Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Io ho pensato che è come la caduta della parte d'estremità del cavo dal tavolo, ovvero un semplice oggetto che cade per 50cm, ma non è la soluzione giusta, perchè? Non essendoci attrito la parte di cavo rimasta sul tavolo non dovrebbe influenzare il movimento, mentre la soluzione dice che la caduta avviene ad accelerazione non costante...
Aiuto?

una massa m=3 kg ruota su un tavolo orizzontale senza attrito, attaccata ad una corda instensibile e senza massa. La corda passa attraverso un foro sul tavolo e regge un corpo b di massa M=22 kg. Se il raggio di rotazione della massa è R=1.2 m, quakle deve essere la sua velocità v perchè B rimanga fermo???????
aiutatemi per favore![/img]

se ho un piano inclinato e due punti vincolati ad esso e a loro volta collegati da una molla,quando studio le forze che agiscono sul primo ,copme considero la forza della molla?doverbbe essere tale che i punti si attraggono...ma l'allungamento della molla come lo considero?meta' pero ogni punto o tutto l'allungamento per punto?grazie!

salve, ho provato un po' di tutto ma non riesco a risolvere l'integrale di $1/sin(x)^2$. Qualcuno sa come devo procedere? grazie

sto facendo molta ripetizione di matematica e oggi ho ripetuto il circocentro, il problema non è che non ricoordo il procedimento o che, ma non mi trovo con il risultato, per voi è un problema se mi aiutate a farlo?grazie in anticipo A TUTTI!
determinare il circocentro del triangolo di vertici:===>[math] (1;0) (4;0) e (3;2) [/math]
Come si risolve questa serie?
Mi serve capirla entro oggi.. Qualcuno potrebbe risolverla gentilmente e scrivere i calcoli in modo tale che io possa studiarli e capirli?
Vi ringrazio..

se io ho un ellisse scritta in forma non canonica, come faccio a trovare le trasformazioni che me la riportino in forma canonica?
nel senso devo trovare ogni volta il centro e l'asse e poi rototrslare o c'è un metodo con un pò meno calcoli?
nel succo... c'è na formula che data un'ellissi qualsiasi mi permette di trovare il suo asse di simmetria?...io non riesco a trovarlo, ogni volta devo fare 5000 calcoli mai semplici per trovare l'asse dell'ellisse e non sempre ci riesco:cry:
grazie a ...

Ho questo integrale ma non riesco a risolverlo completamente..
$int(x+3)/(x^2+4x+7) $ siccome il denominatore non è scomponibile ho fatto in modo di dividerlo in due in modo di avere da una parte la derivata del denominatore al numeratore così:
$1/2int(2x+4)/(x^2+4x+7) - int-1/(x^2+4x+7)$
il primo so che fa $1/2ln|x^2+4x+7|$ ma il secondo blocco non so come fare
mi potete dare una mano??

volevo chiedervi soltanto se il mio procedimento era corretto
ho quest'equazione differenziale: $y^('')-2^{\prime}+5y=e^xcos(2x)$
vado a risolvermi l'omogenea associata (la cui equazione caratteristica ha $Delta<0$):
$y_1=e^xcos2x$ ; $y_2=e^xsen2x$
ora per trovare l'integrale particolare considero un polinomio di primo grado come il termine noto...
$y(x)=e^x(ax+b)$ senza farvi vedere tutti i passaggi delle derivate, vado a sostituire e mi trovo un sistema dal quale mi ricavo ...

ciao, ho un dubbio sugli integrali doppi..
come faccio a calcolare l'integrale nel caso in cui la frontiera sia esclusa, per esempio $D={ x^2+y^2<4}$
Io avevo pensato di calcolare l'integrale su tutto il dominio(FRONTIERA INCLUSA) e sottrarci successivamente l'integrale di linea della funzione ristretta alla parametrizzazione della frontiera...ditemi se è giusto...
grazie..
Ragazzi quando trovo funzioni con arctg e derivati non so proprio da dove cominciare!!.. Qualcuno, per favore, potrebbe guidarmi passo passo nello studio di questa funzione? Ve ne sarò grato..

integrale imndefinito di $int 1/(x^(3) log (x)) dx$
ho provato e riprovato a farla ma arrivo sempre ad un punto in cui, tramite metodo di integrazione per parti e scomposizione, torno sempre ad avere, fra i vari addendi delle uguaglianze, la forma di partenza.
grazie mille

Ciao, forse nn sono sicuro che sia il posto piu adatto per il problema che vi postero, spero nn vi rompa se cosi fosse...
sto leggendo un libro di chimica analitica e ad un certo punto trovo le seguenti espressioni:
$[HA]=([H^+]xC_(HA))/(K_a+[H^+])$
$[A^-]=(K_axC_(HA))/(K_a+[H^+])$
c e scritto che queste due equazioni sono state ricavate da quest altre due risolvendole rispetto ad $[HA]$ ed $[A^-]$
$K_a=([H^+][A^-])/([HA)]$
$[A^-]=[H^+]-[OH^-]$.
L argomento in questione sono gli equilibri acido-base e le ...


sono un ragazzo di terza e volevo sapere quali sono gli argomenti che si trattano in quarta e in quinta. se qualcuno ha l'elenco. perché io ho trovato il piano di studi nazionale e lì ne parla solo in forma generale. parla appunto degli argomenti che vengono trattati. io invece vorrei sapere proprio l'elenco delle operazioni che vengono apprese e se qualcuno di voi lo sà, visto che ho visto che c'è una sezione apposta che ne tratta nel sito, l'applicazione di ogni operazione nel concreto, cioè ...

stavo ragionando su una cosa sulla quale non ho le idee molto chiare.
faccio un breve riassunto sulle premesse: consideriamo l'atomo di H (o un altro idrogenoide), l'energia di ogni livello dipende dal numero quantico n e non dal numero quantico l (trascurando gli effetti relativistici)
$E_n = - Z^2 / n^2 E_0$
prendiamo il livello n=2 , nel quale possiamo avere l=0, l=1
l'energia di interazione spin-orbita è $E_(SL)=a <S, L>$ con S momento totale di spin e L momento totale angolare
ed a è ...

un filo percorso da una corrente If=100a giace nel piane xy e interseca gli assi cartesiani nei punti A(8,0) e B(0,6). una spira di corrente giace in un piano parallelo xy con centro nel punto C dell asse z con distanza dall origine di 4m. la spira ha raggio 3 m ed è percorsa da corrente 92,1 A in senso antiorario. la componente lungo z del campo magnetico B in O vale.....
io ho trovato il campo B della spira=4,164 10^-6
il campo B del filo è 4,175 10^-6
io ho fatto la radice del ...

http://deathball.net/notpron/
AVVERTIMENTO
Consiglio di fare questo gioco con Internet Explorer anzichè con Firefox, poichè con quest'ultimo non potrete ascoltare la musica ansiogena - che fa tanto atmosfera e in qualche livello serve alla soluzione dello stesso - e accedere facilmente al codice HTML della pagina, cosa fondamentale fin dai primi livelli.
Finire questo gioco da soli senza ricorrere alle guide su Internet è quasi impossibile. Per questo propongo di collaborare tutti quanti alla ...

ho un dubbio....se una luce non polarizzata assa attraverso tre polarizzatori, inclinati rispettivamente di 30 60 e 90 gradi rispetto all asse di quello ke viene prima. l intensità della luce emergente è
io so ke il primo polarizzatore è I/2, perchè la luce non è polarizzata all inizio
ma negli altri due I(cos y)^2, l angono degli altri due è x entrambi trenta giusto???? qualcuno mi spiega cosa bisogna fare in alcuni vari casi x capire bene la differenza x favofre??grazie

sono nuovo qui quindi prima di tutto un saluto a tutti voi.poi passiamo alla mia richiesta
sapete dove posso trovare informazioni sul funzionamento di un cryocooler gifford mcmahon, o un'anima pia potrebbe spiegarmi schematicamente come funzioni.
grazie mille in anticipo