Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo risolvere un quesito di matematica, ma non so come fare, mi potete dare una mano per favore?
si chiede: calcolare l'area contenuta all'interno dell'ellisse di eqz: x^2/16 + y^2/9 = 1. CON GLI INTEGRALI!
Help please... grazie mille! :con

Il vettore di Poynting $vec P$ si misura in: $[W/m^2]$ o eqiuvalentemente in $[J/(m^2 s)]$.
Queste definizioni di P sono tutte coincidenti:
potenza per unità di superficie
energia per unità di superficie per unità di tempo
densità di flusso di potenza
corrente di energia per unità di superficie
densità superficiale di corrente di energia
2)la divergenza di $vec P$ --> $grad vec P$ è l'energia trasmessa attraverso una superficie? Se no, in ...

ciao a tutti,so che questi due problemi sono molto semplici da svolgere,ma vi giuro che io nn ci riesco!!se potete aiutarmi.....:
1)un punto materiale di massa m=3kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R=60 cm.Se il punto parte da fermo co accelerazione costante w=0.5 rad/s quadro , calcolare al tempo t=2s il modulo dell'accelerazione e il modulo dellaa forza che fa muovere il punto.
2)Un di massa m=1kg colpisce l'estremità di una molla posta su un piano orizzontale.La ...
Su un vecchio computer (Pentium non-mi-ricordo-cosa a 128 MB di RAM) ho installato Xubuntu. L'installazione pare sia andata bene, solo che quando provo ad avviarlo, mi viene fuori una simpatica schermata nera con scritto 'Frequenza non supportata'. Qualcuno mi saprebbe dire cosa potrei fare?

Ciao a tutti,
a lezione abbiamo visto questa formula dimostrata:
$ sum_(k=1)^(+oo) kx^(k-1) = 1/(1-x)^2 in (-1,1) $
io volevo pero capire cosa volesse dire (-1,1), dal mio punto di vista è un ambiguita perche l'integrale è fra 1 e infinito...
come si interpreta?

Errata corrige al post precedente "Triangolo scaleno o isoscele?"
Sia ABC un triangolo qualsiasi. Si tracci la bisettrice dell'angolo A. Per definizione : "La bisettrice di un angolo convesso è il luogo dei punti equidistanti dai lati." Si individui sul lato AB il punto medio M e si tracci l'asse del segmento ( perpendicolare, ovviamente) e si congiunga nel punto d'incontro con la bisettrice in D. Sia H il punto medio sul lato AC e si tracci l'altro asse del segmento sempre convergente in D. ...

Sto già leggendo il bottazzini, mi chiedevo se esistesse il suo equivalente in fisica...

Vediamo se con la trattazione completa riuscite a risolvere il mio dubbio
Maxwell nella materia.
Partiamo da questa equazione delle 4 di maxwell:
$grad xx b = Jt + varepsilon* (del e)/(del t)$
Jt = J1 + J2
J1 =densità di corrente libera, parte della densità totale che esiste indipendentemente dal campo. Cioè all'inizio abbiamo un sistema di sorgenti (cariche e correnti libere) esterne al corpo, con cui produciamo il campo esterno o forzante.
J2 = carica legata, deriva dai multipoli indotti nel ...

Dunque, la formula di trasformazione di Laplace è :
$V(S)=int_0^oov(t)e^(-ts)dt$
sto analizzando un esempio classico in cui si applica la trasformata sopra scrita ad un segnale esponenziale $v(t)=e^(pt)$
svolgendo la trasformazione ottendo:
$V(S)=int_0^ooe^(pt)e^(-st)dt$
$V(S)=int_0^ooe^((p-s)t)dt$
$V(S)=[e^((p-s)t)/(p-s)]_0^oo$
bene, fin qui tutto chiaro e limpido come l'acqua di montagna; ora arriva la parte che per me ha poco senso:
se $RE[p-s]<0 -> 1/s-p$
Qualcuno mi da qualche delucidazione? dunque; ...

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra una distribuzione t-student ed una normale? E magari qualche esempio di problema in cui si può far uso della t-student..
Grazie mille!

Dire se la seguente serie converge:
$sum_{n=1}^{+oo}(sen(sen(n)))^n$
potrei applicare il criterio della radice per eliminare la potenza alla n ma poi non so come procedere....perchè ottengo
$lim_(x->+oo)(sen(sen(n)))=$?!?!?!?
grazie mille

Ciao a tutti
come dice il titolo della mia discussione...non ho proprio capito cosa mi chiede l'esercizio, e di conseguenza...come risolverlo ora ve lo descrivo :
Si faccia l'analisi dimensionale dei due membri delle seguenti uguaglianze, e si dica quali sono dimensionalmente corrette e quali no:
1- $ F t m^-1 = v $
2- $ a v^-1 = t $
3- $ m v l ω = L $
4- $ ω^2 R^2 = a $
F = forza...t=tempo...m=massa...v=velocità...a=accellerazione..l=lunghezza...ω=velocità ...

Da quanto mi è stato insegnato una successione può essere scritta in due forme:
-forma esplicita
-forma ricorsiva
La domanda che voglio porvi è questa:
Se ho una successione scritta in forma espilicita come faccio a trasformarla in forma ricorsiva (e viceversa)? cioè, esiste una formula, una regola od un procedimento da seguire applicabile a qualunque successione per trasformarla da una forma all'altra?
Ringrazio chiunque mi risponda


Calcolare:
$intinty/(x^2+y^2+1)dx*dy$ essendo il dominio $x^2+y^2>=36,x^2+y^2-12x<=0$

Sia $p(s) = s^n+a_1s^(n-1)+a_2s^(n-2)+...+a_(n-1)s+a_n$ un polinomio monico di grando $n$. Si può affermare che condizione necessaria affinché tutte le sue radici siano a parte reale negativa è che risulti $a_i > 0 AA i in [1,...,n]$?
In caso di polinomio non monico occorre che tutti i coefficienti (compreso quello del termine di grando $n$) siano concordi?

I dati che possono servire gli ho calcolati io:
$sum f_i = 15 = n$
$sum x_i*f_i = 2881$
$sum x^2*f_i = 554139$
$sum (x_i - mu )^2 f_i = 794.92$
$sum (x_i - mu )^2 = 734.35$
$mu = 192.07$
$sigma^2 = 51.71$
$S^2 = 794.92/14 = 56.78$ (FORSE)
Ma nella soluzione mette $s^2 = 7.53$ Dove cavolo l'ha preso?
Il numero $7.53$ coincide con la deviazione standard campionaria, cioé $sqrt(56.78)$ ma cosa ci azzecca? Non voleva la varianza? E' corretto così com'é stato fatto?!
Aiutatemi perfavore!!!

Mi sembra che usa la formula della frequenza o detta "Stima per intervalli di una proporzione" e ci manca $n$, che va trovato.
$alpha = 0.95$ lo sceglie a caso?
L'intervallo di confidenza $p$ di persone favorevoli è trovato così?
48 persone su 100 con il 4% di errore quindi $(0.48-0.4, 0.48+0.4)$
$Phi_((1-0.95)/2) = Phi_0.975$? si tratta della distribuzione normale standardizzata? Ma che tavole devo vedere?
Come trova quel $n=600$???

Ciao a tutti
Dove posso trovare delle dispense che spiegano in modo decente, soprattutto con degli esempi, le oscillazioni armoniche smorzate da una forza di attrito e da una forza viscosa?
Io purtroppo ho il Mazzoldi-Nigro-Voci versione ridotta, e c'è scritto veramente poco.
Grazie in anticipo
Federico

puleggia con corpo attaccato all'estremità:ho massa corpo raggio tratto di discesa h e V raggiunta...ho trovato una sol ma non l'ho capita,la riporto qui di seguito...
m*a=m*g-T
I*alfa=RT
a=alfa*R e fin qui ci siamo,poi trovo
a=m*g*R^2/I+m*R^2 e qua non so come ha fatto
cavalli puro sangue help me!