Chimica help

MarinaLab
Data la reazione
AB ----->m[A+] + n[B-]
il Kps si definisce come
Kps=[A+]^m [B-]^n
Quando ad una soluzione contenente un sale poco solubile viene aggiunto un composto avente uno ione in comune con il sale, la solubilità di quest’ultimo diminuisce in accordo alla legge di azione di massa; tale fenomeno prende il nome di EFFETTO DELLO IONE COMUNE.
Si differenziano due casi in cui si puo trascurare la solubilita S rispetto alla concentraziona molare dello ione comune(Come suggeriscono il libri di testo bestrieri, Polati Sacco) Altri in cui non si può trascurare(come suggerisce il testo Passannanti).
Per esempio:
Calcolare la solubilità in grammi/l di Ag3PO4 in una soluzione 0.1 M in K3PO4. Il prodotto di solubilità di Ag3PO4 è 1,8x10-18 moli4/l4.

Ag3PO4(s) ----> 3Ag+(aq) + PO43-
Kps =[Ag+]^3[PO43-] = (3S)3 x 0,1 =1,8 x 10-18

Calcolare la solubilità di MgCO3 in una soluzione 10-2 M in Na2CO3. Il prodotto di solubilità di MgCO3 vale 2,6 x 10-5 mol2/l2.

MgCO3(s) ----->Mg+2(aq) + CO32-(aq)

S (S + 10-2)

Kps = S (S + 10-2) = 2,6 x 10-5

Quale è il criterio per distinguere i due casi???A me il secondo sembra più corretto
Grazie mille a chi mi riponderà

Risposte
jpe535887
non ho voglia di fare calcoli quindi imposteremo il discorso in maniera qualitativa (ma comunque rigorosa):
nel secondo caso hai Ks = 2.6*10-5 MgCO3 <---> Mg++ + CO3-- (la doppia freccia indica l'equilibrio anche se in realtà andrebbero fatte due freccie di verso opposto messe una sopra all'altra)

possiamo dunque scrivere: Ks=[Mg++][CO3--]=s^2 (s è la solubilità)
s è compresa tra 10-3 e 10-2. questo in assenza di carbonato di sodio...
con il carbonato di sodio la quantità che si dissocia di carbonato di magnesio sarà, per il principio di le chantellier, minore di s ma comunque non trascurabile rispetto alla concntrazione di ione carbonato proveniente dal sale di sodio, poichè probabilmente non inferiore al 5% di [CO3--] proveniente dal carbonato di sodio.

nel primo caso, oltre ad avere una concentrazione di ioni già presente in soluzione maggiore (10-1 M) avremmo, in assenza di essi una solubilità del tipo:

ks=1.8*10-18 = 27s^4 s risultera piuttosto piccola.

in presenza di fosfato di potassio la dissociazione del fosfato d'argento sarà inibita e quindi la parte dissociata sarà addirittura minore di s e sicuramente trascurabile rispetto a 10-1M.

spero di esserti stato utile.

fu^2
nde quanto è poco solubile, se lo ione comune ha concentrazione 0,1M mettiamo e gli ioni derivanti dal sale hanno concentrazioni che so dell'ordine di 10^-12-10^-30 è logico che si può anche trascurare nei calcoli, quello che ti verrebbe di risultato è praticamente identico.
se invece le due concentrazioni non son troppo distanti, beh allora li devi star attenta, magari è meglio considerarle.. dipende dai casi insomma :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.