Equazioni vettoriali...

cavallipurosangue
Salve! Ho degli esercizi, ma niente soluzione, quindi chiedo il vostro aiuto!! :-D

Allora, se il vettore incognito è \vec{x}:

[size=150]$\vec{u}\wedge\vec{x}=\vec{u}\wedge\vec{v}=>\vec{u}\wedge(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=k\vec{u}:k\inRR=>\vec{x}=\vec{v}+k\vec{u}$[/size]

Fin qui semplice, bastava ricordarsi della proprietà distributiva del prodotto vettoriale e che quando esso è nullo i due vettori sono paralleli.

Poi:

[size=150]$\vec{u}\cdot\vec{x}=\vec{u}\cdot\vec{v}=>\vec{u}\cdot(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=\vec{w}\wedge\vec{u}=>\vec{x}=\vec{v}+\vec{w}\wedge\vec{u}$[/size]

Dove [size=150]$\vec{w}$[/size] è un generico vettore.

Adesso per queste non sono riuscito a trovare un procedimento analitico soddisfacente:

[size=150]$ \vec{u}\wedge\vec{x}=\vec{v}$[/size]

[size=150]$\vec{x}=\vec{u}\wedge(\vec{x}+\vec{v})$[/size]

Risposte
cavallipurosangue
C'è nessuno...? :roll: :roll:

fireball1
Secondo me per risolvere $vecu ^^ vecx = vecv$,
dove, $vecu,vecx,vecv in RR^3$ e l'incognita è $vecx$,
potresti sviluppare il prodotto vettoriale calcolando
il solito "determinante" (se così si può chiamare) della
matrice che ha nella prima colonna i vettori della base
canonica di $RR^3$, vale a dire $vec(e_1),vec(e_2),vec(e_3)$,
nella seconda le coordinate di $vecu$ nella base canonica, nella terza
quelle di $vecx$ sempre nella stessa base.
Sviluppi il determinante, dopodiché cerchi una applicazione
lineare $F:RR^3->RR^3$ che associa a $vecx in RR^3$
il suo prodotto vettoriale con un vettore fissato $vecu$,
vale a dire il "determinante" che hai appena calcolato.
Quindi cerchi la matrice di questa applicazione lineare
rispetto alla base canonica di $RR^3$, sarà una matrice
che moltiplicata per il vettore $vecu$ ti deve dare $vecv$.
Fatto questo ti resta un sistema lineare 3x3 che ha per
incognite le coordinate del vettore $vecx$ nella base canonica di $RR^3$.

cavallipurosangue
Già, avevo già trovato questa strada, magari non proprio uguale ma concettualmente simile, solo che mi chiedevo se si poteva fare come per gli altri attraverso un procedimento "sintetico"; utlizzando solo le proprietà delle operazioni vettoriali...

Per esempio se devo risolvere una equazione del genere dove le incognite sono gli scalari $a,b,c$:

[size=150]$\vec{x}=a\vec{u}+b\vec{v}+c\vec{w}$[/size]

Allora basta che moltiplichi scalarmente ambo i membri almeno 2 volte per un vettore che è ortogonale a due contemporaneamente,
[size=150]
$\vec{v}\wedge\vec{w}\cdot\vec{x}=a\vec{v}\wedge\vec{w}\cdot\vec{u}$[/size]
[size=150]$\vec{u}\wedge\vec{w}\cdot\vec{x}=b\vec{u}\wedge\vec{w}\cdot\vec{v}$[/size]
[size=150]$\vec{u}\wedge\vec{v}\cdot\vec{x}=c\vec{u}\wedge\vec{v}\cdot\vec{w}$[/size]

Quindi:

[size=150]$\vec{x}=({\vec{v}\wedge\vec{w}\cdot\vec{x}}/{\vec{v}\wedge\vec{w}\cdot\vec{u}})\vec{u}+({\vec{u}\wedge\vec{w}\cdot\vec{x}}/{\vec{u}\wedge\vec{w}\cdot\vec{v}})\vec{v}+({\vec{u}\wedge\vec{v}\cdot\vec{x}}/{\vec{u}\wedge\vec{v}\cdot\vec{w}})\vec{w}$[/size]

Volevo trovare una cosa del genere... Secondo voi è possibile?

Celine2
http://poincare.dma.unifi.it/~verdiani/

Nel file "note del corso" che trovi cliccando il link riguardante geometria, nella sezione dedicata alle equazioni vettoriali dovresti trovare qualcosa...

Sk_Anonymous
L'equazione $vec(U) \wedge vec(X)=vec(V)$
non ha soluzione se $vec(U) ,vec(V)$ non sono ortogonali,
in caso contrario,sotto certe condizioni, ne ha infinite.
karl

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.