Come si calcola questo limite??
$ lim_{x\to -prop} root3(x^2)*e^x$
il limite tende a - infinito..non so se si capisce..sviluppando viene una forma di indeterminazione che non riesco a risolvere!!
il limite tende a - infinito..non so se si capisce..sviluppando viene una forma di indeterminazione che non riesco a risolvere!!
Risposte
$lim_(x->-oo) x^(2/3)*e^x= lim_(x->-oo) (x^(2/3)*x^(1/3)*e^x)/(x^(1/3)$$=lim_(x->-oo) (x*e^x)/(x^(1/3)$
Utilizziamo il limite notevole $lim_(x->-oo) abs(x)^n*a^x=0$
$lim_(x->-oo) (x*e^x)*lim_(x->-oo) 1/(x^(1/3)$$= 0*0 = 0$
Utilizziamo il limite notevole $lim_(x->-oo) abs(x)^n*a^x=0$
$lim_(x->-oo) (x*e^x)*lim_(x->-oo) 1/(x^(1/3)$$= 0*0 = 0$
e il limite della stessa per + infinito..come è??grazie per la risposat intanto!!:)
Beh, per $x->+oo$ è davvero banale, dal
momento che sia $e^x$ che $root(3)(x^2)$
tendono a $+oo$ al tendere di x a $+oo$,
quindi il risultato è $+oo$...
momento che sia $e^x$ che $root(3)(x^2)$
tendono a $+oo$ al tendere di x a $+oo$,
quindi il risultato è $+oo$...
"fireball":
Beh, per $x->+oo$ è davvero banale, dal
momento che sia $e^x$ che $root(3)(x^2)$
tendono a $+oo$ al tendere di x a $+oo$,
quindi il risultato è $+oo$...
hai ragione..è che ho sbaglaito un segno e mi veniva la forma di indeterminazione anche qui!!grazie