Problema n.2

freccia_nera
Se state guidando a 110 km/h lungo una strada rettilinea e guardate fuori dal finestrino per 2.00 s., quale distanza percorrete durante questo periodo di tempo?

Anche qui devo applicare l'equazione della velocità scalare media, ma questa volta l'incognita è la distanza. Ho fatto distanza = (110 km/h)*(2.00 s.)=220 ... Ma credo che anke questa volta devo convertire questi 220km in metri, anche perchè 220km in 2secondi è impossibile... Sapete dirmi come convertire anche questo?
Grazie e ciao a tutti....

(la soluzione qui è 62metri: ma come si convertono 220km in 62metri???)

Risposte
matematicoestinto
Se non trovi quello che cerchi nel libro della scuola elementare, prova a guardare in quello della scuola media, dove parla a proposito delle operazioni su grandezze fisiche omogenee.

Buona giornata

matematicoestinto
Una volta e per tutte

$1 m/s = (1/1000 km)/(1/3600 s) = 3,6 m/s$

da cui

$(1 km)/h = 1/(3,6) m/s$

freccia_nera
"matematicoestinto":
Se non trovi quello che cerchi nel libro della scuola elementare, prova a guardare in quello della scuola media, dove parla a proposito delle operazioni su grandezze fisiche omogenee.

Buona giornata


Non ho capito se era una battuta ironica... ma presumo di si.... e cmq ti ringrazio tanto...ma la soluzione me la sono già trovata.... e ti auguro di non ricevere battute analoghe qnd hai bisogno tu..... grazie mille cmq per l'ottimo suggerimento...nel libro di prima elementare c'era tutto!!!

matematicoestinto
A parte le battute ti consiglio sul serio di provare a ricavare le formule da quelle che già sai come ho fatto io sopra.... Non si possono sapere tutte le formule a memoria, è molto più utile saper ricavare in breve tempo le formule utili a seconda dei casi

freccia_nera
"matematicoestinto":
A parte le battute ti consiglio sul serio di provare a ricavare le formule da quelle che già sai come ho fatto io sopra.... Non si possono sapere tutte le formule a memoria, è molto più utile saper ricavare in breve tempo le formule utili a seconda dei casi


Grazie tante dei consigli.... ma per ricavare una formula da quella generale, bisogna anke saperla la formula generale ... a meno che uno non possa anke inventare...

Camillo
Il mio suggerimento per risolvere problemi analogni è di passare sempre ( o quasi ) ad esprimere le distanze in metri , i tempi in secondi e le velocità in metri/secondo.
Così sei sicura di avere grandezze omogenee.
Nel caso specifico l'applicazione della formula $ s = v*t $ diventa $ s = (110000/3600)*2 = (550/9)$ m.

freccia_nera
"Camillo":
Il mio suggerimento per risolvere problemi analogni è di passare sempre ( o quasi ) ad esprimere le distanze in metri , i tempi in secondi e le velocità in metri/secondo.
Così sei sicura di avere grandezze omogenee.
Nel caso specifico l'applicazione della formula $ s = v*t $ diventa $ s = (110000/3600)*2 = (550/9)$ m.


Grazie... infatti dopo ho provato la conversione dai km/h ai m/s, unica formula generica che c'è nel libro.... e facendo prima questa conversione poi applicando l'equazione mi è venuto proprio 62 mt...

Maxos2
A questo punto mi sorge un dubbio, Gio, quanti anni hai? (Derogo così dalla buona norma di non domandare l'età alle rappresentanti del bel sesso.)

giacor86
ma scusa fai tutte le conversioni all'inizio. quando leggi 1 km sai che sono 1000 metri. in generale, la k davanti ad un'unità fondamentale del SI vuol dire 1000 come kg vuol dire 1000g, kA vuol dire 1000 ampere ks sono 1000 secondi (in realtà questo non l'ho mai visto). tu ti converti tutti i dati iniziali nel SI e così stop ai finito. l'unica cosa che ti serve è una tabella che ti dice quali son le grandezza del SI e le letterine a cosa corrispondono (k=1000, m=0.001 etc...) così no devi ricordarti nessuna formula.

Marvin1
Io personalmente prima di metterci i numeri guardo le unità di misura "come se fosse un'equazione algebrica".
Nel fare il tuo esercizio ho proceduto in qst modo:
ho [km/h] moltiplicati per [sec],vedi che "le ore al denominatore moltiplicate per i secondi al numeratore non si possono elidere", allora trasformo i secondi in ore.
Adesso ho una moltiplicazione [km/h] * [h] , ok ora si semplificano e vengono [km].
io faccio sempre così,ragiono con le unità di misura,vedrai che ti troverai molto bene quando avrai prodotti e/o divisioni molto più articolate di questa.

Ciao,
Marvin

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.