Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dust1
Vi prego di darmi una mano se potete, perchè non riesco a fare niente da solo... Un corpo di massa $m_1=3Kg$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k=25 N/m$. Sopra $m_1$ è poggiato un secondo corpo di massa $m_2=1 Kg$; il coefficiente d'attrito statico tra i due è $mu_s= 0.4$. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che $m_2$ si muova rispetto a ...

kily2001
$sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n x^n/(n+sqrt(n))$ con x in R a me viene centro=0, raggio=-1, intervallo di convergenza ]-1,1[ ps: ho usato il criterio del rapporto: $lim_{x->oo} ((-1)^(n+1))/(-1^n) * (n+1+sqrt(n+1))/(n+sqrt(n)) =<br /> <br /> $= -1*lim_{x->oo} (n+1+sqrt(n+1))/(n+sqrt(n))= $= -1*1= -1$ (il cui inverso è sempre -1) quindi l'intervallo di convergenza è $]-1,1[$ giusto? grazie mille
9
14 feb 2007, 20:43

Raphael1
Ragazzi... magari qualcuno di voi conosce questo giochino: Io ho la seguente lista: 1 1 1=6 2 2 2=6 3 3 3=6 4 4 4=6 5 5 5=6 6 6 6=6 7 7 7=6 8 8 8=6 9 9 9=6 Tra i tre numeri a sinistra dell'uguale devo inserire un segno di operazione per far venire 6...ora alcuni sono banali... tipo il 2,3.... Ma la persona che mi ha posto questo quesito non mi ha detto che simboli posso inserire... e non riesco a risolvere l'1 ad esempio!! Mi aiutate? Grazie
5
15 feb 2007, 08:14

hark
Ciao a tutti stò cercando di capire la dimostrazione del "Teorema Ponte" ovvero quello che associa limiti di successioni con limiti di funzioni "se una successione Xn->Xo e se f è continua in Xo allora f(Xn)->f(Xo)" Qualcuno di voi saprebbe dirmi un link dove questo teorema è spiegato bene? Grazie a tutti!
2
14 feb 2007, 15:29

magher391
ciao ragazzi, in analisi 1,2 e anche 3 gli integrali sono uno strumento potente di calcolo(e nn solo). mi ricordo ancora in analisi 1 la definizione DESCRITTIVA di integrale di Riemann : "..se esiste ed è unico il numero coincidente con l'estremo superiore delle somme integrali inferiori e il l'inf delle s.int. superiori, dicasi int. definito....". Il mio quesito è: QUAL è UNA DEF COSTRUTTIVA DI INTEGRALE? in altre parole, perchè proprio la differenza di ascisse di una primitiva dà come ...
1
15 feb 2007, 08:21

lars1
Salve, lo so che probabilmente questo è un esercizio da scuole medie, ma purtroppo io ho lacune di matematica da allora... ahimè non sto riuscendo a capire come si risolve questo sistema, che mi serve per il calcolo del $ker L_A$ dove $L_A$ è un applicazione lineare. Il sistema è il seguente: $x_1-x_2+3x_4=0$ $5x_1+2x_2+7x_3+x_4=0$ $4x_1+3x_2+7x_3-2x_4=0$ Non riesco a capire proprio come si svolge, il numero di incognite è maggiore del numero di equazioni a ...
2
14 feb 2007, 12:09

????176
Per curiosità vorrei sapere perchè: $D[f(g(x))] = f'(g(x))*g'(x)$ Vorrei capire la formula dal rapporto di derivata cioè $f(x)=(f(x+h)-f(x))/h$ tipo $(f((g(x+h)-g(x)+h)/h)-f((g(x+h)-g(x))/h))/h$ poi non so andare avanti... grazie in anticipo
3
14 feb 2007, 20:42

Kroldar
Ho un hd usb che finora non mi aveva dato alcun problema... ultimamente ho provato a copiarci un file .iso piuttosto grande (3.5 GB) dall'hd del mio pc ma la copia si interrompe sempre in momenti diversi per un certo errore che non ho capito da cosa dipenda... La cosa strana è che però il file sull'hd esterno, almeno in apparenza, risulta salvato correttamente. Sono graditi consigli.
3
14 feb 2007, 22:12

indovina
radice di x+24>4 + radice di x mi ha molto bloccata quel radice di x come si fa? io lo vorrei porre x positivo tipo radice di x+24>4 +x senza quel radice ma cambia sicuramente qualcosa.grazie per i suggerimenti.
6
14 feb 2007, 17:41

lupomatematico
Molle collegate in PARALLELO: A due molle elastiche identiche collegate in parallelo è applicata una forza di 4 N.L'allungamento subito da ciascuna molla è 10 cm.Quanto vale la costante elastica delle molle? RISULTATO 20N/m (nella figura sul libro ci sono appunto le due molle collegate al soffitto le cui altre estremità sono legate ad una stessa sbarra sul cui centro è applicata la forza diretta verso il basso) Teoricamente è come se metà forza fosse applicata ad una molla e ...

Brian89
in una semicirconferenza di diametro AB=2r è inscritto il triangolo ABC il cui angolo al vertice A è di 60°. Preso sull'arco BC un punto P, determinare l'ampiezza dell'angolo PAC in modo che, indicate rispettivamente con M ed N le proiezioni ortogonali di P sulla corda BC e sul prolungamento della corda AC, il quadrilatero PMCN risulti un quadrato.
30
14 feb 2007, 21:14

fiedes89
maledetta probabilità...avrei due problemini da sottoporvi su disposizioni,permutazioni,combinazioni.. 1)date nel piano 10 circonferenze, ciascuna delle quali sia esterna a tutte le altre, determinare il numero massimo delle rette tangenti alle possibili coppie di circonferenze 2)date nel piano 12 rette,determinare il numero dei punti d'intersezione sapendo che 5 sono parallele fra loro e le rimanenti sono a due a due incidenti faccio la 4a scientifico..grazie a chi mi darà una mano..
1
14 feb 2007, 21:43

stokesNavier
ciao a tutti.. un'aiuto su questa funzione : arctang[(tgx)]^(1+x)/(x) ho trovato una periodicita di pigreco.. confermate? per il resto la trovo proprio complicata da studiare,potreste darmi qualche consiglio? grazie mille. ciao.

Imad2
scusate ma nn riesco a capire perke il dominio di $y=x^x$ è $x>0$
4
14 feb 2007, 19:16

Bartolomeo2
Ragazzi.. qualcuno mi può indicare un sito.. un forum dove mi possono aiutare in emtodi statistici??? graize
17
13 feb 2007, 13:49

bad.alex
Ho avuto difficoltà nello svolgere le seguenti equazioni trigonometriche risolvibile le prime due mediante le formule di bisezione, le altre due invece con le formule di duplicazione. Tuttavia ho cercato di svolgerle. Trascrivo l'originale e affianco soluzione del libro con mio svolgimento, così che possiate, richiedo aiuto rendendovi grazie anticipatamente, controllarle ed eventualmente correggerle, spiegandomele ( ne avrei bisogno davvero). 1) $sin^2 x/2 + 2 = cos^2 x/2 + 2 sinx $ $ 1-cosx/2 + 2 = 1+cosx/2 + 2 sinx$ dividendo ...
50
14 feb 2007, 18:09

dave031
ho questo problema di Cauchy: $ y^{\prime}x = /2 $ $ y(-1)=2$ ma non capisco come mai non compaia la y al primo membro...come la devo considerare?
14
13 feb 2007, 16:53

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, volevo chiedervi gentilmente se mi date una mano per risolvere la seguente dimostrazione sugli insiemi. Dimostrare che: $A \\ (BUC) = (A\\B) nn (A\\C)$ Grazie e ciao !

nochipfritz
E allora....vi sottopongo questo problema (per niente banale). Dovrei costruire un algoritmo che preso in input $n$, calcoli floor($\log^2 n$). Solo che io ho a disposizione una libreria di numeri interi. Pertanto ho a disposizione : 1) le operazioni di somma, prodotto, divisione, sottrazione, elevamento a potenza, valore assoluto 2) inoltre ho a disposizione floor($\log n$). Secondo voi con questi strumenti posso risolvere il problema?
4
13 feb 2007, 17:14

rico
Ciao, sono alle prese con questo problema, mi potete aiutare a risolverlo?nn fatemelo pero datemi qualche indizio... Un corpo di massa m1=3Kg è attaccato ad una molla di costante elastica k=25Nm. Sopra m1 è poggiato un secondo corpo di massa m2=1Kg; il coefficiente d'attrito statico tra i due è μs=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che m2 si muova rispetto a m1. nn ho il risultato grazie ciao!!
2
14 feb 2007, 03:00