Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...potete risolvermi questa equazione??
grazie!!!
$y'=4y-e^(2x)

Buongiorno a tutti.....
per chi si vuole cimentare vi propongo questo bel limite
$lim_(n\tooo)nsin(2pien!)$

scrivere le equazioni parametriche e cartesiana di una retta s contenuta nel piano "pigreco" e sghemba rispetto alla retta r.
"pigreco": x + 2z -5 = 0
retta r: { 2x + z = 0
{ 3y - z +1 = 0
Ragazzi mi sapete dire il procedimento per calcolare la retta s richiesta? E' uno dei pochi tipi di esercizi che non so fare.
Ho l'esame di geometria domani. HELP!!!
grazie mille a tutti
ciao!

Vi prego aiutatemi, è per l'esame di maturità.
1)Il dominio di una funzione y=x (x-1) è costituiti dai valori di x, tali che:
a)x-1≠0
b)x-1‹0
c)x-1›0
d)x≠0
2)Il limite lim (x^2+3x-10) / (3x-1)
x→2
a)è nella forma indeterminata del tipo 0/0
b)è immediato rd uguale a zero
c)si risolve dividndo il numeratore e il denominatore per x-2
d)è infinito poichè il numeratore ha grado maggiore del denominatore
3)La funzione (x^2-4) / (x^2+4) è una ...
mi aiutate a caoire come si fa qst esercizio?
Un blocco del peso di 80 N è fermo su un piano inclinato di 20° rispetto alla direzione orizzontale; i coeff di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,25 e 0,15. una forza F è applicata al blocco parallelamente al piano inclinato, verso l'alto.
a) qual è l'intensità minima che la forza deve possedere, per impedire al blocco di scivolare giù?
b) qual è l'intensità minima della forza richiesta per far partire il blocco verso ...

Salve, sono uno studente di liceo.
Colloco la discussione in questo forum xkè mi interesserebbe una spiegazione sul calcolo delle serie (un po' avanzata rispetto al mio livello)
Con derive ho semplificato la sommatoria da x=1 a n di (1 su x^2)
m'è uscito pigreca al quadrato fratto 6 - (zeta in greco) (2, n+1)
cosa vuol dire l'ultima parte?
per zeta (2, n+1) intende la funzione zeta (quella usata per l'ipotesi di Riemann)?
cosa vuol dire (2, n+1)?
sarebbe la funzione zeta calcolata in ...

Non ho ben capito cosa sia a livello intuitivo:sul libro viene definita la velocita' del punto della terna mobile che coincide cil punto p (dato un punto p e 2 sistemi di riferimento in moto l'uno rispetto all'altro.Qualcunop potrebbe farmi un esempio abbastanza pratico?
Salve,
mi sono appena registrato su questo forum e spero di trovare un ottimo supporto.
qualcuno di voi, per favore, potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questi due esercizi:
-----------------------------
Esercizio 1
Provare che:
Sommatoria k=2 a n di log(1-1/k^2) = log n+1/2n
per ogni n appartenente ad N.
-----------------------------
-----------------------------
Esercizio 2
Ps: Al numeratore è (n+1)^2.. Il segno più non si vede ...

ciao a tutti,potrete aiutarmi a volgere questi esercizi,si tratta di un esame di geometria:
1)sia [e1,e2,e3] la base canonica di R3 e sia f:R3 --> R3 l'endomorfismo definito da:
f(e1)=e1+ke2+e3
f(e2)=e1+e2+(k-2)e3
f(e3)=e1+e2-2e3
dipendenti dal parametro reale k
determinare:
i)determinare la dimensione e una base dei sottospazi Kerf, Imf, Kerf + Imf, e kerf x Imf di R3 al variare di k
ii)Per quali valori di K il vettore f (1,3,-1) conincide con f ( 1,2,0)
iii)per quali valori di K il ...

come si risolvono i sistremi di 3 equazioni in 4 incognire??? ad esempio
risolvere il sitema lineare omogeneo nelle incognite x,y,z,t
x-y-t=0
2x-y+z-2t=0
2x-3y+z-4t=0

Si supponga che per qualche intero $x,y$ il seguente quoziente sia un intero
$(x^2+y^2)/(1+xy)$
mostrare che allora è un quadrato perfetto.

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie.
data una semicirconferenza di diametro AC=2r e centro O, partendo da A si tracci la semiretta perpendicolare ad AC, giacente dalla stessa parte della semicirconferenza. Da un punto M della semiretta, ponendo AM=x, tracciare la tangente alla semicirconferenza in B. Sia K il punto d'intersezione della semicirconferenza con OM. Determinare l'area y del quadrilatero ACBK in funzione di x.

Dati i vettori V1 (1,1,0,0) v2(0,2,3,0) v3(0,0,4,1) in colonna e definito W il sotospazio da essi generato. Per trovare una base ortonormale di W si procede applicando Gram-Schmidt.
A questo punto non mi è chiaro come trovare una base ortonormale per W ortogonale (W┴): devo prendere i vettori V2,v2,v3 ortogonalizzarli, risolvere il sistema in x, y, z e normalizzare il risultato? oppure?
Chiunque avesse chiaro il procedimento mi farebbe una cortesia a chiarirmi il problema.
Ringrazio ...
Salve ragazzi, mi sono bloccato con uno stupido integrale... int(cosx*sin(2x))

Non riesco a risolverlo!
fxy(x,y) = 1/2 se x*y>=0, |x|


Per prima cosa un saluto a tutta la comunity .
Sto cercando di realizzare un gioco in 3d in cui ci sia una buona dose di fisica, sono tre giorni che sto provando a calcolare la formula che dia la posizione x,y,z di un punto che si muove in un campo gravitazionale, volevo chiedere a voi siete più esperti di me un aiuto per calcolare questa formula.
Grazie

Salve volevo proporvi questo esercizietto che non mi viene uff..
La diagnosi di una certa patologia si basa sul riscontro di tre diverse caratteristiche, che per semplicità denominiamo A, B, C. Ogni individuo ha probabilità p(A) = 1/7, p(B) = 1/5 e p(C) = 1/9 di possedere la rispettiva caratteristica, indipendentemente da individuo a individuo e dalle altre caratteristiche.
Data una popolazione di 12 individui, sia N il numero di persone che possiedono le caratteristiche A,B. Trovare la ...

Salve a tutti, mi domandavo
Un polinomio del tipo
$f(x)=a^x-b^x$
quand'è che può scomporsi in
$f(x)=(a-b)*p(x)$
?
Ovviamente escludendo i casi noti in cui x vale 2 e 3, più tutti i casi riconducibili a questi due, come 4,6,8,12 ecc...
Grazie, ciao a tutti.

Ciao a tutti.
Una domanda: cosa si intende per combinazione lineare di un numero $a$?
Sper possiate farmi anche un esempio.
Grazie
S.