Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sono nuova appena arrivata.Ho visto che siete molto ferrati sulle materie scientifiche,Complimenti.Verrei Subito Al Dunque:
Su qesto sito http://www.performancetrading.it/Mercat ... i_base.htm si spiega come viene calcolato il rendimento di un titolo azionario. Le mie domande al riguardo sono:
1) Il rendimento non dovrebbe essere rappresentato da quel tasso di sconto (rendimento) che attualizzando i flussi di cassa futuri rende questi ultimi uguali al prezzo di acquisto o sottoscrizione + spese accessorie ...

in uno studio di funzione devo verificare questa disequazione :
$2e^x-3|x| >0 $
come faccio?
Se $f$ e $g$ sono due funzioni continue su tutto $\mathbb{R}$, se $\int_{-\infty}^{+\infty}f(x)dx < \infty$ e $\int_{-\infty}^{+\infty}g(y)dy < \infty$, allora è corretto dire che:
$(\int_{-\infty}^{+\infty}f(x)dx) \cdot (\int_{-\infty}^{+\infty}g(y)dy) = \int_{-\infty}^{+\infty} \int_{-\infty}^{+\infty} f(x) g(y) dx dy$
?

Ciao a tutti!
Supponiamo di avere questi tre segnali:
- $G(f)$: una box di larghezza 4 e altezza 2
- $H(f)$: una box di larghezza 2 e altezza 3
- $K(f)$: un triangolo di larghezza 2 e altezza 1
Ora supponiamo di fare queste due operazioni:
- $D(f) = H(f)+G(f)$
- $E(f) = D(f)-k(f)$
Mi sorgono alcuni dubbi su ciò che ne risulta graficamente...
- $D(f)$ è rappresentato da una box di larghezza 4 ed altezza 2 con sopra (centrata) un altra box di ...

Salve,
sono arrivato, alla conclusione della mia tesi, che ho scritto in latex. Però ho un problema e cioè quello di ingrandire la dimensione del carattere. Il mio documento inizia con questa istruzione
\documentclass[a4paper, 12pt, oneside]{book}
Quindi pensavo di risolvere il problema mettendo 14pt o 16pt....ma non funziona. Come posso fare?

Qst è il problema: Ad un cubo sono state tolte quattro parti corrispondenti ciascuna ad 1/4 di cilindro.Calcola il volume e l'area totale del solido così ottenuto,sapendo che il perimetro dell'ottagono mistilineo di base è 60 cm e ke la MISURA dell'arco AB è i 2/3 del segmento BC.Calcola inoltre la massa del solido sapendo ke il materiale di cui è composto ha dentisità 0.8 g/cm^3.
...

per favore chi mi aiuta svolgere questo esercizio,perchè nn ci capisco proprio niente...
nello spazio euclideo E3 nel quale sia fissato un sistema di riferimento ortonormale,sono dati la retta r:2x-z-1=0=3x+y+z+2 ed il punto P(2,1,0) determinare:
1)la retta passante per P e parallela as r
2)due rette passanti per P ed orogonali a r
3)il piano passante per P ed ortogonale a r
4)la proiezione ortogonale di p su r
5)la distanza di P da r
6)la retta passante per P incidente la retta ...

ragazzi vi prego ho bisogno di un aiuto!!!
domani ho l'esame di matematica generale e provenendo dal classico sono tutte cose che sto studiando per la prima volta...so che per voi sarà una cavolata,ma ho dei problemi sulle serie...
allora fino al fatto che una serie per convergere deve avere il lim x->inf = 0 ci sono arrivata,però questa condizione non è sufficiente...se non sbaglio la condizione necessaria è che la serie sia anche DECRESCENTE (correggetemi se sbaglio!!!!) ma non so come si ...

Ciao a tutti... Ho fatto un paio di esercizi ma non sono sicuro delal loro correttezza.... ne posto un paio così che possiate dirmi se ci sono erroi e dove....
1) Calcolare la probabilità che lanciando 3 dadi non truccati con i lati colorati in maniera differente, appaiano 3 facce di colore diverso.
Soluzione:
I casi possibili sono $6^3=216$ (disposizioni con ripetizione, 6 faccie e 3 dadi)
I casi favorevoli sono 120 (disposizioni smplici, $n(n-1)...(n-k+1)$)
dunque la ...

Salve ragazzi volevo chiedere il vostro aiuto per kst domande di geometria!Grazie mille!!
1)Nello spazio vettoriale R^3 si konsiderino i seguenti sottoinsiemi :T{(x, y, z) appartiene R^3| x - y = 0} e S = L{ ( 1, 1, -1), (0, 2, 0), (-2, 1, 2)}; scrivere una base per S intersecato T
2)Il DETERMINANTE di una matrice 3 X 3 puo essere 3?(Se Si dare un esempio, se NO dire perchè)
3)Una matrice 5 X 3 puo possedere 4 righe indipendenti?(se Si dare un esempio, se NO dire perchè)
4)Sia ...

Ciao, qualcuno sa farmi vedere la risoluzione di questa eq.differenziale?'
$m(d^2x)/(dt^2)=-kx$
questa dovrebbe essere l equazione del secondo principio della dinamica applicata ad una forza elastica....nn l ho postato sul forum fisica perche m interesserebbe sapere come si risolve dal punto di vista matematico (penso nn sia complicatissima ma, nn ho quasi mai svolto una eq.diff di second ordine).
Grazie mille ciao!

buongiorno a tutti...avrei qualche problemino con gli integrali impropri per cui vorrei qualche delucidazione.
Ho un integrale di questo tipo (dire se converge o no)
$int_(-1)^1 1/(x^2sinx)^(1/5)$
dato che 0 è un punto di discontinuità, allora lo spezzo in $int_(-1)^0 1/(x^2sinx)^(1/5) + int_(0)^1 1/(x^2sinx)^(1/5)$
e qui giungono i problemi: considero il primo integrale, cerco una funzione $1/x^a$ con cui confrontarlo, però non so come procedere, perchè in [-1,0] il (sin x) è negativo, per cui $(x^2sinx)^(1/5)$ è negativa, e da ...

Ciao ho un problemuccio con questo problema:
Un razzo parte verticalmente da una buca di lancio. Una catapulta gli fornisce una velocita di $80m/s$ al livello del suolo. A questo punto i suoi motori gli imprimono un accelerazione verso l altro di $4m/s^2$ fino ad un altezza di 1000m. A questa altezza il motore si rompe ed il razzo prosegue in caduta libera con un accelerazione di $-9,8m/s^2$. Quanto dura il tempo di volo del razzo al di sopra del suolo?. Qual e l ...

Il seguente esercizio dobbiamo consegnarlo entro luendi.
Parlandone con dei "colleghi" non siamo riusciti a tirar fuori
altro che idee strambe. Posto l'esercizio, non che mi aspetti
che qualcuno ce lo risolva (se accade, meglio!), ma soprattutto
perchè non abbiamo neanche capito cosa bisogna fare precisamente.
Si consideri l'equazione della corda vibrante in $[0,1]$ $u_{t t}=u_{x x}$
con condizioni al bordo $u(0)=0, u(1)=1$. Mostrare che esiste un'unica
soluzione ...

un osservatore A, fermo rispetto al suolo, vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente. un secondo osservatore B, invece, si trova all'interno di un'automobile in moto e determina che le gocce di pioggia formano un angolo $alpha = 60°$ rispetto alla verticale del suolo. L'automobile sta viaggiando alla velocità $v_0$=50km/h. Determinare il modulo della velocità v delle gocce di pioggia rispetto all'osservatore A e il modulo della velocità v' rispetto all'osservatore ...

Provare che se $I \ne {0}$ e' un ideale dell'anello polinomiale $F[x]$, dove $F$ e' un campo, allora esiste un unico polinomio monico $d(x) \in I$, tale che $I$ consiste di tutti i multipli di $d(x)$, cioe' $I={q(x)d(x):q(x)\in F[x]}$.

Posto un quesito che mi ha impegnato un pò (ma non è che sappia molto su queste cose, quindi...)... vediamo cosa trovate voi
Sia dato l'insieme $N^(+)$... trovare una sigma-algebra su questo insieme t.c. ogni insieme dell'algebra o sia il vuoto oppure contenga un numero infinito di elementi.

Ciao, vi chiedo di darmi una mano in questo esercizio di fisica sui moti relativi e circolari. Magari mi po0tete dire come impostare il problema!
Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante α=0.1
rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro
al secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo
sulla giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di ...

$sum_(n=1)^(oo) 2^n*(1-1/sqrtn)^(n^(3/2))$
La suddetta serie al limite sirulta diversa da zero e quindi, non rispettando la condizione necessaria per la cnvergenza di una serie, essendo la successione generatrice a termini non negativi, dovrebbe convergere. Eppure appllicando il criterio della radice risulta che la serie converge, che è anche il risultato dell'esercizio dato dal testo. Sapreste aiutarmi a risolvere questo lemma?

Se $a_n>=0 $ e (radice ennesima - >) $sqrt(a_n)<= 1/4$, per $n>=1$, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera e spiegarne il perché:
a) $lim_(n->oo) 4^(n)a_n = +oo$
b) $lim_(n->oo) 4^(n)a_n = 0$
c) $sum_(n=1)^(oo) e^(a_n)<oo$
d) $sum_(n=1)^(oo) a_n <= 1/2$
Come sempre, scusate la mia ignoranza...