Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora vi ho postato due esercizi che praticamente hanno tutto in comune!
ovvero il primo nel quale devo calcolare l'errore ho proceduto per intuito e credo che il concetto lo abbia capito ma è sufficiente? e come faccio a dirgli che prendo solo 1 perchè tanto zero non funziona mai?
e nel secondo come glielo dico che ho fatto un errore max di $1/120$?

salve,qlc puo farmi capire dove sbaglio in questo esercizio
trovare la trasformata di fouriere del segnale
$y(t)=(t+2)rect(t+3/2)+(-t+2)rect(t-3/2)<br />
<br />
dove rect e la funzione rettangolo di ampiezza 1 e centrata la prima in $-3/2$ e la seconda in $-3/2$<br />
<br />
ecco il grafico per maggior chiarezza<br />
<a href="http://imageshack.us" rel="nofollow" target="_blank"><img src="http://img337.imageshack.us/img337/5320/grafico2d11og8.jpg" /></a><br />
<br />
<br />
per trovare la trasformata ho usato il teorema di integrazione <br />
<br />
quindi calcolo $x(t)=rect(t+3/2)-rect(t-3/2)
la cui trasformataq è $X(f)=sinc(f)e^(j3pif)-sinc(f)e^(-j3pif)<br />
mettendo in evidenza $sinc(f)$ moltiplicando e dividendo per $(2j)/(2j) $e ricordandosi le formule di eulero<br />
$X(f)=2jsinc(f)sin(3pif)
ora usando il teorema di integrazione
$Y(f)=(X(f))/(2pij)=[sinc(f)sin(3pif)]*1/(pif)<br />
questo è il mio risultato mentre il libro riporta<br />
$Y(f)=[sinc(f)sin(3pif)-sin(2pif)]*1/(pif)
da dove esce il $sin(2pif)$ ho forse sbagliato a fare la derivata?
Grazie

Ho studiato la parte del libro che parlava della statistica (le basi non di +). Non mi sembrava molto difficile (a parte le formule da ricordare...). Però non ho molti esercizi o esempi svolti sui quali esercitarmi. Ho preso un esercizio proposto dal mio prof e PATAPUFFETE non so da che parte iniziare.
Se qualcuno sa farlo...
Lo so che pretendo troppo ma, in base alla risoluzione di un "esercizio tipo" come questo, sicuramente riuscirò a muovermi meglio con gli altri che ho e che mi ...

Ho diversi problemi quando devo calcolare funzioni di densità a partire da altre..mi spiego meglio:
Data una variabile aleatoria X uniformemente distribuita in [0 1], calcolare Y=-1/b*log(1-X) con b>0.......come si fanno a calcolare gli estremi della nuova funzione e come si fà in genere?

tutto nasce da una semplice cosiderazione (o meglio da una domanda che ha avuto risposta)
Della tampera rossa è rossa perchè assorbe tutte le lunghezze d'onda tranne quella del rosso (semplificando). Se sulla mia tavolozza mischio tutti i colori possibili, arriverò ad un grigio scuro. Perchè? perche potremmo vedere il nuovo impasto come l'unione di tante particelle, pezzettini, ognuno dei quali riflette solo (semplificando) una determeinata lunghezza d'onda, otterremo quindi una serie di ...

Ciao, volevo chiedere una cosa riguardo ad un esercizio che non ho ben capito
Se considero una situazione come quella in figura:
Dove tra A e B c'è una sbarretta conduttrice(di lunghezza $b$) che può scorrere senza attrito tra le 2 rotaie e $ccB$ è un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano del circuito e uscente verso l'alto.
Volevo sapere. Come faccio a capire a priori il verso della corrente?
Un'altra cosa. Guardando le soluzioni di ...

Nel moto del proiettile volevo sapere la formula per trovare t(max) cioè quando il proiettile raggiunge l'altezza massima e t(suolo) cioè il tempo che il proiettile impiega per arrivare al suolo. Ad esempio nel problema sottostante
Un pallone è calciato al suolo con una velocità iniziale di 30 metri al secondo con un angolo di 45° rispetto al suolo. Che altezza raggiungerà? Che distanza percorrerà prima di toccare il suolo? Quanto tempo impiegherà ad arrivare al suolo?
perchè ...

avrei un problemino con mathematica.
Definisco una funzione in piu variabili ad esempio f[x_,y_,z_]:=x+y+z
se scrivo f[1,1,1]mi ritorna 3,ma se immetto valori complicati e che dipendono da altri parametri non mi ritorn niente
ad esempio se scrivo f[a,b,c] , dove a b c son parametri che ho definito precedentemente, mi ritorna solamente f[a,b,c].
Come mai?qualcuno saprebbe aiutarmi?
grazie mille anticipatamente

Ciao a tutti..avrei bisogno di un controllo sull'esattezza di alcuni risultati...ho grande confusione tra massimali e minimali di un insieme..Vorrei sapere se ho ragionato giusto e se i risultati sono corretti. Nell'esercizio ho:
ho la seguente relazione (~) sui numeri naturali:
$a~b$ sta per
$a=0$
oppure
$a!=0$ e $b!=2$ e $a|b$ (a divide b)
devo cercare eventuali massimali e minimali.
ho ragionato ...

Ciao a tutti...volevo un aiutino....Non riesco a calcolare questo integrale...
$sqrt(1+x^2)dx$ (il simbolo di integrale non ho capito come si mette...sorry)
Grazie in anticipo per la risposta

ki mi potrebbe aiutare a trovare argomenti e dcumenti sulla certificazione energetica degli edifici????
xfavore se qualcuno sa dv posso trovare info contattatemi...
ciao e grazie in anticipo...

Ciao a tutti!
Come al solito sto sbattendo la testa su questo banale problema sulle combinazioni. Il testo recita:
"Si vogliono distribuire 15 caramelle tra tre bambini, Piero, Luigi e Gianni. Vogliamo che Piero ne riceva almeno due, Luigi un numero qualsiasi e Gianni almeno tre. In quanti modi diversi è possibile suddividere le caramelle?"
Grazie.

Ragazzi quando avrò dato Calcolo Probabilità e statistica offrirò un birrino a tutti i presenti quindi vi prego di scusarmi se vi pongo tutte queste domande poco "arrapanti" dal punto di vista matematico.
Non capisco la definizione di variabile aleatoria:
Si definisce una X: $Omega$-->$RR^2$ e fin qui ci siamo.
Adesso non capisco cosa ci incastri l'inversa
per ogni t, $X^-1(]-oo,t])in tt A$
che c'entra l'inversa di X?
Scusate ancora e grazie mille in anticipo.

Salve,
il mio problema è il seguente:
una carrucola priva di massa è appesa al soffitto tramite una molla, alla carrucola sono applicate due masse m1 e m2, devo descrivere la dinamica del sistema. Io ho pensato di utilizzare un sistema di riferimento solidale alla carrucola, ma poi ho delle difficoltà nel proseguire.
Grazie in anticipo per l'aiuto

avete qualche materiale comprensibile su topologia?
anche esercizi...grazie!

Stavo riguardando la definizione di "algebra di parti" quando mi sono accorto di una frase che, sinceramente, non mi torna moltissimo, la domanda è semplice:
Se affermiamo che A sono tutti quei sottoinsiemi di omega che ritieniamo interessanti per l'esperimento, come mai nella definizione di algebra di parti (o sigma algebra) c'è scritto che $omega$ deve appartenere a A e non viceversa?
Ciao a tutti e grazie in anticipo.

Salve a tutti.
Esercitandomi, sono incappato in questo esercizio:
$' sqrt{a^2-2ab+b^2}/sqrt{b(a-b)-a(sqrt{a}+sqrt{b})(sqrt{a}-sqrt{b}) '$
che risulta essere
$' sqrt{(a-b)^2}/sqrt{(b-a)(a-b)} '$
quindi
$' sqrt{a-b}/sqrt{b-a} '$
A questo punto, perdonatemi l'ignoranza, non so dove sbattere la testa per razionalizzare, visto che il risultato indicato è
$' 1/|b-a| '$
Grazie in anticipo

ma le 4 equaqzioni di maxwell per l'elettromagnetismo sono tutte di maxwell?
cioè: le trovate tutte e 4 lui o ha messo assieme delle equazioni già esistenti?

Ciao a tutti ho un altro problema simile a quello di ieri:
Due punti materiali di massa $m1=90 g$ e $m2=170 g$, rispettivamente, collegati da asta rigida di massa trasurabile e lunghezza $l=0.9 m$ sono appoggiati su un piano orizzontale privo di attriti. Al sistema, inizialmente in quiete rispetto ad un osservatore inerziale, viene trasmesso un impulso $J0=0.85 kg m/s$ tramite una forza impulsiva applicata alla particella $m1$ nella direzione che forma un ...

allora la traccia dell'esercizio è:
Esercizio 7): Un proiettile viene sparato con una velocità di modulo v0 ed
un'inclinazione rispetto al suolo di 45°. Sapendo che il proiettile raggiunge
la sua quota massima quando la sua coordinata lungo X vale xm = 45 m,
calcolare la velocità iniziale v0 e la quota massima.
Ho già calcolato la quota massima con le formule
a=Xm/cos(angolo) e da qui y=Radq(a^2-Xm^2) ma la V0 come si calcola?
Leggi qui :
forse ho capito se metto nella legge ...