Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
ciao ho un dubbio se ho una massa m ferma su un piano,considerando l'attrito,applico una forza f tale che il corpo si sposta calcola l'accelerazione il prob è facile ma il coeff di attrito da considerare è dinamico o statico..io credo statico ma sugli appunti ho scritto il contrario chi ha ragione? grazie!

vl4dster
Ho inventato un piccolo problemino, spero sia ben posto Si consideri l'applicazione lineare $f:R[[x]]_{<=n}->R[[x]]_{<=n-1}$ che mappa i polinomi a coeff. reali in x di grado $<=n$ in quelli di grado $<=n-1$ tale che $f(p) = p'$, dove $p'$ e' la derivata di $p$. Determinare la matrice rappresentativa di $f$ rispetto alla base canonica $B_1={1, x, ..., x^n}$ di $R[[x]]_{<=n}$, e rispetto alla base $B_2={1, 1+x, x+x^2, ..., x^{n-2}+ x^{n-1}}$ di $R[[x]]_{<=n-1}$
1
9 feb 2007, 14:59

Dust1
Come si risolve questo esercizio: dire per quali valori del parametro $alpha$ l'insieme $U_alpha={(z,z+alpha,x+y) in RR^3}$ è un sottospazio vettoriale.
24
7 feb 2007, 20:37

lunatica
Dimostrare che (a + b)(b + c)(c + a) >= 8abc per ogni a, b, c > 0 >= leggasi maggiore o uguale Obelix
19
12 gen 2007, 16:12

lazza2
In uno spazio vettoriale di dimensione 6, si dica quali delle seguenti frasi sono vere: - a esistono esattamente 6 basie e hanno tutte 6 vettori - b esistono infinite basi e hanno tutte 6 vettori - c tutte le basi hanno almento 6 vettori, ma ce ne sono che ne hanno di più - d dati 3 vettori linearmente indipendenti, esistono infinite basi che li contengono - e 6 vettori non proporzionali sono una base - f ogni famiglia di 8 vettori è linearmente indipendente - g ogni famiglia di ...
3
9 feb 2007, 18:02

Dust1
Ho un esercizio che non riesco a risolvere.. Si considerino le funzioni lineari $L:RR^3->RR^2$ tali che: $L((2,1,1))=(1,2)$ $L((1,0,1))=(1,2)$ $L((1,1,0))=(0,0)$ 1)Quante ne esistono? 2)Sono tutte suriettive? 3)Ne esistono di suriettive? Allora, per il punto 1) devo vedere se i vettori $(2,1,1),(1,0,1),(1,1,0)$ costituiscono una base del dominio $RR^3$, vero? In questo caso non è così visto che $(1,0,1)=(2,1,1)-(1,1,0)$ perciò i vettori $(2,1,1),(1,1,0)$ costituiscono una base di ...
2
9 feb 2007, 14:30

-Veon-1
Devo studiare gli estremi liberi della seguente funzione: $f(x,y)=x^2(x-y)$ Studiando il gradiente, si annulla in tutti i punti $(0,y)$ Studio la matrice hessiana: Hessina: $(6x-2y,-2x)$ $(-2x , 0)$ $detH=4x^2$ per x=0 il determinante si annulla e per y>0 è semidefinita negativa, per y
2
9 feb 2007, 18:08

Pablo5
mi sapreste dimostrare la diseguaglianza |z1+z2|>=||z1|-|z2|| a partire da questa? |z1+z2|
4
7 feb 2007, 01:01

ing.mecc1
ciao a tutti, ho un piccolo problemino,l'esercizio recita così: data la matrice(simmetrica) [ve la scrivo per righe] (2 2 2) (2 5 4) (2 4 5) determinare gli autovalori, le equazioni cartesiane degli autospazi e una terna ortonormale di autovettori. per gli autovalori nn ho problemi e sono: 1(2 volte) e 10 le equazioni cartesiane anche le ho trovate, ma nn sono sicurissimo, mentre nn riesco a determinare la base ortonormale,anche usando (Gram-Schmidt) sicuramente sbaglio ...

spiderontheweb
Ciao a tutti Non ho capito tanto bene come va trattata la costante nelle equazioni differenziali... Se non ho capito male vanno tutte "fuse" in un' unica, ma non so come trattarle quando passano da una parte all'altra del segno di uguale...

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema (di Chimica): Un gas tossico è un composto dello zolfo. La densità del gas è 2,69 g/L. Sapendo che la densità dell' Idrogeno è 0,089 g/L. Identifica il composto dello Zolfo: $H2S$ oppure $SO2$ ? Cosa faccio? Vi Ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

dave031
devo verificare la convergenza o meno di questa serie...però non sono sicuro del metodo che ho usato: $sum_(n=1)^(+infty) ((n!)^2n^3)/((2n)!)$ mi sembra proprio che la serie converga, soltanto che non so con che funzione confrontarla...mi verrebbe da dire che ,definitivamente per $n->+(infty)$, $((n!)^2n^3)/((2n)!)$ si comporta come $(n!)/((2n)!)$, dunque potrei dire che $1/n^2 >= (n!)/((2n)!)$ e pertando essendo $sum_(n=1)^(+infty) 1/n^2 $ un'armonica convergente, allora anche la serie iniziale è convergente...no ...
5
9 feb 2007, 11:55

Pastrokkio1
Ciao, sono disperato potreste aiutarmi? Ho due pulegge di massa m1=5 kg ed M2=20 kg. I loro raggi sono r1=10cm ed r2=40 cm. sono libere di ruotare senza attrito e sono collegate da una cinghia inestensibile. All'asse della prima puleggia è collegato un motore che fornisce una coppia costante di 30 Nm. All'istante t=0 il motore comicia a ad agire facendo ruotare le pulegge. mi chiede di calcolare la differenza (t1-t2) delle tensioni a cui la cinghia è sottoposta l 'accelerazione lineare a ...

Giova411
Mi fate un esempio di una successione (sempre se risulta possibile): A) monotona e non limitata; B) monotona e limitata, ma non convergente; C) convergente e non monotona; D) limitata e non convergente; Con questi esempi penso ( spero!) di chiarirmi le idee... GRAZIE
20
9 feb 2007, 14:48

Chadwick
Un'asta rigida sottile ed omogenea ($m=2Kg$,$l=0.3m$) può ruotare senza attrito in un piano verticale intorno ad un suo punto $O$ a distanza $2/3 l$ dal suo estremo A. Sia $theta$ l'angolo che l'asta fa con la verticale ($theta=0$ quando l'estremo A è in basso) 1. L'asta è inizialmente tenuta ferma nella posizione $theta_0=120°$ da un filo perfettamente flessibile attaccato all'estremo A e disposto orizzontalmente. Si determini ...

Aristotele2
Siano $U$ e $W_h$ i sottospazi di R4 così definiti: $U:$ ${(x + y – z = 0),(x + y – t = 0):}$ $W_h$ $= L[(2,0,1,1),(1,0,2h,1),(2h,0,1,1)]$ con $h in RR$. a)Determinare la dimensione di Wh per ogni h є R. b)Dire per quali valori di h є R risulta $RR^4=U+W_h$ c)Dire per quali valori di h є R risulta $RR^4=U+W_h$ $+$ inteso come SOMMA DIRETTA Come devo procedere??

geovito
mi date una mano per questi sistemi: $senx seny=0$ $cosx cosy=1/2$ e $tgx+tgy=1+sqrt3$ $ctgx+ctgy=(3+sqrt3)/3$ nel secondo ho provato a sostituire ctgx con 1/tgx e a sviluppare, ma viene un'eq di 2° grado a diccriminante negativo. grazie
13
6 feb 2007, 18:46

Steven11
Ciao a tutti, posto un'immagine con la relativa domanda. La meccanica la ho affrontata un anno fa, ora mi ritrovo ad avere un dubbio piuttosto grosso. In una situazione come in figura http://img459.imageshack.us/img459/396/fisicali7.jpg conosco la forza applicata all'estremità dell'asta, e il peso dell'asta. Facciamo conto che l'asta è lunga 2 metri, cosicchè io possa conoscere i momenti delle due forze. La domanda è: quant'è l'intensità della forza che il muro dovrà esercitare sull'attaccatura? Rispetto a che punto devo ...

f.bisecco
Come risolvereste il seguente integrale? $\int(x+sqrt(2x-1))/(x-sqrt(2x+1))dx$
26
7 feb 2007, 14:56

lars1
Salve, ho dei problemi a svolgere questo esercizio: $ B_U = ( u_1 , u_2 )$ è la base del sottospazio vettoriale U e $ B_V = ( v_1 , v_2 )$ è la base del sottospazio vettoriale V L'esercizio mi chiede di trovare la base di $ U nn V $ Il libro lo svolge nel seguente modo: $ x in U nn V $ se e solo se esistono $ a_1 , a_2 , b_1 , b_2 in RR$ tali che: $x=a_1 u_1 + a_2 v_2 = b_1 v_1 + b_2 v_2 $ ( e fin quì ci siamo) $ U nn V != {0}$ se e solo se i vettori $u_1,u_2,v_1,v_2$ sono linearmente dipendenti. ...
6
8 feb 2007, 18:56