Equazione di terzo grado

Misia2
Ciao a tutti,risolvendo un calcolo mi sono trovata questa equazione 4x^3+6x^2-24x+3=0,ma come diavolo la risolvo?con Ruffini non riesco a trovare lo zero..
Grazie
M.L

Risposte
f.bisecco
Puoi trovare una soluzione approssimata...usando magari il metodo di bisezione se lo conosci....
Oppure puoi usare la formula di Cardano....Il problema è che se è una equazione che esce da un'esercizio vedi prima se hai fatto bene i calcoli...

Misia2
ho ricontrollato i calcoli 1000 volte e non viene.
non onosco i due metodi sopracitati,mai sentiti nominare.Potresti illuminarmi?
Grazie

f.bisecco
Puoi dirmi che scuola fai???altrimenti senza che inizio...

f.bisecco
Perchè non mi scrivi l'esercizio??Per curiosità..

Misia2
faccio il classico,ma la mia prof ci sta facendo fare delle cose di analisi dato che vorremmo fare delle facoltà scientifiche.
la funzione da studiare è 2x+1/(x^2+x+5/2) e la derivata seconda mi viene quella roba lì.
Ormai sto impazzendo..
Grazie

Sk_Anonymous
La derivata seconda è $y^('')=(8(2x+1)(2x^2+2x-13))/((2x^2+2x+5)^3$.

Misia2
allora ricontrollo anche la derivata prima.come punto di massimo viene x=1 e come minimo x=-2??

Sk_Anonymous
Il numeratore è $(2x+1)$ e il denominatore $x^2+x+5/2$?

Sk_Anonymous
"Misia":
allora ricontrollo anche la derivata prima.come punto di massimo viene x=1 e come minimo x=-2??

si

Misia2
numeratore: 2x+1
denominatore x^2+x+(5/2)

Sk_Anonymous
ok,allora la derivata seconda è quella che ti ho scritto io.

Per quanto riguarda max e min hai fatto bene.

Imad2
risolvila graficamente :D

Sk_Anonymous
"Imad":
risolvila graficamente :D


non c'è bisogno,i calcoli erano errati.

Imad2
ah ok nn ho controllato i calcoli cmq mi sembra sempre il metodo piu facile ricondurla a funz che sai disegnare e la risolvi graficamente ... se no il teorema degli zeri è sempre efficace

Misia2
La notte porta consiglio..risolto tutto.
Grazie
M.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.