Giradischi,un problema urgente

gio741
abbiate pietà di un povero regista, datemi una mano...

ho bisogno di una spiegazione matematica (anche complessa con tanto di formuloni), per una trasmissione televisiva che sto scrivendo..

ho un dubbio matematico.. urgente

prendiamo un vinile 33 giri, secondo quanto mi è stato insegnato, le tracce più importanti vengono scritte sempre all'esterno del supporto per una questione di dinamica.. La dinamica dei segnali audio sul vinile è legata alla velocità lettura del solco.. (tant'è vero che i 45 essendo più piccoli devono girare a una velocità maggiore, secondo l'ipotesi di cui chiedo conferma sotto)

ora..

il disco ha una velocità angolare costante, ma l'la logica mi suggerisce che in qualche modo, all'esterno del disco la puntina legga più informazioni, perchè nello stesso lasso di tempo di una rotazione, lo spazio coperto
dalla puntina è maggiore all'esterno che all'interno, ergo,
pur essendo costante la velocità angolare, in qualche modo la velocità di lettura è maggiore...

sono io che ho preso un abbaglio o è così? e se si, qualcuno può approfondire brevemente?

grazie

Risposte
giacor86
la velocità ancgolare è costante certo. però sui vari raggi cambia la velocità tangenziale, che si ottiene come omega*R. quindi in raggi maggiori la velocità tangenziale è maggiore.

gio741
sono uno stupido... non ho pensato al paragone più logico e naturale..
la terra gira più velocemente all'equatore, mentre la velocità di rotazione ai poli è nulla..DOH!


quindi perdona la mia poca dimestichezza con la matematica e correggimi se sbaglio:

omega sta per la velocità angolare (che in queto caso è costante) e r è il raggio?, perchè allora v=ωr a sto punto è chiarissimo... (spero)

giacor86
si esatto omega è la vel angolare e r è il raggio :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.