Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se io ho un circuito di questo tipo....
c'è la v, e in parallelo da una parte un condensatore 1, dall altra due condensatori (2,3)in serie tra di loro
ho come dati. l energia del condensatore 1, del condensatore due e del condensatore 3.
la Capacità del primo condensatore e il voltaggio.
come faccio a determinare C2????

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un vostro aiuto circa la quadratura del cerchio; ricercando informazioni su Internet ho già capito di cosa si tratta (problema irrisolvibile a causa della trascendenza del numero pi greco); quello che non ho capito è quello che c'è scritto su questo tema sul nostro manuale e che devo studiare.
Grazie mille per la vostra collaborazione; ora vi riporto esattamente le parole del libro sperando che qualcuno di voi ci capisca qualcosa in più!:
"QUADRATURA DEL ...

Praticamente per far passare una "linea" da 10 punti come si fa io mi ricordo questa formula dalla scuola superiore ma per 10 punti sinceramente non l'ho mai provato. Quella che so è
y = y1(x-x2)/(x1-x2) + y2(x-x1)/(x2-x1)
Qualcuno sarebbe cosi gentile da finirla per i 10 punti??
So che chiedo troppo.. Grazie cmq
Buona Estate

Vediamo se ho capito bene.
1. Gli spazi proeittivi (reali e complessi) sono: compatti, connessi per archi, di Hausdorff.
2. Lo spazio proeittivo reale unidimensionale è omeomorfo a $S^1$ e ha quindi come gruppo fondamentale $Z$.
3. Tutti gli spazi proiettivi reali a dimensione almeno due hanno come gruppo fondamentale $Z_2$.
4. Quindi nessuno spazio proiettivo reale è semplicemente connesso.
5. Lo spazio proeittivo complesso unidimensionale è ...

salve a tutti...
oggi ho fatto l'esame di analisi 2 e c'era un esercizio che chiedeva di calcolare l'integrale curvilineo di una forma differenziale(che ho controllato nn e'chiusa e di conseguenza nemmeno esatta),dove gamma e'l'arco di circonferenza di centro l'origine e raggio 2 che va'dal punto di coordinate (2,0) al punto (0,2),in senso orario..
L'integrale curvilineo di una forma differenziale dipende dall'orientamento..dunque ho considerato l'equazione parametrica della ...

E' il primo messaggio che scrivo in questo forum e spero di non far danni.
Volevo chiedere se poteti aiutarmi con l'ellissoide d'ineriza.
Chiamando "I" il momento d'inerzia, "II" il tensore d'inerzia e "u" il versore della retta r, io so che
I = u II u
Ma dopo come si fa a definire l'ellissoide d'ineriza?
grazie a tutti

buonasera a tutti quanti... scusatemi nuovo ma avrei bisogno di un piccolo chiarimento riguardo le equazioni differenziali di Eulero... Prendiamone una omogenea
$x^3y'''-6x^2y''+15xy'-15y=0$ ( le derivate sono $(dy)/(dx)$ )
Ovviamente è a coefficienti non costanti e l'esponente del coefficiente di ciascun termine è pari all'ordine della derivata del termine stesso (caratteristica delle equazioni di Eulero): il coeff di $y'''$ è ...

Ciao, sono nel panico, domani ho un esame e questa volta ho studiato poco, spero di nn rompere se vi chiedo un aiutino....
ho la seguente espressione:
$C_(base)=-[H^+]+(k_a)/([H^+]+k_a)C+k_w/([H^+])+C_(acido)$
devo fare la seguente derivata $-2,303(d[H^+])/(dln[H^+])$, il risultato e $-2,303[H^+]$...
potete gentilmente spiegarmi come si esegue quel tipo di derivata?
grazie ciao

Salve a tutti e grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
Sono in possesso di svariate serie di dati sperimentali (colture di cellule tumorali in vitro), con una stima del n° di cellule effettuata ad intervalli di tempo regolari, diverse serie possiedono ritmi di crescita differenti (ragruppabili in cinque gruppi) ed ogni colonia ha un differente numero di cellule iniziali.
Ora devo cercare di stabilire che tipo di progressione seguono le colonie nella crescita (lineare, quadratica, ...

Da una delle tante "tavole" del prof.:
caduta :Ep(h)=mgh F(h)=-(d/dh)Ep(h)=-mg -> ok
molla :Ep(x)=(1/2)kx^2 F(x)=-(d/dx)Ep(x)=-kx -> ok
gravità:Ep(R)=-(GMm)/R F(R)=-(d/dR)Ep(R)=-(GMm)/R^2.
E qui ho dei dubbi: il segno negativo o sta da una parte o dall'altra. La forza di gravità è notoriamente attrattiva, quindi è L'Ep che dovrebbe essere positiva??????
Grazie.

salve a tutti, non riesco proprio a risolvere questo quesito...
si dia l'esempio di una funzione f per cui esiste finito l'integrale in senso improprio tra a e +infinito di f, mentre l'integrale tra a e +infinito di valore assoluto di f diverge
qualcuno può aiutarmi ??? grazie!!!!

Ciao a tutti. Avrei un problema con questo esercizio. Qualcuno gentilmente potrebbe darmi una dritta? Grazie in anticipo..
Ho $H={a/5^n :a in ZZ, n in NN}$ sottogruppo del gruppo $QQ$ dei razionali rispetto all'addizione.
a) si dimostri che ogni elemento di $Q//H$ ha ordine finito
b) Indicando con $[x]$ la classe di equivalenza di $x in QQ$ nell'insieme quoziente $Q//H$, si calcoli l'ordine di $[a/5^n]$
ora per la domanda b avrei una ...

una palla di m=6g q=mC all inizio è ferma nel punto 0,0. e ha V=(30x+5y^2-7)kv
dopo 1 secondo quanto è la sua energia cinetica???
una carica di massa m e carica Q si trova nell'origine tra due fili situati alle ordinate -a e a, e si muove a velocità Vx. trova la massima ascissa alla quale arriva la carica e il periodo di oscillazione della carica

per chi si vuole cimentare... nello spoiler la mia soluzione
Un fotone di energia $h nu$ pari a $m_e c^2$ (energia a riposo dell'elettrone) incide su un elettrone libero. Calcolare l'angolo di scattering del fotone se l'elettrone è diffuso a 45°.
io ho ottenuto, con un processo un po' macchinoso (magari ne trovate di più veloci!) la relazione 2=2cos(theta)+sin(theta), che corrisponde ad un angolo di scattering di 0.949rad, circa 55 gradi

Ciao,
non so più cosa fare con questo esercizio
nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale $Oxyz$ si considerino il punto $P(1, 1, 1)$ e la retta $r$ di equazione $(1, 1, 0) + t(1, -1, 2)$,
devo determinare le equazioni delle rette per $P$, incidenti $r$ e che formano con $r$ un angolo di $pi/4$ radianti
l'unica idea che mi è venuta in mente è quella di considerare il piano che contiene ...

Mi è stato assegnato un esercizio di questo tipo:
Una matrice A del terzo ordine invertibile ammette l'autovalore -detA.
Inoltre risulta trA = - detA. Provare che 1 e -1 sono i restanti autovalori di A.
Utilizzando il polinomio caratteristico:
$-lambda^3 + lambda^2*trA - k*lambda + detA$ dove con -k si indica il coefficiente di $lambda$
e poi sostituendo le quantità note riesco a trovare la soluzione...
ma c'è un modo per dimostrare che è diagonalizzabile per poi poter usare le proprietà: ...

Avendo:
Il punto $P(1, 0, 2)$
La retta $v={(x+2y-1=0), (z=1):}$ e la retta $s={(x-3y=0), (x+2z=0):}$
Determinare l'equazione cartesiana del piano passante per il punto P e, parallello alle rette s e v.
Credo di aver capito concettualmente come si possa fare, ma non riesco ad applicarlo, qualcuno potrebbe provarci grazie.
Io ho provato a trovare un vettore parallelo alla retta s ed una alla retta v. Poi ho trovato la stella di piano con centro P. A questo punto trovo il vettore ortogonale ...

Salve a tutti,
devo integrare la seguente equazione differenziale:
$y'' -3y'+2y=xsenx$
ma non riesco a trovare il polinomio che mi permetta la risoluzione dell'esercizio. Qualcuno potrebbe darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo per l'aiuto!

Stavo guardando un esempio che non so se è giusto...
Determinare $chi_(0.95)^2$ per $v=50$ gradi di libertà (ma con l'appros, perché il valore si becca subito sulle tavole = 67.5)
Per $v>30$ si può usare la distrib normale con media zero e varianza uno: $z_p$ è il $(100p)"-mo percentile"$ della distr norm standardizzata.
Si ha $chi_p^2 = 1/2 (z_p + sqrt(2v-1))^2$
Se $v=50$, $chi_(0.95)^2 = 1/2 (z_(0.95) + sqrt(2(50)-1))^2 =$ [Fin qui tutto ok ]
$= 1/2 ($ 1.64 $ + sqrt(99))^2 = 67.2$ ...

Ciao ragazzi, qualcuno può dirmi come si fa a colcolare data $r$ il fascio di piani $pi$ perpendicolare a $r$?
Grazie in anticipo