Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
perchè una funzione reale di variabile reale integrabile in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ non necessariamente ammette primitiva in $[a,b]$?

p4ngm4n
salve, ho un computer con windows 98. Le pen drive non mi ci funzionano, perchè quando ne collego una, cerca di farne l'installazione come se fosse una periferica. Ho pensato che occorressero dei driver contenuti nel cd di windows 98, ma niente... Quindi vi chiedo è possibile far funzionare pen drive e/o supporti simili su windows 98? e se si come?
3
18 giu 2007, 11:02

Dust1
Premetto che questo è(o dovrei dire dovrebbe essere) un'integrale molto facile. Il fatto è che non arrivo al risultato proposto nelle mie dispense e non riesco a trovare l'errore... E' questo $int_Dxdxdy$ dove $D={(x,y)in RR^": x^2+y^2-2y<=0, x>=0}$ Allora passo a coordinate polari tramite $psi:{(x=rhocostheta),(y=rhosintheta):}$ per cui $D'=psi^(-1)(D)={(rho, theta): 0<=theta>=pi/2, 0<=rho<=2sintheta}$ e l'integrale diventa $int_Dxdxdy=int_(D')rho^2costhetadrhod(theta)=1/3int_0^(pi/2)8sin^3thetacosthetad(theta)=2/3$ Ditemelo voi, per favore, così posso risollevarmi..
3
18 giu 2007, 14:29

davico1
salve, ho un limite per x tendente a 4, scritto così: (ln(13-3x)) / (16 - x^2) Si tratta di due funzioni che per x=4 valgono zero. Pertanto essendo un limite della forma 0 / 0 applica la regola di l'Hopital e derivo i due membri, da cui ottengo che lim x->4 ( (1/3(13-3x)) / -2x sostituendo 4 a x ottengo che il limite è -1/24 ma il Maple 10 (installato sul mio PC) si ostina a ripetermi che il risultato corretto è 8/3... aiuto
2
18 giu 2007, 15:31

massimiliano841
Ho il seguente problema: "Del gas perfetto monoatomico, dallo stato iniziale (P1, V1), viene riscaldato a volume costante fornendo una quantità di calore Q = 1800 J; successivamente si effettua una trasformazione isoterma fino a ritornare alla pressione iniziale. Calcolare il volume finale del gas" Ho risolto il problema calcolando la variazione totale di energia interna deltaU che è pari alla quantità di calore fornita (poichè nel primo caso il volume è costante dunque non viene compiuto ...

*francesca214
Chiedo gentilmente, pubblicherete il risultato della 2° prova nella stessa mattina del giorno d'esame? Grazie! franci
10
18 giu 2007, 13:39

massimiliano841
Come posso calcolare la quantità di calore assorbita da un gas perfetto durante una trasformazione conoscendo il lavoro compiuto e gli stati iniziale e finale del gas? Lunedì ho esame di fisica 1, ringrazio chiunque possa aiutarmi

p4ngm4n
devo calcolare l'area del dominio D la cui frontiera è la curva di equazioni parametriche: $x=1-cost$ $y=t^2(pi-t)$ dove $t in [0,pi]$ ora io so che la formula per trovare l'area di un dominio è: $m(D)=intint_Ddxdy$ in questo caso come devo fare per applicare questa formula??? devo trovare una rappresentazione cartesiana? o posso sfruttare la parametrica che già mi è data dall'esercizio?
10
16 giu 2007, 12:03

Sk_Anonymous
Una corrente di 10 Ampere passa per 1.5 ore attraversoi 3 litri di una soluzione acquosa di NaCl. Determinare il pH della soluzione ed il volume misurato a condizioni normali di gas sviluppati al termine del processo.

Steven11
Carissimi professori toglietemi un dubbio che mi porto dietro da tempo. Esiste un numero massimo di debiti che si possono contrarre in un anno, pena la bocciatura? Di solito il massimo numero di debiti che ho visto dare è stato 3, ma di contro so anche che la bocciatura di un alunno di decide per votazione... ma se allora in un liceo classico un alunno va male con l'insegnante di lettere, prende quindi 4-5 debiti (storia latino greco italiano geografia ecc.) può essere comunque promosso se ...

Imad2
ci sono delle regole o consigli su quando usare l'int per sostituzione ... ?
5
18 giu 2007, 09:35

hastings1
salve, da poco ho comprato un notebook Hp con Windows Vista. L'indicatore della batteria nell'icona della barra delle applicazioni di Windows dice che è al 27%. Come si ricarica 'sta batteria? Purtroppo ho sbagliato a scegliere la lingua del sistema operativo (nonstante tutte le avvertenze del foglietto a scegliere attentamente!): adesso vorrei cambiarlo. é possibile? oppure devo chiamare l'assistenza hp? o mi devo semplicemente mettere il cuore in pace? Grazie.
8
17 giu 2007, 11:39

giusy83
c'è qualcuno cosi gentile che mi può insegnare a fare gli esercizi di fisica dandomi un procedimento da seguire???? o perlomeno qualke sito da cui trovarne svolti per capire come si fanno???? vi prego aiutatemi!!!!

kri11284
Salve a tutti, sono alle prese con le serie di funzioni e ho un dubbio. Per trovare la convergenza puntuale bisogna semplicemente studiare la convergenza della serie? Grazie per la risposta.
3
18 giu 2007, 11:00

Sk_Anonymous
progettare una funzione che ricevuti: 1 un carattere ch 2 un array A di reali 3 un array B di reali 4 un intero d indicante la dimensione di A, B e di C 5 un array C di reali interpreti ch come operazione da eseguire tra A[k] e B[k] per produrre il valore da assegnare a C[k]. Le operazioni valide sono +, *, -, / in caso di operatore valodo la funzione restituirà un carattere indicante l'operazione effettuata in caso di operatore non valido la funzione restituirà '?' e non effettuerà ...
3
17 giu 2007, 23:29

Ciao.09
sAPETE DIRMI QUALCOSA SUL CORSO TRYNITY LIVELLO 7 ?
9
16 apr 2007, 18:59

fu^2
qusito di maturità: dati a e b, due numeri positivi assegnati, dire 1.qual'è la loro media aritmetica? 2.quella geometrica? 3.quale delle due è più grande? perchè? 4.come si generalizzano tali medie se i numeri assegnati sono n? allora 1.$x=(a+b)/2<br /> 2.$x=sqrt(ab) 4. la medie aritmetca si generalizza come $x=sum_(i=1)^nm_i/n$, mentre quella geometrica è $x=(m_1*m_2*...*m_n)^(1/n)$ il punto 3 ho fatto così: $sqrt(ab)>(a+b)/2$, ottenendo $4ab>a^2+b^2+2ab$, quindi la disequazione finale ...
2
18 giu 2007, 09:57

gygabyte017
0 1 2 3 4 5 6 0 1 1 1 1 2 1 2 1 3 1 3 3 1 4 1 4 6 4 1 5 1 5 10 10 5 1 6 1 6 15 20 15 6 1 Ciao a tutti, provando e riprovando a ragionare sul triangolo di tartaglia sono arrivato alla conclusione che, ogni elemento alla riga $n$ e alla colonna $k$ (dove gli indici cominciano entrambi da zero) è: $e_(n,k)=((n),(k))$ So che magari già lo sanno tutti, ma non l'ho letto da nessuna parte... è giusto?
9
17 giu 2007, 21:43

Paolo902
ho acquistato in questi giorni un cellulare nokia 5200.. mi piacerebbe collegare il mio telefono con il mio computer e per fare questo ho installato il tool linux gnokii per la gestione dei telefonini (per la maggior parte nokia..) c'è qualcuno fra voi che sa come configurarlo?? ho dei problemi in primo luogo nello stabilire la connessione tra tel e computer (tramite usb.. perchè non ho nè bluetooth nè infrarossi sul pc) e poi non so se il mio telefono è supportato... idee?? vi prego aiutatemi ...
1
17 giu 2007, 21:08

Pablo5
ho iniziato solo oggi ad affrontarle: non riesco a capire dove sta la mia dimenticanza: integrale indefinito di ( [1/(1+e^x)] dx) applico il metodo d sostituzione: pongo t=1+e^x quindi dx=dt/e^x ora viene integrale indefinito di ( (1/t) (1/e^x) dt) il tutto viene log [(1+e^x)/e^x]+C (C=costante) dove sbaglio??? la soluzione indicatami è log [(e^x)/(1+e^x)]+C (C=costante) ho commesso una sciocchezza ma non la trovo
13
17 giu 2007, 21:14