Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi è sorto questo dubbio e non avendo un libro che tratta l'argomento in maniera specifica faccio prima a chiedere a voi
Praticamente date due rette $r1$ e $r2$ in forma parametrica dipendenti da un parametro $k$ con vettori direzione $(l m n)$ per $r1$ e $(l' m' n')$ per $r2$, se voglio trovare il valore di $k$ per il quale le due rette sono parallele devo porre ...

Vorrei apportare un contributo (nella speranza di avere il tempo di proseguire) per una bibliografia dell'infinito.
Claudio Citrini, Da Pitagora a Borges - Discussioni in rete sull'infinito
Mondadori, 2004, pag. 242, Isbn 88-424-9147-0, 17 Euro.
Questo libro non si presenta come una delle solite rassegne storiche sul concetto di infinito. L'autore, docente di analisi al Politecnico di Milano, sperimenta la novità affabulatoria della (almeno all'inizio) spiazzante struttura dialogica di ...

ho un quadrato in un sistema di riferimento
il quadrato è ruotato in senso antiorario di un angolo alfa rispetto all'asse delle x ed è staccato dall'asse stesso
il problema chiede il momento di inerzia del quadrato rispetto a x conoscendo il lato l e l'angolo alfa
ho subito imposto :
$y=ycos(alfa)$
ora quando vado ad integrare
in dxdy,gli estremi di integrazione sono 0-L IN entranbi i casi?

Un protone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme $E$ di intensità nota con direzione lungo l'asse delle x.
Il protone subisce uno spostamento $d$ di $0.50$m lungo la direzione di $E$.
L'esercizio chiedeva di calcolare la differenza di potenziale e la variazione di energia potenziale, e mi sono venute.
Ora chiede di calcolare usando la conservazione dell'energia la velocità del protone quando si è spostato di ...

Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio
trovare tutti i vettori di norma $5$ perpendicolari a $2i + j - 3k$
ora $2x + y - 3z = 0$ è l'equazione del piano perpendicolare al vettore $(2, 1, -3)$, ma per quelli di norma $5$ ?
In pratica rappresenta una circonferenza di raggio $5$ ma come faccio ad ottenerla ?

devo risolvere questo esercizio e non so proprio come fare...
sia data la funzione:
f(x) = lim, per n->+inf,{lim, per t->0, [sen^2(n!*pigreco*x)/sen^2(n!*pigreco*x) + t^2]}
disegnarne il grafico e dire se essa è integrabile.

ho quest'integrale doppio:
$intint_D(x-1)ydxdy$
dove $D={(x,y):-3/4<=x^2-2x+y^2<=3$; $x>=0$; $y>=0}$
ho pensato di usare la trasformazione in coordinate polari (centrate in (1,0)).
$x=1+rhocosvartheta$
$y=rhosenvartheta$
non riesco però a stabilire come variano $rho$ e $vartheta$ è possibile fare tutto in una condizione???

Quanti x in Z con $100000 <= x <= 999999$ ci sono che hanno una cifra ripetuta esattamente 2 volte e tutte le altre 4 cifre del numero appaiono solo una volta?
vi sembra corretta la mia risposta
$9*9*8*7*5 * (6!)/(2!) $

MI SN MESSA A FARE ALKUNI ESERCIZIETTI DI MATE...PERò UNO NN RIKORDO PROPRIO CM SI FA...NN è KE POTETE DARMI UNA AMNO?GRAZIE
DETERMINARE IL VALORE DEL PARAMETRO M PER LA QUALE LA RETTA DI EQUAZIONE ù
Y= [(2-M)\2M]X+1\2(1\M-1)
2=SIA PARALLELA ALL'ASSE Y
3=SIA PARALLELA ALL'ASSE X
4=FORMI CON L'ASSE X UN ANGOLO DI 45
5=FORMI CON L'ASSE X UN ANGOLO DI 135

senza de l'hopital nn riesco, mi son impallato su questo limite, che rabbia!
$lim_(xto0)(ln(x+1)-ln(x-1))/(cosx-1)<br />
<br />
la via che ho provato è<br />
invece moltiplicando e dividendo per x^2 ottengo<br />
<br />
$lim_(xto0)(ln(x+1)^(1/x^2)-ln(x-1)^(1/x^2))/((cosx-1)/x^2)=lim_(xto0)ln(1-x^2)^(1/x^2)/((cosx-1)/x^2)$<br />
quindi $ln(1-x^2)^(1/x^2)$ tende a 1, mentre $(cosx-1)/x^2$tende a -1/2
quindi il limite tende a -2... è giusto, volevo avere una conferma

Ciao... ho un dubbio pazzesco su una nozione di base...
La funzione rappresentata nel grafico cartesiano qui sotto (è uno schifo di figura, lo so, l'ho fatta con paint... ma penso si capisca) è invertibile?
Grazie

Ok, gli outstanding capitals: cosa sono?Come rispondo?
(lo so, è lungo, erò leggete per piacere, per piacere )
Io partirei col dire che il concetto è prettamente economico e non è un problema matematico, ed è collegato col fatto che si cerca di decomporre il GNPV nella somma di risultati parziali di singoli periodi. Il primo e l'ultimo sono fatalmente determinati, ossia rispetivamente il cashflow a t=0 col segno opposto,e l'ultimo o.c. è 0. Gli altri o.c. possono essere scelti diversamente ...

allora ho delle domande di cui ho urgentemente (ve ne prego) bisogno al volo
1)nella pagina http://www.batmath.it/matematica/a_appl_riem/lungh.htm non ho capito perche' hanno applicato il teorema di lagrange
2)non ho capito perche' nella superficie di rotazione non c'e' solo il termine S=2pi*integrale da a-b di f(x)
3)come si calcola l'area di una funzione f(x) delimitata da 2 rette parallele all'asse delle x ?
4)data una funzione generica ax^2+by^2+cxy+dx+ey+f =0 come si stabilisce che conica rappresenta?
5)rigurado il ...

Si dimostri che la condizione f'(x0)=0 è solo necessaria, ma non sufficiente, affinché il punto x0 sia un estremo relativo della funzione f(x).
un esempio potrebbe essere $ f(x)=x^3$ ma come si dimostra l'esercizio ?

qualcuno sa discutermi bene il primo punto del secondo problema dell'anno scorso relativo alla funzione???
In particolare non ho capito come si fanno a vedere quante sono le soluzioni se a>0 a

che significa che con un coefficiente di Bravais =0 si può avere indipendenza stocastica come anche "RIGID CONNECTION" tra random numbers? che siginifica rigid connection? perchè nel libro è solo scritto questo e non spiega cosa sia.
Grazie mille

tramite l'integrazione di una forma differenziale mi viene fuori quest'integrale che neanche derive riesce a risolvere!!!
$int_(-pi/2)^0(- 4·SIN(t))/(2·sqrt(2·COS(t) - 2·SIN(t))) - 2·SIN(t) + 2·SIN(t)·COS(2·SIN(t))$
cosa ne pensate???

se ho un sistema meccanico su un piano costituito da molle e aste e mi si chiede di determinare l'energia cinetica del sistema,come posso procedere premettendo che i miei mezzi sono le equazioni cardinali della dinamica ,della statica,matrice di inerzia?grazie

Dati i vettori $u1=(1,0,0,1)$, $u2=(2,1,1,0)$, $u3=(0,2,0,-2)$ e il sottospazio V di R4 da essi generato, come determino una base del complemento ortogonale Vo di V? E una base ortonormale?
Qualcuno potrebbe risolvere, se è possibile, questo integrale: