Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eco1
Ciao ragazzi, sono uno studente del liceo scientifico, cerco un disperato bisogno di aiuto; dunque, fra un mese ho la maturità e sto facendo il mio percorso personale, che ha come tema centrale la bellezza e il giudizio estetico, però sono in crisi: non so come farci entrare fisica e la devo mettere per forza...qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche idea?? Cos'è il bello in fisica??Mi servono equazioni e teorie...grazie

angus89
[size=150]$sqrt(x/(x-1))+sqrt(x) < 1$[/size] La mia soluzione è lunga un rigo...
6
29 mag 2007, 16:48

Manugal
Ciao a tutti Sto cercando di risolvere questa equazione di ricorrenza. L'algoritmo di cui ne devo analizzare la complessità è il seguente: int Run (int A[], int n){ if(n >= 199){ int m=(3*n)/4; return (Run(A,m) || Run(A + n - m, m) ? 1 : 0); } else { int v = A[n/2], c = 0, k; for (k = n/2 ; k >=0 && A[k] == v ; k--) c++; for (k = n/2 + 1 ; k < n && A[k] == v ; k++) c++; ...
4
29 mag 2007, 18:33

hastings1
si vuole spostare orizzontalmente un oggetto di massa m=100kg, fermo su un piano scabro con $mu_s=1$, con una forza F=800N. dimostrare che il corpo si muove se la forza è applicata con un angolo di 30° con la superf.

Imad2
Sia f una funzione due volte derivabile per $x=0$ e tale che $f(0)=0$ e $f'(0)=2$. Calcolare due volte il teorema di De L'Hopital $lim_(x->0) ([f(x)]^2)/(sin[(3x)^2]) Ecco piu che altro nn riesco a capire il significato di una f due volte derivabile per x=0 ...
16
28 mag 2007, 10:43

Ines
ciao ragazzi!!!!scusate di nuovo il disturbo ma mi serve un aiuto piuttosto urgente(x domani mattina),potreste darmi una mano? un'asta sottile e omogenea di lunghezza L=1m (Icdm=1/12mL^2)viene usata come pendolo,con l'asse di rotazione ad una distanza x dell'estremità superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo? Grazie mille!
1
29 mag 2007, 23:01

tonnia
ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo problema che devo consegnare domani da tutta la sera ma, come avrete certo capito, non ce l'ho fatta....vi chiedo di aiutarmi per favore...vi scrivo il testo: 1. Un oggeto di massa m = 5,0 kg, attaccato ad una molla avente costante d'elasticità k = 1000 N/m, è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. L'oggetto viene spostato dalla posizione di riposo da una distanza d = 50 cm e rimandato indietro verso il punto di ...
1
29 mag 2007, 22:56

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho questo esercizio da svolgere: dato l'insieme A={x:xappartiene a R: x= (n+2)/n, n appartenente a N\(0)} devo trovare l'estremo superiore inferiore,massimo e minimo se esistono e i punti di accumulazione. Come ci si deve comportare in questo tipo di esercizi? grazie a tutti quanti mi risponderanno,vi prego aiutatemi..... Michele.

G.D.5
è corretto dire che : 1) il simbolo di integrale definito di riemann è tutto l'assieme $\int_{a}^{b}f(x)dx$? 2) che quello che si integra è la $f(x)$ 3) che il dx NON moltiplica la $f(x)$, ma simbolicamente indica il fatto che intuitivamente per fare l'integrale si sommano i rettangolini infinitesimi, oltre a dirci la variabile di integrazione? Tale ragionamento, se corretto, è estendibile anche agli altri integrali? domando perchè il mio prof interrogandomi mi ha ...
2
29 mag 2007, 21:07

POPY91
Ciao a tutti una mia amica mi ha chiesto aiuto su un sistema.. Io non lo so risolvere (almeno credo).. è così: x^2+y^2-5x-5y=15 xy=6 Spero che PER VOI sia facile, ho provato a far diventare x=6/y ma mi viene un casotto. Confido in voi
3
29 mag 2007, 18:37

lupomatematico
$2xy'-y^2logx-2y=0$ dividendo per $y$ ottengo alla fine: $(2xy')/y-ylogx=2$ L'integrale del'omogenea associata mi viene $y=-4/(log^2x+2c)$ Come faccio ora a trovare una soluzione particolare dell'equazione completa? Ho provato con varie posizioni ma non arrivo a nulla. P.S. Negli esercizi passati che ho svolto la soluzione dell'omogenea associata mi veniva del tipo $y=cf(x)$ e una soluzione particolare si trovava imponendo $y=u(x)f(x)$

KARL MALONE
Ciao a tutti, sono uno studente di matematica e sottopongo alla Vostra attenzione questo problema: "Una massa m=1 Kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=8 N/m. Si comprime la molla di 50 cm oltre la posizione di riposo e si lascia la massa libera di oscillare in assenza di attriti. Calcolare: a) qual è l'energia meccanica della molla b) qual è l'energia potenziale elastica della molla e qual è l'energia cinetica nel punto distante 20 cm dalla posizione di equilibrio c) quale ...

sara8787
quando un fotone di frequenza 1.15*10^15 Hz colpisce un metallo mantenuto a bassa temperatura vengono emessi elettroni con una velocità che al piu raggiunge 1.13*10^6 m/s. il potenziale di estrazione del metallo vale.... massa elettr=9.1*10^-31 kg deve uscire 1.1eV io usavo la formula h*frequenza=eV+ energia cinetica 6.63*10^-34*1.15*10^15 Hz =eV+1/2*9.1*10^-31 kg*(1.13*10^6 m/s)^2 e mi esce un risultato intorno al 1.8 ..dove sbaglio?????

raff5184
Ciao chi mi spiega cosa sono concettualmente (va benissimo senza formule, perché ce le ho) la dispersività spaziale e temporale e la omogeneità spaziale e temporale di un mezzo (investito ad esempio da un campo elettromagnetico)? grazie in anticipo

rico
Ciao, ancora dubbi... ho da poco finito di leggere la legge di Biot-Savart e il teorema di Ampere per la mia prima volta e ho qualche dubbio... Nella lagge di B-S si dice che il campo magnetico $dB$ nel punto P prodotto dall elemento di corrente di lunghezza infinitesima ds del filo ha le seguenti proprieta (ne elenco solo una perche e quella che mi fa sorgere la domanda): -Il vettore $dB$ e perpendicolare sia a $ds$ (vettore avente la direzione della ...

ditek
$ int_{3}^{5}dx/{sqrt(x-3)} raga come fate a sapere se sto integrale converge senza svolgero ma applicando il teorema del confronto o asintoticità?
17
28 mag 2007, 13:53

marktrix
ciao, volevo confrontare con voi (che siete molto più bravi di me) alcuni risultati di 2 esercizi: 1) UN gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie di $10 cm^2$,sottoposto alla pressione atmosferica,viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2l a un volume finale di 4l. Se il gas contiene $1,2*10^-1$moli, quale sarà la temperatura finale del gas?Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal ...

Barnaba1
Come si può fare per risolvere numericamente $tg(x)+tg(x/100)+5x$=$pi$ ? Cioè senza grafici, ricavarsi prprio il valore di x. Grazie a tutti.
4
29 mag 2007, 16:29

marktrix
Un recipiente contiene un gas,approssimabile a un gas perfetto il cui calore specifico è 21. Inizialmente il gas occupa un volume di 5 litri ad una pressione di 2 atmosfere e ad una temperatura di 250 K.Il gas subisce le seguenti trasformazioni: 1)riscaldamento a volume costante fino a raggiungere il doppio della pressione iniziale. 2)riscaldamento a pressione costante fino a raggiungere la temperatura di 650K. 3)raffreddamento a volume costante,sino alla pressione ...

mouchette
Non riesco a capire le dimostrazioni che ci sono su internet.. c'è qualche anima buona che me lo può spiegare? Inoltre.. i teoremi dei seni, delle proiezioni e del coseno sono validi solo per i triangoli qualunque o anche particolarmente per i triangoli rettangoli? Quale dei tre teoremi si riduce al teorema di Pitagora? Perchè? Grazie mille...
10
28 mag 2007, 14:57