Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ebbene si ragazzi, dopo il faticoso tema, e la lettera d'inglese, siamo giunti al mio scritto peggiore :S. Venerdù 15 Giugno 2007 prova di matematica... mmm vediamo cosa devo portare?
Matita, Penna , Righello , Gomma , Calcolatrice , Formulario e...
La testa... ebbene si quella non posso proprio dimenticarmela!!!
Il Professore ha detto che ci darà un problema sulla piramide, ke ne pensate è facile?
poi un'equazione, le probabilità e qualcosina di scienze... abbiamo 3 ore... mmm! ce la ...

qualcuno potrebbe illustrarmi il procedimento per questo tipo di esercizio?
In una popolazione una certa caratteristica A è ditribuita normalmente,con media ù(A)=115 e deviazione standard ò(A)=5.4
a) Determinare la probabilità che per un individuo scelto a caso nella popolazione si abbia : 108 minore uguale A minore uguale 122.
b)Determinare la probabilità che per un individuo scelto a caso nella popolazione si abbia A maggiore uguale 122
c) Determinare la probabilità che,scelti a caso ...

Guardate questa traccia:
Esercizio 8): Un proiettile di massa m = 2 Kg viene sparato con una velocita
di modulo v0 ed un'inclinazione rispetto al suolo di 45. Il proiettile colpisce
il suolo dopo essere stato sparato ad una distanza di 160 m. Di quanto si
comprimerebbe una molla di costante elastica k = 72 N=m posta nel punto
di impatto e parallela alla velocita di impatto del proiettile?
cosa significa che " una molla di costante elastica k = 72 N=m posta nel punto
di impatto e ...

salve,
non capisco una cosa sulla costante di tempo. Mettiamo che un circuito è composto da due maglie...nella prima c è v e la resistenza r1 in serie con r2....
l altro pezzo del circuiot è v r1 in serie con un condensatore e in serire con r3...
quindi ho v r1 poi in paralllelo da una parte r2 e dall altra c e r3 in serie
se io voglio trovare la carica del condensatore uso la solita formula della carica del condensatore, ma quando devo trovare la costante di tempo... R da cosa è ...

Salve a tutti il mio problema è questo: il mio prof afferma che l'uso della calcolatrice scientifica durante la prova di matematica dell'esame di maturità è vietato;Al più si puo usare una colcolatrice che esegua le quattro operazioni aritmentiche elementari. Pèro io ho contestato le sue affermazioni dicendo che è vietato solo l'uso delle calcolatrici PROGRAMMABILI (cioè di quelle capaci di tracciare grafici, risolvere equazioni ecc.) e non di quelle scientifiche. Secondo voi ho ragione io o il ...

salve a tutti..
c'e'un esercizio che mi chiede di calcolare un integrale curvilineo di una forma differenziale lungo la parabola che congiunge l'origine cn il punto (1,1)..
e'un po vago come esercizio..ho un dubbio suquale parabola considerare se quella passante per l'origine...o meno..
grazie in anticipo..

Usando 26 lettere quante parole di lunghezza 13 si possono fare se 1 lettera è ripetuta esattamente 4 volte, 2 lettere sono ripetute esattamente 3 volte e le tre rimanenti appaiono solo una volta nella parola
Potete dirmi se la soluzione a cui sono arrivato io e' giusta?
$((26),(4)) * (13!)/(4!*3!*3!*1!*1!*1!) $

ciao ragazzi...ki ha degli appunti sul sistema biella manovella????li devo mettere nella mia tesina..ma nn so ke svrivere.....aiutoooooooooo

Sia $b_1, b_2$ due numeri naturali e sia $d$ il loro massimo comun divisore. Sia $a$ un numero naturale e siano $q_1,q_2$ naturali tali che $a=b_1 q_1+b_2 q_2$. Allora $b_1+b_2|a$ se e solo se $(b_1+b_2)/d|(q_2-q_1)$.

Quanto vale approssimatamente la radice cubica di 508 risolta con il metodo del differenziale?
Qualcuno mi può aiutare??? grazie

Salve ragazzi! Avrei un esercizietto per voi! Io non so veramente da che parte prenderlo!
Devo trovare tutti i $C^1$-Campi vettoriali $K$ nel piano $\mathbb(R)-{0}$ che possiedono ognuna di queste proprietä:
1) $K(z)$ ü perpendicolare e $z \in \mathbb{R}^2-{0}$
2) Il modulo di $K(z)$ dipende solamente dal modulo di $z$
3) rot$K(z)=0$
Grazie mille per l'aiuto

Salve a tutti,
Nella legge fondamentale della dinamica, il vettore velocità angolare omega cosa rappresenta; cioè sarebbe la velocità di cosa, rispetto a cosa?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti! Scusate il disturbo.. ma avrei bisogno di un piccolo aiutino in C++...
Sto muovendo ancora i primi passi, non sono un programmatore espertissimo e dunque mi rivolgo a voi grandi guru della programmazione.. Devo costruire un programma (o meglio una function di un programma) che riceva in ingresso una stringa e la mostri scritta in verticale (ovviamente, il tutto gira su una console Linux, o per utenti Windows, sul vecchio prompt ms dos).
Supponiamo che la stringa sia ...

ciao a tutti! sono nuova del forum..qualcuno saprebbe dirmi qual'è il moto di una bandiera al vento?grazie fin da ora!!

se ho un qualunque sistema meccanico e devo calcolare l'energia cinetica,avendo a disposizione solo le forze agenti sul sistema,posso calcolare la velocita',o meglio le variazioni della x e della y nel tempo,eguagliando la quantita' di moto alla somma delle forze esterne.La mia domanda è :nel sommare le forze esterne ,vanno considerate anche le reazioni vincolari?(es:un'asta ruota sul piano verticale attorno all'origine senza attrito.Essa è soggetta alla forza peso e ad una forza f ...
Stasera, con somma gioia (e sommo stupore) sono riuscito a far funzionare un vecchi computer win 98 pentium 2,con 192 di ram.Ora come ora,visto che ho un po di tempo da perdere mi incuriosisce la possibilità di provare linux su quel computer:è possibile?che mi consigliate?
Vi ringrazio per le vostre opinioni.

Salve ragazzi ho questo esercizio di un compito di analisi2:
determinare l'insieme di convergenza della serie e studiarne la convergenza uniforme e totale:
$sum_(n=0)((-1)^n*2^n*x^(2n))/(2n-1) $
non riesco a risolverla.....
grazie

posto quì perchè può darsi che gli universitari sappiano rispondere: come si fa a stabilire se due angolidi sono uguali? è sufficiente che siano ordinatamente uguali le facce?

perke il grafico di $y=ln(f(x))^2$ è diverso da $y=2ln(f(x))$ teoricamente per le proprietà dei logaritimi dovrebbe rimanere lo stesso .. e invece ..

Salve. Qualcuno potrebbe cortesemente dirmi qual è la formula per calcolare la velocità di fuga di un pianeta? Grazie.