Termodinamica

NetFlyer77
caso a) 10 g di acqua vengono riscaldati da 15 a 30 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 550J. calcolare la variazione di energia interna.
caso b) 200g di acqua vengono raffrreddati da 85 a 45 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 1550J. calcolare la variazione di energia interna.
Avrei bisogno che qualcuno mi confermi se faccio bene:
caso a) Q=10*4.18*15=630J positivo perchè ceduto all'acqua
L=-550J negativo perchè l'acqua subisce lavoro
DeltaU=Q-L=630J+550J=1180J
Caso b) Q=-200*4.18*40=-3.35*10^4J negativo perchè il calore viene perso dall'acqua
L=-1550J negativo perchè l'acqua subisce lavoro
DeltaU=Q-L==-3.35*10^4J+1550J=-3.2*10^4J

Sbaglio qualcosa? Qualche segno? Il lavoro è quellom che compie la paletta per agitare l'acqua?

Risposte
kinder1
Si, sbagli, sei caduto nel trabocchetto. Non ti viene chiesto di calcolare il calore scambiato, ma la variazione di energia interna. Quest'ultima è una funzione di stato.

NetFlyer77
Quindi? Lo stato non cambia?

kinder1
"NetFlyer77":
Quindi? Lo stato non cambia?


Secondo te quali sono le variabili di stato per questo problema? E' da quelle che dipende l'energia interna.

NetFlyer77
la pressione rimane costante, il volume pure, ma la temperatura cambia, quindi lo stato cambia, e da DeltaU=Q-L mi ricavo la variazione di energia interna. Non saprei dimmi tu in cosa sbaglio.

kinder1
prova ad immaginare l'acqua come fluido incomprimibile (in prima approssimazione): da cosa dipende l'energia interna? E come?
Suggerimento: usa il primo principio.

NetFlyer77
Se il fluido è incomprimibile vuol dire che non posso fare lavoro su di esso? Quindi la variazione di energia interna è solo dovuta allo scambio da calore con l'esterno? Vuoi dire questo?

.Pupe.1
Come ha tentato di farti dire in tutti i modi kinder l'energia interna è una funzione di stato, dipendente quindi dai parametri di stato del sistema. Non importa se l'attrito ha fornito calore all'acqua, il dato che ha importanza ai fini della soluzione è che la temperatura varia di x gradi.
P.

NetFlyer77
Ma per un gas perfetto l'energia interna dipende dalla temperatura U=(3/2)*n*K*T, anche per un liquido? In questo caso sarebbe 7/2 per l'acqua che è una molecola triatomica?

GIOVANNI IL CHIMICO
L'acqua liquida non è un gas perfetto, non diciamo corbellerie.
Il cp dell'acqua a temperatura ambiente è 1 kcal/kg K.

Sk_Anonymous
La soluzione di Netflyer era corretta ha utilizzato il primo principio della termodinamica.

Se il fluido è incomprimibile vuol dire che non posso fare lavoro su di esso? Quindi la variazione di energia interna è solo dovuta allo scambio da calore con l'esterno? Vuoi dire questo?


Se il fluido è incomprimibile non può scambiare lavoro con una compressione o espansione, ma se è viscoso può assorbire lavoro per attrito... fai attenzione che la formula $int(p*dV)$ non esprime il lavoro generico scambiato dal fluido ma quello scambiato in una trasformazione quasi statica... nel caso delle palette la trasformazione non è quasi statica, la pressione e la temperatura non sono uniformi in tutto il fluido.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.