Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Che cos'è la somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica di alcuni numeri dati?

non riesco a mettere in funzione di x la funzione $y=e^x-x$
devo calcolare la rotazione completa intorno a y=0 nell'int [-2,0] però per far questo devo scrivere in funzione di x la funzione, ma nn riesco...
qualcuno può aiutarmi?

Carissimi docenti, giusto ora mi sopraggiunge una domanda:
se ad esempio uno studente di 5 liceo si rompe una mano due giorni prima dell'esame, cosa prevede il regolamento?
Grazie
Steven
trovare la parabola avente punti
(0;-2) (1;0)
tangente alla retta x-y-1=0
ho messo in punti nella parabola generale
y=$ax^2+bx+c$
metto a sistema c=-2
a+b-2=0
a=-b+2
sostituisco questa nella generale quindi $y=(-b+2)x^2+bx-2 $ e metto a sistema con la retta tangente trovandomi poi il delta =0 ?

un corpo di massa m=2kg è poggiato su un piano orizz liscio; è vincolato da un filo rigido non allungabile di lunghezza L=1m. il corpo compie un moto circolare senza staccarsi dal piano. La tensione massima del filo è T=1000 N. trovare la max velocità angolare.
Non ho la più pallida idea di dove cominciare. intanto so che
$ omega=(d theta)/(dt)$ oppure $a_C=v^2/r$ o anche che $a_C=(d omega)/(dt)$ (accel. centripeta)

aiutooo!
cioè lasciamo perdere...
forse saranno una banalità ma non riesco proprio a capire questi problemi di fisica...
1)
Un'atleta nel lancio del peso di 7,25 kg imprime al peso la velocità di 7 m/s. vuole sapere l energia cinetica del peso e il lavoro compiuto.
2)Un pallo di massa 400g nel rinvio di un terzino acquista l'energia cinetica di 80J. vuole sapere la velocità!.
ps scusate l ignoranza ma fosse colpa mia...
thx

ragazzi ho $int 1/(x^2+x+1)$ sono arrivato a $int 1/((x+1/2)^2+3/4)$ chi mi puo aiutare passo di qui in avanti mi viene sempre un risultato diverso ...
Salve a tutti.
Quando in un limite la x tende ad un valore pari oo, senza segno, che devo intendere: +oo, -oo, + - oo.
Grazie
BluStar

Dato un triangolo rettangolo ABC, con ipotenusa BC, il doppio del cateto AB+ l'ipotenusa è uguale a 16cm.
Sia AM la mediana condotta sull'ipotenusa, il perimetro di AM+BM+AB=11 cm, Trova la misura dei tre lati del triangolo rettangolo:
Hp: Th:
AB+2BC=16 AB? BC? AC?
AM+BM+AB=11
Voi come lo risolvereste, io l'ho già fatto ieri come compito in classe.
E' semplice...

Salve.
Devo discutere questa equazione:
$(m-1)x^2+(m+1)x+2-m=0$ per $-1<=x<=1$
con il metodo della parabola fissa.
Potreste spiegarmi come si fa, con i vari passaggi?
Grazie

Si considerino due notazioni binarie in virgola mobile a 16 bit, entrambe con (nell'ordine da sinistra a destra) 1 bit per il segno (0=positivo), $e$ bit per l'esponente, rappresentato in eccesso $2^(e-1)$, ed i rimanenti m bit per la parte frazionaria della mantissa che è normalizzata tra 1 e 2. Nella prima notazione e=4 ed m=11, nella seconda e=8 ed m=7.
a) Dato il numero n rappresentato nella prima notazione dalla stringha 35D7, rappresentarlo nella seconda ...

Probabilmente sbaglio a postare questo problema qui...magari è difficile...o magari sono io...
Fatto sta che questo problema è tratto da un libro di Roger Penrose e io non riesco a trovare il giusto approccio...
Quindi ecco il problema
dimostrare che non esistono soluzioni nei numeri razionali all'equazione
$a^2=2b^2$
naturalmente ciò equivale a dire che $sqrt(2)$ è irrazionale
Per dimostrare ciò si utilizza la solita dimostrazione per assurdo.
Ovvero, ammettiamo che ...

Se A e B sono matrici unitarie allora A+B non è unitaria
credo sia vera ma partendo dalle proprietà delle matrici unitarie
come arrivare a mostrare che la loro somma non lo è mai?

Ciao a tutti amici ancor io,
volevo sapere da qualcuno piu' esperto se la funzione Y= (senx) + x e' periodica..
non dovrebbe esserlo perche' x non e' periodica vero?
grazie
michele.

Ciao a tutti. Ho un dubbio: come si può scrivere: $2^(x-1)$ ? Mentre $2^(x+1)$ è uguale a $2^(x)$$*2$ ? Vi Ringrazio Anticipatametne per l'aiuto che mi offrirete. Ciao & Grazie.

NESSUNO CONOSCE UN SITO CHE SPIEGA BENE LE LEGGI DELLA FISICA E CON LE VARIE FORMULE??? THANKS

Si fanno 3 tiri: al 1° tiro, la possibilità di colpire il bersaglio è 0.3, al 2° 0.6, al 3° 0.8. Il bersaglio però, ha la probabilità di distruggersi di 0.4 se colpito 1 volta, 0.7 se colpito 2 volte, 1.0 se colpito 3 volte. Calcolare la probabilità che il bersaglio si distrugga antro i 3 tiri.
Ora, come si risolve? Ho provato a usare Bayes, facendo un grafo, ma non mi viene........


Cito una piccola parte (tradotta, ovviamente) dal testo: Functional analysis for probability and stochastic processes, Bobrowski. C'è una questione che non mi è chiara.
Una funzione $mu$ che porta una famiglia $cc F$ di sottoinsiemi di $Omega$ in $[0, +oo]$ tale che:
$mu\ ( uuu_{n in NN} A_n)=sum_{n=1}^oo mu\ (A_n)$ $ \ \ \ \ $ (1.1)
per tutti gli insiemi $A_n, \ n in NN$ di $cc F$ tali che $(uuu_{n in NN} A_n)$ appartenga a $cc F$, è ...

Ciao a tutti! Sto avendo problemi con mate finanziaria perchè non ho potuto seguire il corso e da solo ho capito ben poco..confido nel vostro aiuto..
Iniziamo col primo esercizio:
A bond, which has a face value equal to 1000 and annual coupons with coupon rate equal to 12% will mature in 2 years and a half and will be repaid at par. Its current annual yield to maturity is: x* = 13%
1. Compute the present invoice price A of the bond
2. Deduce the corresonding current ...