnamento.
Le cose ora però stanno cambiando e si vuole istituire una laurea magistrale dedicata. Dunque prima una laurea triennale poi la specialistica di due anni ed infine un anno di tirocinio per ottenere l'abilitazione.
In realtà le cose sono molto più complesse perchè intorno a questa riforma orbitano molti interessi soprattutto per quanto riguarda poi il reclutamento dei nuovi insegnanti. La riforma, così come accaduto in passato, è dunque suscettibile di cambiamenti se il prossimo governo li considererà opportuni.
Spero di esser stato abbastanza esauriente. Ciao
Le cose ora però stanno cambiando e si vuole istituire una laurea magistrale dedicata. Dunque prima una laurea triennale poi la specialistica di due anni ed infine un anno di tirocinio per ottenere l'abilitazione.
In realtà le cose sono molto più complesse perchè intorno a questa riforma orbitano molti interessi soprattutto per quanto riguarda poi il reclutamento dei nuovi insegnanti. La riforma, così come accaduto in passato, è dunque suscettibile di cambiamenti se il prossimo governo li considererà opportuni.
Spero di esser stato abbastanza esauriente. Ciao
Io sono un professore.
Le riforme modificano in continuazione le norme per il reclutamenteo degli insegnanti. Al momento la scuola è fin troppo ingolfata e non c'è posto per nuove assunzioni. Ma se stai appena cominciando l'università fare previsioni da qui a 5-6 anni è quasi impossibile. Comincia a prendere la laurea poi seguirai le norme come verranno, in base ai ministri che verrano, ai partiti che vinceranno ecc. ecc.
Al momento la procedura in vigore è quella descritta da Pachito, l'anno venturo non si sa.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Se fai delle domande più precise ti daremo informazioni più dettagliate.
Le riforme modificano in continuazione le norme per il reclutamenteo degli insegnanti. Al momento la scuola è fin troppo ingolfata e non c'è posto per nuove assunzioni. Ma se stai appena cominciando l'università fare previsioni da qui a 5-6 anni è quasi impossibile. Comincia a prendere la laurea poi seguirai le norme come verranno, in base ai ministri che verrano, ai partiti che vinceranno ecc. ecc.
Al momento la procedura in vigore è quella descritta da Pachito, l'anno venturo non si sa.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Se fai delle domande più precise ti daremo informazioni più dettagliate.
Da quello che ne so io dovrebbe partire una Laurea specialistica magistrale fra due anni, cioè a partire dal 2007. Al momento il percorso è laurea specialistica e SSIS (che è a numero chiuso). Dopo basteranno 5 anni ovvero laurea triennale e laurea specialistica magistrale. Per quelli che si laureano nel 2006 devono fare 1 anno di laurea specialistica ordinaria e l'anno successivo il passaggio a quella magistrale con un riconoscimento di crediti.
Anche io sono professore da 2 anni (di ruolo); personalmente ho fatto una gavetta brevissima ma non è questa la norma! Per accedere ad un posto d'insegnante, se non mutano le leggi in materia, bisogna fare un bel pò di gavetta nella permanente (3 fascia) e attendere con pazienza il proprio turno...Quindi pensateci bene prima di intraprendere questa strada......
senno' va a finire che per trovare un posto... andate a finire in America (come me!:D)
Per stellacometa
le soddisfazioni te le danno i ragazzi che migliorano.
qualunque sia il miglioramento...
quelli che passano dal 3 al 5, cosi' come quelli che passano dall'8 al 10!
Le soddisfazioni te le da' un alunno che ti sta a sentire e ti fa una domanda intelligente
insegnare puo' essere un paradiso o un inferno, dipende dai ragazzi che hai (oltre che dalla tua preparazione e dalle tue capacita')
Per stellacometa
le soddisfazioni te le danno i ragazzi che migliorano.
qualunque sia il miglioramento...
quelli che passano dal 3 al 5, cosi' come quelli che passano dall'8 al 10!
Le soddisfazioni te le da' un alunno che ti sta a sentire e ti fa una domanda intelligente
insegnare puo' essere un paradiso o un inferno, dipende dai ragazzi che hai (oltre che dalla tua preparazione e dalle tue capacita')
"Giusepperoma":
Per stellacometa
le soddisfazioni te le danno i ragazzi che migliorano.
qualunque sia il miglioramento...
quelli che passano dal 3 al 5, cosi' come quelli che passano dall'8 al 10!
Allora ho reso felice il mio proffy quest'anno!!!


"Giusepperoma":
......
insegnare puo' essere un paradiso o un inferno, dipende dai ragazzi che hai
.....

ciao a tutti io sono una SSISsina... cioe' un'insegnante in formazione. E' vero che la SSIS è a numero chiuso e che forse la leveranno ma la situazione è molto nebulosa. Sulla faccenda che la scuola sia ingolfata forse è vero ma noi speriamo nei molti pensionamenti e nel fatto che poca gente si iscrive a matematica e quindi diminuendo i laureati in matematica in un futuro ci sarà un rapporto piu' umano tra offerta/richiesta di insegnanti di matematica. Forse mi illudo, e poi e' un peccato che poca gente studi matematica ma questo potrebbe essere un topic a parte.
saluti a tutti!
saluti a tutti!
io sono un docente privilegiato, poichè insegno nella scuola privata + importante della mia città......i miei alunni, una volta lasciata la scuola me li seguo nelle materie scientifiche anche all'università, e li porto praticamente alla laurea.....e questo ormai da anni......per me la soddisfazione è quindi quella di seguire l'intero percorso formativo umano e scientifico dei miei alunni.
io insegno alla statale da 6 anni, certo c'è il periodo delle supplenze, alcuni litigi con colleghi e presiede, ma rimango dell'opinione che sia il lavoro più bello che esista, ci sono sacrifici da fare come penso in tutti gli altri generi di impieghi ma pensate al grande vantaggio che abbiamo di stare a contatto, di poter ascoltare e molto spesso di poter imparare dai ragazzi.
Che bello sentire le opinioni di voi proffy!!!

"bezout":
visto che è un forum per i docenti, qualcuno di voi potrebbe dirmi come si fa a "diventare" professori ovviamente dopo aver fatto i 3 anni di laurea grazie
Ho appena concluso il mio primo anno di insegnamento, e posso dire che è stata un'esperienza straordinaria.
Ho salutato i ragazzi e i colleghi con le lacrime agli occhi, nella speranza di essere nuovamente lì a settembre, sempre che il perverso gioco delle graduatorie me lo permetta.
Ho fatto per tutto l'anno scolastico, 100 Km all'andata e 100 Km al ritorno, per poter frequentare il secondo anno di SSIS, ma entrando in classe ho sempre dimenticato la stanchezza.
Riguardo al percorso da seguire, dopo la laurea in matematica conseguita nel luglio del 2004, ho partecipato alla selezione per l'accesso alla SSIS di Cagliari, classe di concorso A049 (matematica e fisica). Lo scorso maggio ho terminato il corso con il conseguimento dell'abilitazione tramite esame di stato.
Io sono passata di ruolo 1 anni fa, dopo 14 anni di precariato.
Ho sempre avuto l'incarico per tutto l'anno scolastico, ma ogni anno in una scuola diversa, in un paese diverso e ovviamente con alunni diversi! Ho ripescato un mio racconto di 5 anni fa sulle nomine annuali in provveditorato, praticamente un incubo che ho vissuto per 14 volte nella mia vita, sempre d'estate; leggetelo, vi farete un'idea di come ci voglia del fegato per insegnare...
http://www.mammepestifere.it/provveditoratolaura.htm
Ho sempre avuto l'incarico per tutto l'anno scolastico, ma ogni anno in una scuola diversa, in un paese diverso e ovviamente con alunni diversi! Ho ripescato un mio racconto di 5 anni fa sulle nomine annuali in provveditorato, praticamente un incubo che ho vissuto per 14 volte nella mia vita, sempre d'estate; leggetelo, vi farete un'idea di come ci voglia del fegato per insegnare...
http://www.mammepestifere.it/provveditoratolaura.htm