Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale2061
ciao.. non riesco a capire la formula per trovare la TAE. Sono in Spagna e qui sta per Tasa Anual Equivalente (non so il termine italiano). provo a postare un esempio scusandomi se non uso la simbologia corretta. Un'impresa necessita di 68000€ e richiede un prestito a una banca che ha Spese di apertura dell'1% Deve restituire la somma in 2 anni, in quote trimestrali, ad un interesse annuale del 6% e utilizzando il metodo Americano. In alcuni vecchi appunti leggo la formula: 68000 ...

fabry1985mi
qualcuno conosce qualche sito dove posso trovare esercizi(magari con eventuale soluzione) sulla teoria della misura e l'integrazione secondo Lebesgue(anche teorema di Fubini-Tonelli per spazi prodotto)

kapooo-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto ed è veramente ottimo questo sito. Complimenti a tutti. Veniamo a noi però. Il mio problema è riuscire a risolvere un sistema formato da equazioni con numeri complessi. Come si procede?? Non avendo avuto mai a che fare con sistemi complessi non so da che parte rifarmi. Penso che si debba trovare z in una delle 2 equazioni e sostituirla nell'altra (semplice a dirsi ma non a farsi) Ho provato in tutti i modi sostituendo ad $z=a+ib$ oppure ...

MichelePoteri
...dato che il volume di una sfera è uguale a: V = pi d^3 / 6 Ove pi = pi greco d = diametro Mi fate una formula inversa così da ricavare, sapendo il volume, il diametro della sfera ? d = ???

piasomma
Se qualcuno sa di che si tratta(notazioni asintotiche, non riesco a risolvere certi esercizi e mi serve una mano, a breve ho un esame. Grazie a chiunque risponde all'annuncio: Si dimostri che T(n)=teta(nlogn), nelle ipotesi che la funzione T(n) soddisfi: (n/2)parte bassa(logn)
3
20 giu 2007, 11:11

Ciao.09
Un mio amico , mi ha prestato il cd con Ubuntu 7.04 , come faccio a installare questo sistema operativo della Linux ? ma per caso se lo installo , mi si cancella il sistema operativo Windows xp (già presente sul mio computer), o rimane intatto?
6
12 giu 2007, 09:01

firimbindr
Mi è venuto un dubbio.... la derivata di $tan^2x$ è $(2tanx)/(cos^2x)$ ?!?!?! grazie
2
20 giu 2007, 11:58

Luc@s
Io sono un felice utente di Arch e vorrei sapere chi altri è con me nell'usare l'os del pinguino.. In particolare suo molto wxmaxima Tnks
11
18 giu 2007, 19:07

amel3
Per favore qualcuno mi può aiutare a capire cosa significa questo teorema (Probabilità, N. Pintacuda, pag.22) oppure indicarmi un testo che spieghi dettagliatamente questo risultato? Grazie a tutti (per favore è urgente). Una successione di variabili aleatorie a due a due indipendenti ha talvolta proprietà singolari, come nel seguente teorema di densità nel supporto, ove una simile successione mette quasi certamente in mostra il più ampio spettro di valori possibili. TEOREMA. ...
1
19 giu 2007, 13:49

Barnaba1
Salve , ma per quale motivo il modulo del fasore associato alla sinusoide $e(t)$=$130*sqrt(2)*(1000t+pi/6)$ è 130? Non dovrebbe essere $130$*$sqrt(2)$?
11
18 giu 2007, 23:41

MichelePoteri
...dato che il volume di una sfera è uguale a: V = pi d^3 / 6 Ove pi = pi greco d = diametro Mi fate una formula inversa così da ricavare, sapendo il volume, il diametro della sfera ? d= ?
1
20 giu 2007, 10:38

haunted85
Salve a tutti, mi trovo davanti ad un esercizio che richiede la risoluzione di un integrale superficiale ed è il seguente: Sia S la porzione di superficie sferica di equazione $x^2+y^2+z^2 = 4$ contenuta nel semispazio $z>=0$, che si proietta nel piano $(O,x,y)$ nel cerchio definito dalla limitazione $x^2+y^2<=3$. Calcolare l'integrale $int_S z(1+x^2+y^2) dsigma$. Qualcuno può darmi indicazioni su come risolvere quest'esercizio e esercizi come questo?? Ringrazio tutti ...
6
19 giu 2007, 11:25

xico87
qualcuno mi risolva questo...:cry in teoria si fa con l'integrazione per parti. nn capisco se faccio un errore, visto che nn finisce mai, oppure se è sbagliato il libro [math]\ \int sqrt{1-x^2}\, dx [/math] grazie...
4
20 giu 2007, 03:19

antoniocyber
Io ho una retta, e voglio che un altra conica o funzione incontri questa retta in 10 punti determinati che so se la retta e` y = 0 voglio che incontri questa retta nei punti di ascissa x 1 3 4 6 7 8 10 20 30 40. Non so se e fattibile come posso fare?

Bandit1
Ciao a tutti se ho questi due sistemi in cascata: come faccio ad ottenere un solo modello i-s-u (ingresso-stato -uscita)? essendo in cascata si dovrebbe moltiplicare le 2 funzioni di trasferimento. Ok ma come si fanno ad ottenere? usando questa formula, però le matrici tradizionali non vengono: A mi viene |11 0| B mi viene |10| | 0 | C|1 0| D| 0| per l'altro invece A mi viene |-10000 -110| B mi viene | 0| | 0 ...
11
12 giu 2007, 13:19

BooTzenN
Ciao navigando un po' ho incontrato questa distro live che dovrebbe risolvere (o per lo meno provarci ) i problemi di so (win e linux) infetti da virus... qualcuno l'ha provata? non riesco a capire perchè sul mio pc non si carica.. qui il link: http://www.bitdefender.com/bd/site/pres ... 25&n_id=58 ciao
1
19 giu 2007, 18:19

hastings1
salve, Qcno potrebbe dirmi quali sono i più usati criteri di valutazione del numero di condiz di alcune matrici date? Mi spiego. Viene data una matrice 10x10 simmetrica. Di ogni sua sottomatrice nxn, con n=2,3,..10, ottenuta procedendo lungo la diagonale principale aggiungendo di volta in volta una colonna e una riga, bisogna trovare il numero di condizionamento (con Matlab, usando l'istruz cond(A) ). Si fa una tabella con la colonna degli "n" e i rispettivi num di condiz. Il risultato è ...
2
19 giu 2007, 19:01

lupomatematico
Ho provato a risolverlo con DeHopital ma non riesco a proseguire. Eppure dalla traccia sembrava facile.............................. $lim_(x->0)(sinx-logcosx)/(xsinx)=HOPITALlim_(x->0)(cosx+tgx)/(sinx+xcosx)$

Marco831
Internet ha il vantaggio di aver permesso la libera diffusione di materiale didattico e divulgativo. Spesso però le informazione che si trovano con un motore di ricerca risultano essere troppe, e spesso la mancanza di riferimenti o la poca esperienza nel campo dell'uso di google determina risultati poco soddisfacenti. In questo thread propongo di inserire (come è stato fatto nei precedenti) link a libri sui vari argomenti. In internet infatti si trovano spesso veri e propri libri ...
7
13 feb 2005, 18:33

Tina6
ciao! devo inserire in un documento word una textlabel, tale che, se l'utente vi inserisce un dato, con una macro poi lo elaboro e rendo in un'altra textbox un risultato. quindi: qualcuno sa come si inserisce una textbox in un documento word e come si può usare il contenuto da codice vb? grazie, ciao, tina
5
16 giu 2007, 15:11