Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spero nn mi malediciate visto ke è la 3° volta ke propongo limiti ke nn so risolvere.. cmq:
nei log i numeri prima dell'argomento sono le basi.. xke nn sapevo come fare i pedici...
a) $lim_(x->0+)(arctg((log3(x))/(x-x^2)))$
b)$lim_(x->-oo)(x^[-10]*3^(-(x+1))*2^x)$
c)$lim_(x->0-)(x^4*2^[-1/x])$
d)Studiare il limite al variare di $a in RR$
$lim_(x->0+)((arcsin(x^2+xlog2(x)))/((5x-log2x)*(x^a+3^[-1/x])))$
grazie

Contesto:
Teoria dell'impresa
Specifico:
Ordinary Input Demand
La domanda è:
Immaginate un grafico in cui si disegna una Ordinary Input Demand e dove avviene un input-price fall,scoponendo l'effetto totale in effetto sostituzione ed effetto input. Ma considerando un bene inferiore o bene di Giffencome cambierebbe il grafico e perchè?

Non riesco a risolvere questo esercizio che si trova al fondo del capito del mio libro.
Sia F:XY continua. L’immagine della chiusura è inclusa nella chiusura dell’immagine. Dimostrare. Dare inoltre un esempio concreto di immagine della chiusura strattamente inclusa nella chiusura dell’immagine.

Salve a tutti!!
avrei bisogno al più presto - se possibile- di esercizi sugli algoritmi...
Le strutture che abbiamo affrontato sono:
selezione : SE < condizione > ALLORA
ALTRIMENTI < condizione2 >
FINE SE (anche con i SE nidificati)
iterazione: ESEGUI MENTRE
RIPETI
oppure ESEGUI FINCHè
...

salve ragazzi!
Sono nuovo della fisica e sto sviluppando un programma per interfacciare un motore grafico con un motore fisico x poter inserire la fisica nel mio mini-demo. però ho un prob.
allora io creo un cilindro omogeneo di massa 5 kg e gli applico costantemente (nel senso che applico la forza sempre, non una solo volta e basta) una forza di
-98.2*massa per simulare la gravità. a questo punto mi calcolo il suo momnto di inerzia scalare con la formula (massa*raggio*raggio)/2. ...

Ciao a tutti..
scusate per la mia richiesta insolita.... Purtroppo ho perso una lezione di algebra lineare e adesso ho qualche problema a decifrare gli appunti di un collega...
Potete spiegarmi cosa è stato fatto in questo esercizio?
$det((a_(11),a_(12)),(a_(21),a_(22)))=a_(11)a_(22)-a_(21)a_(12)$ dato che $S_2=((1,2),(1,2)),((1,2),(2,1))$ e $sgn((1,2),(1,2))=1$ e $sgn((1,2),(2,1))=-1$
GRAZIE anticipatamente a chi mi aiuterà
N.B. Ovviamente quello che non mi è chiaro è il "dato che"

ciao a tutti; ho un facile compitino di matematica 1...
bisogna sostanzialmente dimostrare che $n! tilde n^n*e^(-n)*sqrt(2pi*n)$....
adesso, per fare questo bisogna vedere che
$lim_(nto+oo) {[n!]/[n^n*e^(-n)*sqrt(2pi*n)]}=1$...
?beh innanzitutto mi basta sapere questo...adesso sto provando a risolverlo il limite ma mi sembra bello tosto (per quello che so)...
grazie a tutti
ps nella prima formula non riuscivo a scrivere il simbolo di tilde e quindi l'ho scritto a parole...mi scuso fin d'ora se non è molto elegante la forma...
ciao

Ho difficoltà nello studio di questa funzione in particolare nel determinare la positività
f(x) = radice(x^2+x+1) - x

Come si procede al calcolo della velocità di espansione dell'universo, e cosa accade quando tocca il punto di massimo?


Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore?
Dati i sistemi di vettori
S_1 = {((1, 0, 1), e_1 + e_2 ), ((0, 0, 2), e_3) , ((1, 0, - 1), e_2 + e_3)}
S_2 = {((-1, 0, 0), e_1 - 3e_3), ((1, 1, 1), - e_1 + e_2 + e_3 ), ((0, 1, 0), - e_2 + 2e_3)}
(e_1, e_2, e_3 sono vettori che insieme costituiscono una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V_3)
1)calcolare i vettori risultanti R^1, R^2 e i momenti risultanti M^1 ed M^2 rispetto al polo O = (0, ...

salve sono uno studente di econ
sono incappato in un'espressione tipo
(X^(a-1)) * (k - X Y/n)^ß - (X^a) * (k - X Y/n)^(ß-1) = exp(X Y h/n - gX - hk) * (Y/(hn) - g)
so che X>0 Y>0
a,k,n,b,g,h sono parametri
come si fa a rappresentare con Excel Y(X) e X(Y) per poi rappresentarle graficamente ??
non so se è chiaro il problema
faccio una colonna di X = 0 1 2 ... e accanto excel dovrebbe calcolarmi le Y
faccio una colonna di Y = 0 1 2 ... e accanto excel dovrebbe calcolarmi le ...

Da autodidatta sto studiando il campo complesso.
Mi chiedevo, incuriosito, perchè: (a,b)x(c,d) = (ac-bd,ad+cb)?
Questa definizione ha una giustificazione geometrica/algebrica?
Grazie a quanti mi potranno illuminare.....
Ardimentoso

Ciao a tutti...
ho un breve problema...esiste una "densità di forza di lorenz"? Bene, se esiste, e credo di sì, come si fa a passare da questa alla "forza di lorenz"?
Grazie.

LE QUADRICHE
Quanti metodi esistono per classificare una quadrica?
Quale libri cosigliati?

vi faccio una richiesta insolita:
vorrei che mi postaste delle tracce abbastanza difficili su limiti,integrali, qualche calcolo di derivate di funzioni composte (mi riferisco al campo dell'analisi matematica 1) così da poter valutare il mio livello di preparazione...
sarebbe molto utile per me!!!
vi ringrazio in anticipo se riuscirete ad accontentarmi

Ciao!
Qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema di trigonometria?!
In un trapezio un lato obliquo misura 5, la base maggiore misura 15, la base minore, che è uguale all'altro lato obliquo,
misura 7.
Devo trovare l'angolo compreso fra la base maggiore e il lato obliquo più corto e l'area del trapezio.
Io ho provato un po', ma non mi viene...
Grazie per l'aiuto!

C'e' un metodo discretamente veloce per verificare questo limite?
$lim_(x->infty)(x^2+2x-2)/(x^2+6x)=1$

Forse ne sarete gia' a conoscenza ma ,se interessa, informo
che la Borland,storica Casa che per anni ha supportato
il Pascal prima ed il Delphi dopo,e' ritornata ai suoi vecchi amori,sfornando
tutta una serie di prodotti per la programmazione .
Alcuni di questi sono assolutamente gratuiti e li potete scaricare,
previa iscrizione (anch'essa gratuita !),dal sito:
http://www.borland.com/downloads/download_turbo.html
Vi avverto che il "download" e' pesante ,circa 1/2Gb.
Se invece volete un prodotto "lite",sui 43Mb,potete ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un problema di calcolo delle probabilità, ma non sono sicuro che il mio risultato sia giusto.
Il problema è (spero di averlo formulato chiaramente):
Abbiamo un'urna contenente N palline. Di queste, B sono bianche e R = (N - B) sono rosse. Qual'è la probabilità di estrarre almeno 2 palline bianche pescandone 7 in contemporanea?
Io ho provato a risolverlo così: $P(X>=2) = 1 - P(X = 0) - P(X = 1)$
La formula per calcolare P(X = x) ho pensato possa essere (a*b)/c , ...