Problemino col moto armonico
Ciao raga, vorrei essere aiutato dato che nella mia infinita ignoranza nn riesco a risolvere sto problema:
Un punto che si muove di moto armonico cn periodo T=4.4s si trova al tempo t=0 nella posizionex(0)=0.28m cn velocità v(0)=-25m/s. Calcolare i valori max della velocità e dell'accelerazioe e scrivere l'equazione del moto.
ora io so che l'acc è: a(t)=-ω²x
e che la vel è : v(0)=vo=ω A cos φ
ecco vorrei sapere come si calcola la vel max e l'acc max nel moto armonico dato che cn quello che ho nn ci arrivo.
grazie a tutti
Un punto che si muove di moto armonico cn periodo T=4.4s si trova al tempo t=0 nella posizionex(0)=0.28m cn velocità v(0)=-25m/s. Calcolare i valori max della velocità e dell'accelerazioe e scrivere l'equazione del moto.
ora io so che l'acc è: a(t)=-ω²x
e che la vel è : v(0)=vo=ω A cos φ
ecco vorrei sapere come si calcola la vel max e l'acc max nel moto armonico dato che cn quello che ho nn ci arrivo.
grazie a tutti
Risposte
$omega$ si trova facilmente. Cio' che manca è l'ampiezza, che credo sia indipendente rispetto gli altri termini
ω=2π/T ed ho la pulsazione lo so e viene 1.42 ma vlv sapere se le formule che ho scritto cioè dell'accelerazione e della velocità le posso considerare come v(max) e a(max)
Quelle dovrebbero essere le funzioni che descivono le velocità e l'accelerazione in tutto il ciclo della pulsazione.
Per sapere l'accelerazione massima devi porre la fase agli estremi, mentre per sapere la velocità massima si considera la fase in centro.
Pero' cio' che manca è il valore dell'ampiezza
Per sapere l'accelerazione massima devi porre la fase agli estremi, mentre per sapere la velocità massima si considera la fase in centro.
Pero' cio' che manca è il valore dell'ampiezza
L'equazione del moto armonico puoi scriverla
$x(t)=A sin(omega t + phi)$
con
$omega=(2 pi)/T$
derivando
$v(t)=A omega cos(omega t + phi)$
sostituisci i dati che ti da il testo per $t=0$ e hai 2 equazioni in $A$ e $phi$, risolvi banalmente e ricordando che il valore massimo della funzione coseno è pari a 1, la velocità massima vale
$v_(max)=A omega$
Derivando ancora l'espressione oraria dellavelocità trovi l'accelerazione, e nel caso particolare l'accelerazione massima
Ciao
Ap.
$x(t)=A sin(omega t + phi)$
con
$omega=(2 pi)/T$
derivando
$v(t)=A omega cos(omega t + phi)$
sostituisci i dati che ti da il testo per $t=0$ e hai 2 equazioni in $A$ e $phi$, risolvi banalmente e ricordando che il valore massimo della funzione coseno è pari a 1, la velocità massima vale
$v_(max)=A omega$
Derivando ancora l'espressione oraria dellavelocità trovi l'accelerazione, e nel caso particolare l'accelerazione massima
Ciao
Ap.
nn prenderò per oro colato tutto quello che dite ma intanto mi avete risolto il problema grazie

p.s. W il sesso



p.s. W il sesso