Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alvis1
Ciao a tutti, io conosco questi 4 metodi per risolvere i sistemi di equazioni di primo grado: 1) Sostituzione 2) Riduzione 3) Confronto 4) Cramer ne conoscete altri?
4
28 mag 2007, 13:19

BillyTalent
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e avrei bisogno del vostro aiuto. Esercitandomi per il compito in classe mi sono trovato di fronte la seguente disequazione: 2 2 Log x-9 >( log x+1) 3 3 [(logaritmo al quadrato in base 3 di x, -9 > di (logaritmo in base 3 di x, +1) al quadrato.] Si, anche a me sembrava facile….e invece il risultato dovrebbe essere 0
5
28 mag 2007, 18:42

ambra110
CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO DI UN VOSTRO AIUTO A BREVE DOVREI CONSEGNARE UNA TESINA DI BIOMATEMATICA INERENTE AGLI OSCILLATORI ED IN PARTICOLARE SULLE LUCCIOLE. DOVREI INSERIRE L'EQUAZIONE DI OSCILLATORI ARMONICI E LA DIMOSTRAZIONE MA CERCANDO IN RETE NN HO TROVATO NULLA. AVETE DEL MATERIALE?? VI RINGRAZIO ANTICIP

Imad2
$int (lnx + 1)/(x)$ sono riuscito a risolverlo con l'integrazione per parti ... ma visto che il libro lo mette tra quelli per sostituzione vorrei proprio sapere come si riesce a fare ...
4
29 mag 2007, 12:21

lunatica
Dimostrare, per ogni scelta di a,b,c>=0 numeri reali, che a^3+b^3+c^3+6abc >=1/4(a+b+c)^3 Sconsigliata agli esperti >=leggasi maggiore o uguale
5
27 mag 2007, 10:01

celeste4
Posta la Terra nell'origine del riferimento cartesiamo, sappiamo che un satellite con energia nulla passa per il punto (0,-r) con velocità parallela all'asse delle x. Si determini l'equazione dell'orbita. Si ottenga lo stesso risultato partendo dall'equazione della parabola in coordinate polari. Non so come farlo..cosa mi sarve sapere?cosa devo usare?per me è ancora piuttosto arabo questa roba..aiutooo!!

toketin
potreste spiegarmi come si risolve un problema di trigonometria, parametrico ad esempio in cui bisogna discutere una relazione fondamentale con K al suo interno. grazie
4
24 mag 2007, 19:12

Marco831
Consideriamo il moto di un corpo di massa m soggetto ad un generico potenziale centrale U(r). Il moto di tale corpo può essere descritto in funzione del raggio introducendo un potenziale effettivo Ueff(r)=U(r)+M^2/(2*m*r^2). Dato un raggio R, vorrei trovare qual'è la lunghezza dell'arco percorso dalla particella all'interno del cerchio di raggio R (ammeso che ci entri). Help? Ho una soluzione in mente ma non mi piace (troppo complicata). Vorrei venir fuori con una formula del tipo ...

simonetta2
Ciao a tutti... forse non centro molto con questo forum (studio sociologia) ma sto girando invano da giorni... quindi tentar non nuoce Sto cercando di costruirmi un forno per ceramica e sono alle prese con mille calcoli (che non sarebbero proprio necessari, però io devo sempre capire cosa sto facendo ) Qualcuno ha voglia di indicarmi la giusta strada? (qui od in privato è uguale). Un po' di dati iniziali, poi il problema vero e proprio. Forno. un cilindro dello spessore di 5 cm, ...

manzodrea
Ciao a tutti, vi pongo un nuovo problema: devo creare un codice per un uso generale, all'interno di questo codice devo fare uso di una funzione (f(x)) qualunque. Il problema è: Posso creare due file oggetti di cui il primo contenente il codice e il secondo la funzione desiderata e richiamarla all'interno del primo? Se si come faccio? Grazie!!! P.S. Uso come compilatore il Dev C++.
5
25 mag 2007, 09:59

hastings1
dato il numero 797 in decimale, rappresentarlo nella seguente notazione in virgola mobile a 16 bit: 1 bit per il segno (0=positivo); 4 per l'esponente in complemento a 2; 11 bit per la mantissa, normalizzata tra 1 e 2. Come faccio? Scrivo 797 in binario e poi lo scrivo come 1.XXX *2^(YY)?
4
28 mag 2007, 11:37

vecchio1
..si lo so che dovrei saperli fare...ma non mi rocordo proprio!!! Ho anche ripassato qualcosa..ma per riuscire ad avere la dimestichezza (che non ho mai avuto) dovrei rifare un sacco di esercizi..e non mi pare proprio il caso di farli ora!!! Cmq il mio problema è questo. Sto preparando l'esame di complementi di meccanica quatistica. Bene ad un certo punto devo usare la legge di Bohr Sommerfield, per la quale l'integrale su un cammino chiuso di $p dx = nh$. Ora l'integrale che devo ...
9
27 mag 2007, 11:04

Gigi14
Scusate ma mi hanno formattato il computer e adesso devo istallare la stampante ma nn trovo più il CD mi potreste dare un collegamento di un sito dove posso istallarmi gratuitamente la stampante C42UX grazie
7
22 mag 2007, 16:59

fridj
ciao a tutti sono nuovo e ho un problemone... sapete risolverlo? probabilmente il prof mi interrogherà su questo... grazie a tutti!! Il perimetro di un triangolo rettangolo ABC è 96 cm, l'ipotenusa BC è 5/4 del cateto AC. Il punto P dell'ipotenusa la divide in due parti PC e PB tali che la prima supera di 7 cm i 7/4 della seconda. Dal Punto P si conducano le parallele ai cateti. Trovare il perimetro e l'area delle tre parti su cui resta diviso il triangolo. i risultati sono : Cateti = 32 ...
9
27 mag 2007, 16:10

Aeon1
Ho cercato sul mio libro di testo e su internet ma nulla... Qualcuno mi potrebbe postare la definizione di "Funzione sufficientemente regolare"? Grazie mille
3
28 mag 2007, 18:51

carmelo811
ciao a tutti, ho bisogno disapere come si svolge questo esercizio dato che nn ho nessuna idea per come iniziare e procedere: "Quanto vale l'area della porzione di piano limitata dalla curva di equazione $y=e^x$ e dalle rette di equazione $y=1, x=-1, x=0$ ? grazie mille per l'aiuto
32
26 mag 2007, 15:20

Subliminals
allora volevo esporvi questo problema: Caso A: se faccio salire un corpo verso l'alto fino ad un'altezza h il lavoro svolto dalla forza peso è "-mgh"(la forza è negativa mentre lo spostamente è positivo quindi il lavoro è negativo Caso B: se lascio cadere un corpo da un'altezza h il lavoro svolto dalla forza peso risulta essere "mgh" (sia forza che spostamento sono negativi quindi il lavoro è positivo come fa a venire il potenziale della forza peso sempre "mgh" sia quando sale che ...

fu^2
nel piano sono dati: il cerchio $gamma$ di diametro OA=a, la retta t tangente in $gamma$ in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con $gamma$, il punto C intersezione r con t. La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s'intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geometrico $Phi$ noto con il nome di versiera di Agnesi. 1. si provi che valgono le seguenti ...
2
28 mag 2007, 19:48

Arine
Salve a tutti!Sono una nuova iscritta.Frequento il 3° anno del liceo scientifico e ho un pò di difficoltà a risolvere questo problema: Dato il fascio di curve di equazione : kx^2+(2-3k)y^2=1 determinare per quali valori di k l'equazione data rappresenta: a)un'ellisse b)una circonferenza c)un'iperbole con i fuochi sull'asse x d)un'iperbole con i fuochi sull'asse y e)un'iperbole equilatera. So che è parecchia robba,solo che se qualcuno di voi potrebbe darmi una manoanche solo ...
1
28 mag 2007, 21:09

giadetta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale: Int(Sqrt(-x^2+8*x-7))dx = Io sono arrivata a una soluzione che è questa: =6*ArcTan(Sqrt((7-x)/(x-1))) – (6*(Sqrt((7-x)/(x-1)))/(6/(x-1)) ma non so se è giusta, secondo voi? Ciao Sqrt( ) = radice quadrata di
5
27 mag 2007, 18:43