Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bemipefe
Salve! ...è un po che non posto ... ma ho avuto veramente poco tempo per navigare. Volevo che mi consigliaste qualche libro di esercizi (svolti ovviamente) per l'esame di algebra lineare. Ecco il programma del corso ... anche se non c'è la parte sui gruppi non fa niente. Grazie Anticipatamente CIAO!

Chevtchenko
Per tutti voi appassionati di teoria della misura, un problema preso da un articolo originale di Banach: Sia $f$ una funzione misurabile tale che $f(x + y) = f(x) + f(y)$ identicamente. Allora $f(x) = kx$ per qualche $k$ reale. Dimostrare che $f$ e' continua usando il teorema di Lusin...

alex231
Ho due domande da porre a Luca.Lussardi e Sandokan e a chi ha voglia e le conoscenze per rispondermi. 1) Ho visto un affermazione in un topic di Luca.Lussardi nella quale afferma che l'assioma della coppia discende da quello dirimpiazzamento, affermazione poi confermata da Sandokan. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè per favore perchè non ci arrivo da solo. 2) Qualcuno può enunciarmi gli assiomi di Neumann-Bernays-Godel delle classi perchè ho perso il documento dove li avevo scaricati ...

sith20
In rete non riesco a trovare nulla sull'argomento... Sapreste dirmi qual è il procedimento per determinare se esistono o no le derivate deboli prime e seconde di una data funzione (ad es. f(x)=max(x^2,x) oppure f(x,y)=max(x,y) ). Avrei bisogno di sapere proprio i passaggi da fare per risolvere un esercizio di questo genere. Grazie mille e ciao a tutti.
7
3 ago 2007, 15:14

piasomma
allora " k mod t" che significa?

Giova411
Un'urna contiene 90 palline numerate da 1 a 90 che vengono estratte una dopo l'altra senza reinserimento. Dopo aver risolto tutti i punti, uno mi risulta difficile da fare.. Cioé la soluzione del libro non riesco a capirla. Eccolo: qual é la prob che, per $i$ fissato, la pallina $i$ -esima estratta sia proprio la numero $i$?
30
2 ago 2007, 20:59

Paolo902
Buonasera, eccomi di nuovo qua. Per cortesia, gentilmente, potreste aiutarmi con questo problema? Devo determinare l'equazione in forma canonica dell'ellisse in coordinate polari. Al di là di ogni tentativo "teorico" di costruire l'ellisse a partire dal polo e dall'asse polare (tentativo che non riesco a capire, perchè sul libro non è spiegato in maniera esaustiva....), mi chiedo: data l'eq. canonica dell'ellisse in coordinate cartesiane $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ non si può operare la ...
10
3 ago 2007, 22:02

idea1
salve vorrei chiedervi un esercizio chiede calcolare l'integrale curvilineo della forma dx/radice x+y^2 + 2y/radice di x+y^2 dy... ho visto se E'Chiusa calcolando le derivate agli incroci.. e lo e'.. devo calcolare la formula dell'integrale di una forma diff o vedo se e'esatta..cosi poi appliko il teorema d integrazione delle forme diff esatte?.. vi ringrazio tante..
8
31 lug 2007, 23:42

Chevtchenko
Una provocazione: qual e' il dominio della funzione $\frac{x}{\sqrt{x-1}}$? Lo zero vi appartiene oppure no?

giuseppe87x
Premetto che non so niente di PDE che da noi si fanno al terzo anno (io devo inziare il secondo) ma mi servirebbe sapere come si risolve questa equazione: $(del P(x, t))/(del t)=D(del^2 P(x,t))/(del x^2)$ con la condizione $P(x, 0)=delta(x)$ dove $delta(x)$ è la delta di Dirac. Grazie !

Pulcepelosa
guardate questo video: http://link.brightcove.com/services/lin ... d709364416 E' troppo bello! La prima cosa che mi è venuta in mente è il touch screen. Ma l'unica differenza tecnica rispetto al touch screen è solo che riconosce piu' dita sullo schermo no? tutto il resto è software!
6
26 lug 2007, 19:05

lazza2
Ecco il testo di un problema: Sia un disco rigido, di massa $m_1$ e raggio $R$ che giace in un piano orizzontale e ruota senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con velocità angolare $omega_1$. Un’asta rigida, di massa $m_2$ e lunghezza $d$ si muove in direzione radiale al disco e a un certo istante lo urta restandovi attaccata. Si osserva che dopo l’urto il sistema disco-asta ruota attorno all’asse ...

celeste4
ho difficoltà con questi tre integrali, suppongo siano facili...ma tant'è che qualcosa mi sfugge: 1) $int (3x)/(x^3-1) dx</strong><br /> allora, scomponendo in fratti semplici arrivo a ottenere: $int 1/(x-1)- (x-1)/(x^2+x+1) dx= log|x-1|-int(x-1)/(x^2+x+1) dx però quel secondo integrale non saprei come risolverlo.. 2)$int sqrt(1-x^2) dx</strong><br /> qui se sostituisco $x=sen t$, quindi $dx=cos t$, ottengo $int cos^2t dt$..<br /> ma qui non so continuare<br /> <br /> 3)<strong>$int sqrt(1+x^2) dx problema simile a quello sopra: sostituisco con $x=senh t $, e $dx=cosh t$ così ottengo $int cosh^2t dt = int ((e^t+e^(-t))/2)^2 =int (e^(2t)+e^(-2t)+2)/4= ??$ grazie in ...
5
3 ago 2007, 15:25

Paolo902
Buongiorno a tutti.. Sono qui perchè avrei bisogno di un piccolo aiuto nella seguente dimostrazione. E' un quesito tratto dall'esame di ammissione alla Normale dell' a.a. 1998 - 1999. (per chi fosse interessato qui è possibile scaricare il pdf con tutte le prove di ingresso dal 1960 http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf). Ma veniamo a noi: "Dati due interi pari $m$ e $n$ con $m<n$ dimostrare che se $k$ è un reale tale che ...
14
2 ago 2007, 15:09

Ahi1
Ciao! Abbiate un po' di pazienza che da parecchio tempo non scrivo nel forum e non mi apparo più con lo scrivere formule comunque dopo aver fatto campi 1 e interazione (con mia immensa gioia) sono alle prese con campi 2. Sostanzialmente vorrei sapere se riscrivo bene le equazioni di maxwell nel dominio della frequenza; cominciamo dalla prima equazione di Maxwell ai rotori nel dominio del tempo (per le altre comunque si procede in modo analogo): $vec(nabla)xvec(e)(vec(r),t)=-\partial/{\partial t}vec(b)(vec(r),t)$ per riscriverla mi ...

antrope
Diciamo che sono un ignorante (nel senso buono della parola) sull'economia in generale e volevo cominciare a leggere qualcosa e prima di comprare un libro volevo sapere se era possibile trovare in rete delle buone dispense riguardo un "Introduzione all'economia". Si riesce a trovare qualcosa di interessante? Vi ringrazio in anticipo

Kroldar
Trovo positiva la creazione di una sezione del forum dedicata alla TdG. Nessuna tra le sezioni esistenti era consona ad inglobare questa materia. La TdG è a tutti gli effetti una branca della matematica. Certamente non è conosciuta al pari di tante sue colleghe più celebri, ma la motivazione è puramente storica: la TdG è nata in tempi piuttosto recenti (si potrebbe far risalire la sua nascita al 1944) e occorrerà un po' di tempo prima che si diffonda e venga conosciuta da un pubblico abbastanza ...

albertmetod
Ho il seguente esercizio, tra le altre cose non so come trattare u(0), non penso che vada bene inventarsi dei valori per u(t), tiipo (t+1,0,0) Sia data la matrice $A = [(b,1,0),(0,b,0),(0,0,a)]$ e sia dato u(t) sapendo che $u(0)= [(1,0,0)]$ risolvere il sistema di equazioni lineari Au=u.

leev
$\lim_{N\rightarrow \oo} ln (ln (N! )) / (ln(N)) = 0$ ?
2
2 ago 2007, 19:45

cdr891
Ciao a tutti! Leggendo i test di matematica per entrare alla normale di pisa ho incontrato il seguente quesito del 2002: "Determinare, se esiste, un intero positivo divisibile per 2002, la cui somma delle cifre sia 2002" Qualcuno mi può dare qlk dritta per risolverlo? Grazie!
7
1 ago 2007, 13:19