Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti amici,
quualcuno sa dirmi come si calcolano le equazioni paramentriche e cartesiane del seguente sottospazio?
W=
grazie a quanti prontamente mi risponderanno.
michele.

per piacere l'esame è alle porte e io non capisco che cosa sia la struttura dei tassi d'interesse! qualcuno può aiutarmi a capire?

Studiare la seguente funzione:
$y=sqrt(|x-2|+|1-x^2|)$

Ciao.
Potreste dirmi come si fa per esprimere una matrice bistocastica come combinazione convessa di matrici di permutazione?
Ad esempio per tale matrice:
$((1/3,1/4,1/3,1/2),(5/12,1/6,1/6,1/4),(0,7/12,1/12,1/3),(1/4,0,5/12,1/3))$
Sulle dispense dice che devo prendere un insieme indipendente di valori >0 nella matrice e poi scegliere il più piccolo. Ma questo insieme viene scelto a caso o devo seguire un criterio ben preciso? Perché non riesco praticamente mai a finire tutto il procedimento per decomporla!!!!!!

ciao a tutti amici,qualcuno puo' dirmi quali sono: Tutte le soluzioni dell’equazione z5 + 32 = 0;

Salve a tutti, una curiosità, premettendo che non so come usare la simbologia matematica nel testo...
sul mio libro di geologia compare la formula della forza di coriolis, una forza apparente esercitata su un corpo che si muove senza attrito lungo un meridiano della terra. Tale forza è F=2mvWsen(fi) ed è diretta lungo un parallelo
dove m è la massa del corpo, v la componente parallela al meridiano della velocità, fi è l'angolo di latitudine a cui si trova l'oggetto (compreso tra la retta ...

integrale da 0 a pigreco di (e^(2x)) sen x dx
sorry se nn uso l'editor matematico, ma mi è molto ostico, in futoro ovviero in altro metodo
edit: grazie sn riuscito, avevo fatto un errore nei calcoli e quindi nn venendo ero in desperation

1)Definizione di dominio di una funzione e fare qualche esempio.
2)Definizione di una funzione crescente e decrescente e descrivere la relazione che esiste tra la derivata prima della funzione con la sua crescenza e decrescenza.
3)Definizione di una funzione pari e dispari e fare qualche esempio.

Ciao ragazzi facendo qualche esercizio sui campi magnetici non capisco bene questa soluzione.
Si ha un un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ ed e’ distribuita in modo uniforme una carica $Q$.
L'anello in più ruota con velocità $omega$ costante.
La richiesta semplicemente è quella di calcolare la corrente $I$ e nella soluzione se la sbriga facendo $I= Q/T$, non capisco però come si può arrivare a ...

Siano (a,b) , (c,d) appartenenti a NxN : (a,b) R (c,d) se e solo se a + d = b + c
Tale relazione è di equivalenza ed è quindi riflessiva, simmetrica e transitiva, infatti
Riflessiva : (a,b) R (a,b) poiché a + b = b + a
Simmetrica : (a,b) R (c,d) segue che a + d = b + c e quindi può essere d + a = c + b , allora (c,d) R (a,b)
Transitiva : se (a,b) R (c,d) e (c,d) R (e,f) allora a + d = b + c, e c + f = d + e, sommando membro a membro si ottiene : a + d + c + f = b + c + d + e e ...

Sia AB un segmento di lunghezza 2a e C il suo punto medio. Fissato un conveniente sistema di coordinate
cartesiane monometriche (Oxy):
a) si verifichi che il luogo dei punti P tali che $(PA)/(PB)=k$ (con k positivo) è una circonferenza
(circonferenza di Apollonio) e si trovi il valore di k per cui la soluzione degenera in una retta;
b) si determini il luogo geometrico dei punti X che vedono AC sotto un angolo di 45°;
c) posto X appartenente a $gamma$ in uno dei due ...

Il numero di interruzioni subite da un server di i-banking durante un'ora di funzionamento, si distribuisce come una v.c. di Poisson di media uguale a 1,8.
1) qual'è la prob. che in un ora ci siano tra le tre e le 5 interruzioni?
2)supponendo che i guasti riferiti a ore diverse siano INDIPENDENTI calcolare la prob che nell'arco di due ore di funzionamento ci siano almeno due interruzioni del servizio
allora la 1) l'ho fatta applicando la distribuzione di Poisson per x=3 + x=4 + x=5
per ...

Un pendolo semplice, di lunghezza L=60cm, è sospeso in un ascensore che scende con accelerazione a=9m/s^2.
Calcolare il periodo d oscillazione del pendolo

Il problema è il seguente:
Se ad un disco è applicato un momento M = (- aβ) k con:
k versore
a costante
β angolo
come trovo il potenziale???

salve ragazzi...... oggi vi sto un pò scocciando lo so....
ho questo esercizio che svolgendolo mi porta ad un integrale che non so risolvere forse avrò sbagliato l'impostazione potreste darmi una mano?
ho questa forma differenziale
$ omega=(4x/(sqrt(4x^2-y^2))+1)dx - y/(sqrt(4x^2-y^2))dy$
e devo calcolarne l'integrale curivilineo lungo questo arco di circonferenza orientato in senso antiorario:
$gamma={x>=1, x^2+y^2=3} $

Ho 1 litro di soluzione con PH 6,5.
Quanti litri di soluzione 1 Normale devo aggiungere per avere neutralizzazione totale?
GRAZIE

L'intervallo [3,7] quanti numeri reali contiene?

Segnalo un esercizio che dovrebbe essere (credo) abbastanza carino:
Sia $f(x,y)$ un polinomio reale che si annulla sull'insieme ${(x,e^x) in RR^2 : x in RR}$.
Dimostrare che $f$ e' il polinomio nullo.

Ho questo problema che non riesco a fare
Una molla ideale, di lunghezza a riposo $L0 = 0.6 m$, è sospesa al soffitto e una particella massa $m = 250 g$ è attaccata al suo estremo libero. Quando la massa raggiunge la posizione di equilibrio la molla risulta $5 cm$ più lunga rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare:
(a) il valore della costante elastica $k$ della molla;
(b) il periodo di oscillazione di un corpo puntiforme di massa ...

perchè se $\frac{a}{b}$ e $\frac{c}{d}$ $\in \mathbb{Q}$ allora anche $\frac{a+c}{b+d} \in \mathbb{Q}$?