Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Sfruttando la definizione di derivata calcolare f'(x): $f(x)=2-sqrt(1-x^2)$
14
13 feb 2007, 16:43

Archimede87
Potete aiutarmi con queste serie? $sum_(n=1)^(+oo) (1-cos(1/n))$ Applico il criterio degli infinitesim moltiplicando per n^(-2) $lim_(n->oo) (1-cos(1/n))/(1/n^2)$ ma anche qesto è un limite notevole che tende ad 1/2 quindi la serie dovrebbe divergere, invece il testo dice che converge. Dove sbaglio? $sum_(n=1)^(+oo) logn/n$ Qui non rieco a trovare una minorante. P.S. Non usate il criterio del confronto asintotico Grazie anticipatamente

Marco799020100
Vi prego rispondetemi è molto urgente Due carrelli di massa m1 e m2 sono collegati da una fune e posti, rispettivamente, l primo su un piano inclinato di un angolo α >β ed il secondo su quello con inclinazione β. Applicando le leggi di Newton calcola l’espressione risolvente per. 1) La massa ridotta µ del sistema. 2) L’accellerazione a del sistema 3) Il valore della forza T. 4) Calcola i valori delle suddette grandezze nel caso che masse siano 12 Kg e 18 Kg con l’angolo α=60° e β=45°. ...

rico
Ciao ho qualche piccola incomprensione su alcuni quiz che ho trovato... 1) Stai girando su una ruota gigante che ruota con velocita costante. La cabina nella quale siedi si mantiene sempre nella corretta orientazione verticale-essa nn va sottosopra-. Qual e la direzione della forza normale che il sedile applica su di te quando ti trovi a) nel punto piu alto della ruota? b) nel punto piu basso della ruota?. In quale punto, alla sommita o in basso, la forza normale e maggiore in modulo? Io ...

Bartolomeo2
Qual è??? Esattamente non riesco a integrare questa $int e^(((x-60)^2)/50)dx$

celeste4
Tre esercizi che stamattina non sono riuscita a fare: 1) sia V=U*W il prodotto di due K-spazi vettoriali. Se $(u_1, ..., u_n)$ è una base di U e $(w_1, ..., w_m)$ è una base di W, dimostrare che $(u_1, 0),..,(u_n, 0), (0, w_1), ..., (0, w_m)$ è una base di V. (immagino serva il teorema di prolungamento ad una base o qualcosa di simile, ma vorrei capire proprio come bisogna prendere un esercizio simile e come lo si svolge per bene..) 2) Sia V uno spazio vettoriale sul campo $ZZ$ / p ...
3
13 feb 2007, 13:13

mrpoint
ragazzi qualcuno mi sa dare uno svolgimento adeguatamente commentato dell'integrale: $int(x/(x^2+2x+2))$ io ho provato a risolverlo per parti ma si va ad incasinare anzichè ricondursi a integrali semplici... Grazie mille in anticipo
4
13 feb 2007, 15:55

Ila10*12
Qst è il problema:Un cubo di spigolo 8 cm è sovrapposto a un prisma quadrangolare regolare.I vertici di un abase del cubo coincidono cn i punti medi della base superiore del prisma.Calcola l'area della superficie dei solidi e il volume,sapendo che il cubo e il prisma sono equivalenti!Grazie mille in anticipo io mi sn tovata il volume ke è 1024 cm^3 xrò nn riesco a trovarmi l'area!!Grazie:!:
1
13 feb 2007, 14:21

TomSawyer1
1) Provare che ogni intero positivo $n$ è rappresentabile unicamente nella forma $n=b_0+b_13+...+b_(k-1)3^(k-1)+3^k$, dove $b_i in {-1,0,1}$ per tutti gli $i=0,1,...,k-1$. (Facile, quindi gli esperti postino oscurando). 2) Dimostrare che per $x>=2$ vale $sum_(n<=x)log^2(x/n)=2x+O(log^2x)$. Buon divertimento.
9
18 gen 2007, 00:35

_Tipper
È possibile creare un promemoria con Windows? Ad esempio, se il 4 aprile voglio andare a pescare, è possibile fare in modo che quando il 4 aprile mattina accenda il computer questo mi avvisi che devo andare a pescare?
5
10 feb 2007, 12:50

Archimede87
Mi aiutate a risolver questo limite?Il risultato dovrebbe essere $4/3$, ma a me viene infinito. $lim_(x->0)(e^(x^2)-1-log(1+xarctgx))/(sqrt(1+2x^4)-1)$ Grazie anticipatamente

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sto cercando di spiegare ad alcune persone: in base ai dati ISTAT nel 2006 ci sono stati 250.968 matrimoni e 121.000 separazioni/divorzi (ma non relativi ai matrimoni 2006, è il numero di separazioni/divorzi in genere): questi ultimi sono circa un numero costante ogni anno. Sulla base di cui sopra queste persone asseriscono che su base annuale i divorzi sono il 50% dei matrimoni e quindi l'istituzione del matrimonio è fallimentare al 50%, quindi secondo loro 1 su 2 di chi ...
8
12 feb 2007, 23:20

_Tipper
$k$ vettori, $v_1, v_2, \ldots, v_k$, sono lineramente dipendenti se e solo se $\sum_{i=1}^{k}a_i v_i = O$ è soddisfatta per coefficienti $a_i$ non tutti nulli, dove $O$ è il vettore nullo. Se io ora considero il caso con $k=1$, ottengo che un vettore è linearmente dipendente se $a_1 v_1 = O$ per $a_1 \ne 0$, e questo è soddisfatto se $v_1$ è il vettore nullo. Ora, mi domando io, è giusto dire che il vettore nullo è linearmente ...
24
12 feb 2007, 21:14

nikko801
Data una sfera non omogenea. La semisfera superiore ha una densità ugaule 2 $rho$ e quella inferiore $rho$. Calcolare il centro di massa. G=$(int r dm)/ (int dm)$ $dm=rho*dV$ $dV= S*r*d theta*dr$ S:sezione integrando fra 0 e $pi$ in $d theta$ e tra 0 e r in dr sostituendo i conti si semplificano S e $rho$ e si trova G=2/3 r per la sfera con $2rho$ facendo il procedimento per la semisfera con densità ...

tdi160cv
allora i punti chiave sono che in una serie di coppie ordinate mi risulta facile trovare dominio codominio e analogie varie ... davanti ad una funzione perdo le staffe e non ne vengo fuori. Allora proviamo con un esercizio del quale ho la soluzione ma vorrei che mi venisse motivata. Dato l'insieme di coppie ordinate g={(x,x2+2x)|x€N,x2-1
2
11 feb 2007, 11:22

_Tipper
Ho l'abbonamento Alice 2 Mega Flat e uso il modem Ericsson 220 HM. Quando sono connesso il telefono è libero, ma quando rispondo non si riesce a capire quasi niente, perché c'è un fruscio incredibile... Sapreste dirmi quale può essere il problema, e, magari, come fare a risolverlo? Grazie
19
3 dic 2006, 12:48

hark
Ho appena sostenuto lo scritto di Analisi 1 e vi posto 3 esercizi più che altro per vedere se ho fatto bene: 1) Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: f(x)= radice(log(x+1)-(1/2)log(x^2 +2x - 15)) 2) Calcolare il seguente limite lim(n->$oo$) (1-1/n^2)^(1/tg1/n^2) 3) Stabilire per quali a$in$$RR$ la funzione g(x)= (|x|^a) sen(1/x) x$!=$0 0 ...
11
12 feb 2007, 18:34

John_Nash11
Scusate ragazzi.. mi direste come risolvete questo integrale e magari anche i passaggi? Perchè a me sembra semplice, ma non mi viene la soluzione che dovrebbe essere corretta secondo l'esercizio (non vi dico qual'è, voglio prima sapere secondo voi qual'è). Grazie!!!!

Aida
Devo calcolare la derivata di questa funzione : y =( ln^2) x - lnx ps: il mio problema è giunto nel calcolare la derivata di (ln^2) x , mentre per ln x sò che è ( 1 / x) ... Una volta trovata la derivata la devo porre uguale a zero ( teorema di rolle ) e il risultato dovrebbe essere radice di e Spero che qualcuno mi aiuti.
4
12 feb 2007, 22:09

faco1
salve, qualcuno conosce qualche link di qualche dispensa ke tratti questo argomento? buona domenica
8
11 feb 2007, 15:25