Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus83
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere la seguente Funzione.vi sarei grato. Qual è l'insieme di esistenza della seguente funzione: f(x)=log(x al quadrato -1 tutto sotto radice)-x. Soluzioni:a) ]-∞,-1]U[,+∞[ b) ]-∞,-1] c) ]-∞,-1] U ]0,+∞[ d) insieme vuoto e)nessuna delle altre risposte.
4
2 ago 2007, 17:39

Ariel 91
scusate se scoccio ma ho un problema.devo risolvere un esercizio che mi fà vedere un istogramma in cui nelle x c'è il tempo mentre nelle y c'è lo spazio percorso: x=1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 y=0,5-1,5-2,5-3.5-4,5-5,5-6,5-7.5-8,5-9,5 Queste sono le richieste: a)di che moto si tratta b)Quale sarà la legga oraria del moto:rappresentala graficamente calcolando i valori iniziali,finali,e del 6 secondo c)Rappresneta graficamente vellocità/tempo d)Descrivi il gafico accellerazione tempo ...
3
31 lug 2007, 17:00

sempemslem
ciau a tutti..io sono svizzero..ebbene si..vengo dal ticino...e sto studiando a zurigo scienze dei materiali. ho appena finito il secondo semestre e tra meno di un mese ho gli esami..tra cui quello di fisica... gia la fisica x me è difficile..figuratevi in tedesco poi..un macello unico...va a finir che non capisco una mazza... mi potete aiutare?!' ho delel domande: se per esempio c è un sistema di molle-masse....come si trovano le frequenze del sistema?!? qui sotto vi riporto un ...

Imad2
cosa vuol dire che i fotoni hanno una quantità di moto finita e che differiscono dalle particelle comuni ?

Chevtchenko
Voglio proporre un quesito di cui non conosco la risposta (purtroppo non sono granche' come combinatorista): dato un insieme finito $S$, quante topologie si possono definire su $S$?

hark
Dunque devo stabilire dove la funzione f(x)=sqrt(x)logx è uniformemente continua. inanzitutto x>0 quindi studio solo R+ . però poi facendo il lim x->inf di f(x) viene ovviamente infinito, ma ho il sospetto che sia cmq uniformemente continua... dove sbaglio?
3
1 ago 2007, 15:51

Sk_Anonymous
Ragazzi oggi iniziamo un poco a parlare di un ‘accessorio’ molto utile in svariati campi della Matematica, dell’Informatica e delle Comunicazioni: il Feedback Shift Register. In figura è illustrato un diagramma schematico di FSR… Il dispositivo consta di n elementi di memoria binari connessi in cascata chiamato shift register nel quale all’ingresso del primo elemento è inviata una variabile binaria che è funzione delle n variabili binarie contenute nello stesso. Le variabili ...

raff5184
Cosa cambia nel definire la trasformata di Fourier per funzioni dello spazio $L^1$ o per funzioni dello spazio $L^2$? Perché vi sono queste DUE definizioni? che differenza c'è tra il teorema di Parseval e quello di Plancherel per le trasformate di Fourier?
11
1 ago 2007, 14:46

devi019
i premi aleatori X e Y di due scommesse legate all'esito di uno stesso gioco sono distribuiti congiuntamente come segue X|Y 1 2 3 2 0.3 0.1 0 3 0.1 0.1 0.1 4 0.1 0.2 0 per partecipare alla scommessa con premio X si paga 3, alla scommessa Y invece 2. si consideri il guadagno complessivo G che si ha partecipando alle due scommesse (ovvero G=x+y-5) a) si calcoli la probabilità che G non sia negativo, b) si calcoli il valore atteso e ...
2
31 lug 2007, 17:39

ben2
Salve non riesco a risolvere qs problema , spero che qulacuno mi possa aiutare. La distanza tra sole e stella piu' vicina è $4x10^16m$ la via lattea è un disco con raggio $10^21m$ con spessore $10^19m$ , trovare ordine di grandezza del numero di stelle nella via lattea. la distanza tra il sole e il corpo piu' vicino è tipica. Non so bene da che parte iniziare ,ma credo di aver bisogno del volume della via lattea e di quello di una stella , per dividere il ...

ben2
Salve , qualcuno potrebbe controllare il risultato di questo esercizio ? $30.0 cm^3$ di benzina sono atomizzati in N gocce sferiche. Ciascuna goccia con un raggio di $2.00X10^-5m$. Qual è l’area della superficie totale di queste N gocce sferiche ? Io ho fatto cosi : Ho trasformato $30.0 cm^3$ in $30.0X10^-2m^3$ Volume goccia $(4/3)pi*(2.00x10^-5m)^3 = 3.35X10^-14m^3$ Divido volume benzina per volume goccia e trovo $N=(30.0X10^-2m^3)/(3.35X10^-14m^3)=8.96X10^12$ Uso la formula della superficie sfera , trovo la ...

angus89
Ecco la questione... Ho una bilancia a bracci uguali: ad un braccio ci metto una massa M e ad un altro una massa m con M>m Dunque....eiste un legge che data M, m e la lunghezza dell'asse mi determini l'altezza h che raggiunge la massa m? Io ho provato a rifletterci ma mi imbatto in continue contraddizioni secondo le quali quest'equilibrio (possibile) diventa impossibile...va bè che sono un pò arruginito

sara1s
ciao ragazzi! mi aiutate con questo programma: devo trovare la frequenza di ogni valore che compare in una matrice data dall'utente, trovare i quattro maggiori della matrice e le loro relative occorrenze. io ho cercato di far qualcosa ma sbaglio e vien fuori una schifezza se lo compilo. vi copio-incollo quel che ho fatto.se avete qualche idea su come risolverlo, anche diversamente dalla mia impostazione, o anche solo una parte e non tutto ditemi. #include ...
6
29 lug 2007, 15:13

verbatim11
Salve a tutti, sono nuovo del forum..innanzitutto complimenti a moderatori ed utenti, questo forum è davvero molto interessante e ben fatto..devo sostenere l'esame di meccanica razionale per ingegneria civile e vorrei un consiglio per l'acquisto di un buon libro di testo, preferibilmente in italiano, da adottare per lo studio..la docente mi ha consigliato "Lezioni di Meccanica Razionale" di Rionero, ma risulta introvabile, così avevo pensato al Grioli..qualcuno di voi sa dirmi se è un buon ...
1
31 lug 2007, 23:00

Noel
ragazzi mi servirebbe una scheda completa con tutte le formule di fisica compresi i principi della dinamica! se lo trovate mi fate 1 grossissimo favoreeeeee:dozingoff thanks a lot:hi
11
31 lug 2007, 19:29

Ariel 91
Potreste aiutarmi ...non sono molto sicuro sui risultati.Vi scrivo il problema: 1)Due auto viaggiano nella stessa direzione e verso con velocità costanti diverse:la prima a 20 m/s e la seconda a 30 m/s.Supponendo di considerare un medesimo punto iniziale dell'osservatore,dire: -con quale tempo di anticipo la seconda percorrerà i 1200 m rispetto alla prima -quanto spazio mancherà alla prima in metri -quando la prima raggiungerà i 1200 metri ,quale sarà lo spazio percorso dalla ...
12
28 lug 2007, 10:57

Giova411
Sei urne contengono tutte 3 palline rosse e un numero variabile di palline bianche. Precisamente, l'urna i-esima contiene 3 R e i B. Un'urna viene scelta a caso e da essa vengono estratte, una dopo l'altra, due palline con reinserimento. 1) Qual é la prob che le due palline siano una B e una R? 2) Supponendo che l'estrazione abbia dato come risultato una B e una R, qual é la prob che l'urna prescelta sia la i-esima? E qual é l'urna che ha più prob di essere scelta? 3) Ora si supponga che vi ...
8
31 lug 2007, 09:52

antoniocyber
Io ho un testo dove ci sono solo 12 caratteri e non di piu' è possibile raggiungere 87,5% di compressione dato che ho un vocabolario di 256 parole?? Se si come? Buona estate
3
30 lug 2007, 19:22

devi019
ciao ho qualche problema cn l esame di statistica....x esempio cn questo esercizio.. "in una popolazione si assume che il peso in kg sia distribuito in accorso ad una distribuzione normale con valore attesa 80 e varianza 100; un individuo appartenente a questa popolazione è considerato obeso se il suo peso supera i 95 kg" a) calcolare che un individuo scelto a casa sia obeso b) considerando un campione bernoulliano di 5 individui che appartengono a questa popolazione, calcolare la ...
7
30 lug 2007, 17:38

BASS.TONI
ciao.volevo chiedervi una cosa riguardante il pendolo di torsione.ho letto che il periodo è indipendente dalll'angolo teta delle oscillazioni, a meno che non si superi un certo limite(l'angolo teta è circa 180°).volevo chidervi da cosa dipende questo limite e perchè non si può superare?grazie.ciao