Disequazione Goniometrica
Ciao a Tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione: $sen2x+cosx<0$. Allora svolgendo mi è venuto dal "1° grafico" mi è venuto: $90

Risposte
Dato che $\sin(2x) = 2 \sin(x) \cos(x)$ la disequazione si può riscrivere come
$2 \sin(x) \cos(x) + \cos(x) < 0$
$\cos(x) (2 \sin(x) + 1) < 0$
$\cos(x) > 0$ per $2 k \pi \le x <\frac{\pi}{2} + 2 k \pi \quad \vee \quad \frac{3}{2} \pi + 2 k \pi < x \le 2 \pi + 2 k \pi$
$\sin(x) > - \frac{1}{2}$ per $2 k \pi \le x < \frac{7}{6} \pi + 2 k \pi \quad \vee \quad \frac{11}{6} \pi + 2 k \pi < x \le 2 \pi + 2 k \pi$
Fai lo studio dei segni e prendi l'intervallo, o gli intervalli, in cui si ha negatività.
$2 \sin(x) \cos(x) + \cos(x) < 0$
$\cos(x) (2 \sin(x) + 1) < 0$
$\cos(x) > 0$ per $2 k \pi \le x <\frac{\pi}{2} + 2 k \pi \quad \vee \quad \frac{3}{2} \pi + 2 k \pi < x \le 2 \pi + 2 k \pi$
$\sin(x) > - \frac{1}{2}$ per $2 k \pi \le x < \frac{7}{6} \pi + 2 k \pi \quad \vee \quad \frac{11}{6} \pi + 2 k \pi < x \le 2 \pi + 2 k \pi$
Fai lo studio dei segni e prendi l'intervallo, o gli intervalli, in cui si ha negatività.
Ciao. Scusa, ma il mio problema è che non ho mai usato i radianti, quindi quello che hai scritto non mi è molto chiaro. Grazie & Scusami.
Allora. Ho capito il mio errore. Quindi mi ritrovo con $senx=1/2$ e quindi $180
Non ho capito bene quello che intendi, provo a riscriverti tutto in gradi, senza periodicità
"Tipper":
Dato che $\sin(2x) = 2 \sin(x) \cos(x)$ la disequazione si può riscrivere come
$2 \sin(x) \cos(x) + \cos(x) < 0$
$\cos(x) (2 \sin(x) + 1) < 0$
$\cos(x) > 0$ per $0 \le x < 90 \quad \vee \quad 270 < x \le 360$
$\sin(x) > - \frac{1}{2}$ per $0 \le x < 210 \quad \vee \quad 330 < x \le 360$
Fai lo studio dei segni e prendi l'intervallo, o gli intervalli, in cui si ha negatività.
Scusami. Perchè se il testo è minore, devo fare poi maggiore? Cioè $cosx>0$ e $senx> -1/2$ , mentre il segno della disequazione di partenza è minore. Ciao.
scusate mi servirebbe sapere come fate a scrivere le equazioni in quel modo. grazie tante
"tata90":
scusate mi servirebbe sapere come fate a scrivere le equazioni in quel modo. grazie tante
Ciao. Vedi quì: https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6286 . Ciao.
Studiandole con il maggiore, puoi vedere in quali intervalli ogni fattore è positivo e in quali è negativo (lo potresti fare anche con il minore, basta stare attenti a ciò che si fa). È un po' come si fa quando si studia il segno delle frazioni.
Gli intervalli che soddisfano la disequazione sono quelli in cui i due fattori sono discordi.
Gli intervalli che soddisfano la disequazione sono quelli in cui i due fattori sono discordi.
Ok. Grazie. Scusa un'ultima domanda: Ho sempre dei problemi quando risolvo le disequazioni goniometriche, soprattutto quando arrivo nella parte finale. Allora come primo passaggio devo svolgere l'equazione, poi devo vedere le soluzioni e disegnare la circonferenza. Dopo questo vedo i valori che mi interessano e poi faccio il grafico (la retta) e prendo i valori positivi se il testo originale della disequazione è positivo, mentre prendo i valori negativi se il segno originale della disequazione è negativo. A questo punto, però non capisco a cosa serve il fatto che sono concordi o discordi. Comunque so quando sono concordi e quando sono discordi, ma il problema è che dopo aver visto questo non so come comportarmi, non so che fare. Mi potresti spiegare, quindi un pò i passaggi? Grazie & Scusami se sto approfittando della tua enorme pazienza. Grazie & Ciao.
I passaggi li ho fatti tutti, ora non ti resta che disegnare, per ogni fattore, un grafico in cui riporti il segno per ogni intervallo.
Ok. L'esercizio ora mi è chiaro, ma io mi riferivo ai passaggi da fare in generale in una disequazione goniometrica (sia di primo grado che di secondo). Cioè i passaggi che ho detto nel post precedente sono esatti oppure mi sono dimenticato qualche passaggio da fare?
Se è di primo grado, di solito, si cerca la soluzione graficamente, disegnando la circonferenza goniometrica e la retta. Se è di secondo grado dipende: può essere utile scomporre in fattori, può essere utile usare le formule di bisezione, dipende da com'è fatta la disequazione.
No, questo mi è chiaro. Io dico dopo che mi sono trovato le soluzioni. Cioè una volta che mi sono trovato $senx=$ , $cosx=$ . Quindi mi potresti vedere e correggere quello che scritto prima? Grazie & Scusami Ancora.
Perdona la mia durezza, ma non ho capito dove sta il problema...
Forse ti trovi in difficoltà quando devi determinare per quali $x$ vale $\sin(x) > \frac{1}{2}$, ad esempio?
Scusami. Forse sono io che non mi sono spiegato. Mi potresti dire tutti i passaggi che devo fare per svolgere una diseguazione goniometrica? Per passaggi però non intendo quelli che mi portano alle soluzioni iniziali (tipo senx= , cosx= ) , quindi non intendo le formule parametriche, le formule di bisezione e così via. Non so se mi sono spiegato, cioè dico quei passaggi che devo fare dopo aver disegnato la circonferenza e così via.
Nel caso di questa disequazione c'era da studiare $\cos(x) > 0$ e $\sin(x) > - \frac{1}{2}$.
Conviene risolverle graficamente: per $\cos(x) > 0$

e da qui si capisce che $\cos(x) > 0$ per $0 \le x < 90 \quad \vee \quad 270 < x \le 360$.
Per $\sin(x) > -\frac{1}{2}$

da cui si capisce che $\sin(x) > -\frac{1}{2}$ per $0 \le x < 210 \quad \vee \quad 330 < x \le 360$.
Conviene risolverle graficamente: per $\cos(x) > 0$

e da qui si capisce che $\cos(x) > 0$ per $0 \le x < 90 \quad \vee \quad 270 < x \le 360$.
Per $\sin(x) > -\frac{1}{2}$

da cui si capisce che $\sin(x) > -\frac{1}{2}$ per $0 \le x < 210 \quad \vee \quad 330 < x \le 360$.
Ok. Invece dovevo vedere se erano concordi o discordi se la disequazione goniometrica era di secondo grado? Se si, una volta capito se sono discordi o se sono concordi che cosa devo fare?
Nel caso di questa disequazione, una volta studiato il segno dei singoli fattori, costruisci questo grafico

e si vede che la soluzione è $90 < x < 210 \quad \vee \quad 270 < x < 330$, perché la disequazione era richiesta col minore.

e si vede che la soluzione è $90 < x < 210 \quad \vee \quad 270 < x < 330$, perché la disequazione era richiesta col minore.
Ok. Nel caso di una disequzione di secondo grado, dovevo vedere invece se erano concordi oppure discordi? Se si come dovrei procedere? Grazie.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.