Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ziko1
Come risolvo il seguente integrale? $int_0^1 1/(ln(x)*sqrt(x)) dx $ Dovrebbe divergere, ma non riesco a capire come si risolve. Grazie 1000 in anticipo!
7
24 giu 2007, 12:37

Maurizio Zani
Come richiesto da un mio studente: ponendo una carica $q$ uniformemente su un disco di raggio $R$, e facendolo ruotare con una velocità angolare $omega$ attorno al suo asse, il campo magnetico creato dal disco lungo il suo asse è: $B=mu_0/2(qomega)/(piR^2)int_0^Rr^3/(x^2+r^2)^(3/2)dr=...$

Luc@s
Dato che oramai sono su arch64(distro pura) e avendo provato + distro impure(debian, ubuntu, mandriva) mi sento di esprimere un parere. Secondo me Gnu/Linux è oramai proiettato saldamente verso i 64bit e, soprattuto nell'ultimo anno, le cose sono molto migliorate. Ora, a parte il flash player, tutto ciò che mi serve o lo trovo nei repo o cmq lo si compila con un minimo sforzo. Si, forse il rapporto software in repo 32/64 pende ancora a favore dei 32(di un, diciamo, 15-20%) ma è questione di ...
4
23 giu 2007, 21:01


elsar87
Ciao ragazzi, ho un problema, io studio farmacia e la mia prof di chimica vuole che nn usiamo le calcolatrici per alcune cose. Come posso calcolare manualmente il logaritmo di un numero? Per esempio -log_10 2,52*10-5 Grazie anticipatamente
3
24 giu 2007, 18:25

faco1
salve ,qualcuno portebbe dirmi se ho risolto correttamente questo eserxizio? Determinare la densità di probabilità della variabile aleatoria $Z=X^2-8X+15$ dove X è una variabile aleatoria gaussiana con media mx e varianza $sigma_{x}^2 unitaria$ quindi $f_{X}(x)=1/(sqrt(2pi))e^(-1/2(x-1)^2)$ allora $g(x)=x^2-8x+15$ quindi devo risolvere l'equaizone $x^2-8x+15=y => x^2-8x+(15-y)=0$ quindi $x=((8+- sqrt(4+4y)))/2$ questa è verificata se $4+4y>0 => y>= -1$ calcoliamo la derivata prima di $|(g(x)')| =2|x|-8$ applicando il ...
3
25 giu 2007, 08:37

syrihab85
Verificare che la funzione in IR->IR definita da log(x)=X elevato a 2-4x+5 non è investibile.Individuare un' opportuna restrizione di f che sia investibile escrivere la legge di definizione inversa.

xico87
a gran richiesta :lol posto la soluzione di un integrale in cui mi sono imbattuto qualche giorno fa e che è comparso anche nei quesiti d'esame... guardate un po' i casi della vita... [math]\ \int \sqrt{1 - x^2} \, dx = \\<br /> <br /> x \sqrt{1-x^2} + \int x \frac{1}{2\sqrt{1-x^2}} 2x \,dx = \\ <br /> <br /> x \sqrt{1-x^2} + \int \frac{x^2}{\sqrt{1-x^2}} \, dx \\<br /> <br /> \int \frac{x^2}{\sqrt{1-x^2}} \, dx = <br /> <br /> - \int \frac {1-x^2-1}{\sqrt {1-x^2}} \, dx = - \int \sqrt{1-x^2} \, dx + \int \frac{1}{\sqrt{1-x^2}} \, dx [/math] da cui... [math]\ \int \sqrt{1-x^2} \, dx = x \sqrt{1-x^2} - \int \sqrt{1-x^2} \, dx + \arcsin{x} = \\<br /> <br /> \int \sqrt{1-x^2} \, dx = \frac {x \sqrt{1-x^2}}{2} + \frac{1}{2} \arcsin{x} [/math] porca vacca, che fatica scrivere tutta sta roba in latex... questo per dire che l'integrazione per parti è uno strumento molto potente per calcolare gli integrali, a volte sottovalutato rispetto al metodo della sostituzione, che generalmente viene più ...
16
22 giu 2007, 23:39

Ciao.09
Se mantengo il lato di origine OB sull'asse delle X E FACCIO RUOtARE IN MODO ANTIORARIO (QUINDI positivo ) UN PUNTO che chiamo P ,IN CUI IL SENO è LA PROIEZIONE SULL' ASSE delle Y , mentre il coseno è la proiezione sull?asse delle x come riesco a determinare il seguente sinusoide: y= |sen (alfa)| e il sinusoide y=1+sen(alfa) ? Grazie
10
21 giu 2007, 08:35

_prime_number
Ciao! Sto studiando l'aritmetica di Peano sul Lolli. Prima di arrivarci ho fatto la definizione di funzione successore, la teoria del successore, dimostrando che è completa, definito la definibilità in essa... C'è un Lemma che dice che gli unici sottoinsiemi di N definibili nella teoria del successore sono i finiti o i cofiniti (cioè quelli il cui complementare è un insieme finito). Grazie a questo lemma si vede che non è definibile l'addizione. Infatti se A[x,y,z] stesse per x+y=z si avrebbe ...

otacon7b
Un lotto contiene N pezzi (ognuno dei quali può essere buono o difettoso), e si suppongano equiprobabili tutte le sue possibili composizioni. Si introduce un pezzo difettoso, e poi si estrae a caso un pezzo, che risulta essere difettoso. Qual è la probabilità p che i pezzi siano tutti difettosi ? io ho pensato di risolvere così E="tutti i pezzi difettosi" X="pesco un pezzo difettoso" P(E|X)=[P(X|E)*P(E)]/P(X) ora P(E)=1/(N+1) perchè c'è una sola possibilità sulle N+1 possibili ...
2
24 giu 2007, 17:45

cicciero
Salve mi servirebbe una mano piuttosto urgentemente in vista di un esame martedì! Non riesco a capire un esercizio.. se qualcuno riesce.. Una sfera di raggio R=1cm è carica con una densita di carica=xr Determinare il valore di x sapendo che il potenziale al centro vale V=10V Grazie anticipatamente

indovina
un quadrato ha un vertice nel punto di coordinate [math](1:0)[/math] e le diagonali si intersecano nel punto [math](\frac{3}{2};\frac{3}{2})[/math] determina le coordinate degli altri tre vertici e la misura del perimetro. nn so proprio da dove inkominciare e quet'altro= di un triangolo rettangolo isoscele[math] ABC[/math] si sa che il vertice dell'angolo retto è [math](2;1)[/math] e l'equazione della retta [math]BC[/math] è [math]y=8-2x[/math] .determinare i vertici [math]B e C[/math]
20
23 giu 2007, 21:20

hc11
sapete dimostrare che: lim(x->inf)[integrale tra 0 e x della funzione e^(-t^2) dt] = (sqrt(pi_greco))/2 grazie
3
24 giu 2007, 20:01

ELWOOD1
ciao ragazzi ho questo dubbio ke mi tormenta riguardo al piano normale della curva $\gamma_(t)=(t^2-1,t^2,t^3) nel punto $P(0,1,-1)$...ora io ho sempre imparato ke bisogna trovare il vettore tangente alla curva nel punto<br /> <br /> $\gamma'(t)=(2t,2t,3t^2)$ ---> $\gamma'_(P)=(0,2,3)$<br /> <br /> e applicando la definizione di piano lo trovo imponendo che il p.scalare sia nullo<br /> <br /> $(0,2,3)*(x-0,y-1,z+1)=0$<br /> <br /> e mi trovo $2y+3z+1=0$ ma mi è stato detto ke così è sbagliato!!!:smt089 voi che dite? grazie e buon week end
6
23 giu 2007, 17:09

hc11
spero di essere abbastanza chiaro.. lim(x->0) [(integrale definito tra 3x^2 e 2x^3 della funzione 5t*sin(t^3)dt)/ 27x^10] come si risolve questo limite?? grazie
4
24 giu 2007, 17:19

mediahome
Salve, consideriamo un lato serie R-L-C. Se prendiamo la tensione sul resistore, la funzione di trasferimento in tensione che si ottiene è del tipo passabanda. Sviluppando i calcoli si dimostra che gli andamenti delle funzioni modulo e fase della funzione di trasferimento sono: Analiticamente, la cosa mi torna. Il problema è che non capisco perchè fisicamente venga così. Infatti, sul condensatore la tensione è in quadratura in ritardo sulla corrente, mentre sull'induttore la tensione è in ...

Dust1
Ciao, volevo un aiuto su alcune parti di questo argomento che non sono stato in grado di capire per bene.. Ad esempio, un esercizio del genere: (la freccia centrale sarebbe la doppia freccia della reazione.. $K_p$ è la costante di equilibrio della reazione scritte mediante le pressioni) La reazione: $NO_(2(g)) harr NO_(g)+1/2O_2$ è endotermica. $K_p$ aumenta se .. Sul libro indica "si aumenta la temperatura" Io non riesco a capirne il motivo poichè ragionando come ...

otacon7b
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio con densità congiunta f(x; y) = 2*e^[-(x+y)] ; 0 < x < y 0 ; altrove : Senza ricorrere alle distribuzioni marginali, calcolare la covarianza di X; Y e stabilire se X e Y sono indipendenti. Non ho alcuna idea di come stabilire l'indipendenza senza ricorrere alle distribuzioni marginali.
5
24 giu 2007, 16:14

thessdd
Allora io ho un problema con questo problema, la seconda parte la so fare ma non so come comportarmi col pendolo che colpisce la massa... ( la seconda parte la faccio con Ef-Ei=Wattrito giusto?)