Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario
ciampax:Se vuoi fare la prova, tenta di scomporre questo numero: 83610341 Ti assicuro che anche solo per questo ti ci vorrà una buona mezz'ora! :lol [math]83610341=(8543)(9787)[/math] Fatto questo ke si fa? P.S.Ci vuole molto più di mezz'ora per scomporlo!
5
14 giu 2007, 16:17

ntn2
Che relazioni esitono tra le due branche di studio? per favore tieni conto che le mie conoscenze nei due campi sono limitate a qualche testo divulgativo tipo, Le idee della ricerca operativa di Singh ed il più recente La ricerca della via più breve, oltre varia articoli di cui ho comunque ritenuto ( capito) solo la parte divulgativa. Grazie antonio

spiderontheweb
Ciao a tutti Se devo traslare una retta di una quantità pari a: $delta_x$, $delta_y$, $delta_z$ basta fare così: ${(x = l*t + x_0 + delta_x), (y = m*t + y_0 + delta_y), (z = n*t + z_0 + delta_z):}$ ???

Sk_Anonymous
Risolvere per $t>=0$ il seguente problema: ${(y^{\prime}+omegay=(-1)^[[t]]),(y(0)=0):},omegainRR$ Trasformando,secondo Laplace,ambo i membri ho ottenuto $Y(s)=(1-e^-s)/(s*(s+omega)*(1+e^-s))=1/(s*(s+omega))*(1-e^-s)/(1+e^-s)$ per quanto riguarda il primo fattore basta decomporre in fratti semplici,ma per la parte esponenziale che si fa?

p4ngm4n
salve volevo una spiegazione sul perchè le derivate di una funzione in 2 variabili si definiscono su un insieme aperto
9
21 lug 2007, 10:04

PoLe1
Ciao! nell'ultimo compito di metodi matematici mi son capitate queste funzioni: 1. $tanz / (e^z -1)$ 2. $e^(1/z) / (zsinz)$ 3. $e^(1/z) / ( z^4 +1)$ in cui dovevo trovare la singolarità e calcolarne i residui. Il problema che mi è subito sorto è il seguente: come faccio a fare il residuo della 2. e della 3. in $z_0=0$? per quanto riguarda la funzione $1/ (zsinz)$ il residuo dovrebbe ssere nullo pechè la funzione è pari. ma se quest'ultima è moltiplicata per ...
4
23 lug 2007, 12:59

_prime_number
Ciao a tutti! Un mio amico mi ha chiesto alcune dritte sulla convoluzione, solo che io l'ho trattata solo a livelli superficiali in probabilità. Vi espongo la sua domanda: c'è una funzione f(x,y) tale che il suo integrale sulla regione A è finito e vale $k \in R$. Oltre a lei abbiamo una gaussiana normalizzata g(x,y). Quanto vale l'integrale di h(x,y) = f(x,y) * g(x,y) (con * ho indicato l'operazione di convoluzione) sulla regione A? C'è qualche teorema, magari passando attaverso ...

miuemia
ciao studiando il principio di zermelo che afferma che ogni insieme è ben ordinabile... mi sapete fare un esempio di buon ordine su $CC$...pensato come insieme e nessun'altra struttura messa sopra??? grazie..

TomSawyer1
Per dimostrare che l'insieme dei numeri reali trascendenti $T$ ha cardinalità $c$, prima dimostro che l'insieme dei numeri algebrici $A$ è numerabile. Intanto è chiaramente almeno numerabile, dunque $|A| \ge \aleph_0$. I polinomi di grado $n$ con coefficienti in $ZZ$ sono in corrispondenza biunivoca con $ZZ^{n+1}$, che è numerabile. Per $n \to +\infty$, $ZZ^{n+1}$ è ancora numerabile ed, essendo che ogni ...

*LucAndrea1
Buongiorno a tutti, so che la mia richiesta sembra un po' assurda, ma non ho capito come si risolvono alcune equazioni numeriche intere L'equazione è questa: Se mi spiegaste brevemente come risolverla ve ne sarei grato perché ora sono davvero in difficoltà. Grazie in anticipo
5
30 lug 2007, 14:47

Sk_Anonymous
Determinare per quali valori di $a,b$ la seguente funzione risulta continua: $f(x)={(sqrt(|x-1|-2)/(|x|+1)+a,x>1),(b+2,x=1),((e^(1-x)+(2-x)*sqrt(2-x)-2)/(sqrt(1-x))+3,x<1):}$ Calcolare: $int_-1^(1/2)|arctg((|x|-1)/(|x+1|-2))|dx

fu^2
stavo facendo un esercizio ieri carino, che mi diceva di dimostrare che se una progressione aritmetica contiene almeno un quadrato perfetto, allora ne contiene infiniti. Però ho riflettuto che ogni progressione aritmetica contiene almeno un quadrato perfetto in quanto, essendo i quadrati perfetti definiti come n^2, presa una qualsiasi progressione aritmetica, la sua ragione sarà sempre un numero che sommato N volte darà il quadrato alla fine... l'ho scritto malissimo, spero si capisca ...
8
27 lug 2007, 09:14

@rlo
Qualcuno mi spiega per favore, come impostare il problemino di un lato di un triangolo di 25 cm; determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso che divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3. (Il libro dice 10 cm). Grazie ragazzi.
5
27 lug 2007, 10:46

Sk_Anonymous
Qual è il periodo della funzione $(-1)^[[t]](t-[t])$?

ficus2002
Ripropongo questo problema che avevo già postato in passato. Sia $f$ una funzione convessa. Allora, per ogni $x_1,x_2,x_3$ nel suo dominio, è $f(x_1)+f(x_2)+f(x_3)+f((x_1+x_2+x_3)/3)\ge 4/3 [f((x_1+x_2)/2)+f((x_2+x_3)/2)+f((x_3+x_1)/2)]$.
1
28 lug 2007, 15:53

fu^2
Quest'anno ho praticamente studiato matematica su un libro non delle superiori (in quanto il mio libro era veramnte fattio male, ci capisco di più su questo che sul mio) volevo sapere se è un valido libro anche a livello universitario, anche se ha ormai 16anni... il libro è: "Calculus and analytic geometry, 7th edition" di Thomas Finney. Lo conoscete per caso? EDIT: a me sembra fatto bene di brutto, chiaro nelle spiegazioni e negli esempi, però non avendo mai visto un altro ...
1
16 lug 2007, 22:44

G.D.5
salve ragazzi ho un libro con un'antologia dei quesiti delle olimpiadi della matematica fino al 1994...c'è una sezione del libro che viene intitolata miscellanea dove ci sono i problemi ma non le soluzioni ne l'anno a cui il problema fa riferimento ho cominciato a farli e al quarto già mi sono bloccato il testo del problema è: si trovi il massimo comun divisore di tutti i numeri interi di 6 cifre costituiti ripetendo un numero di 3 cifre, come ad esempio 12123 o 469469. detto ...
6
28 lug 2007, 02:38

Dolce Amorina
Salve a tutti!non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica.. Data la retta r di equazione 2x+y-2=0, determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento staccato su di essa dagli assi cartesiani.Determinare poi le equazioni delle due rette tangenti alla circonferenza e parallele alla retta r e le equazioni delle tangenti alla circonferenza perpendicolari alla retta r.
3
21 lug 2007, 16:07

Lorenzo Pantieri
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... uzioni.pdf Funzioni e distribuzioni è un libro di Storia della Matematica, basato sulla mia tesi di laurea in Matematica: riguarda lo sviluppo storico del concetto di funzione e le origini della teoria delle distribuzioni. Il lavoro è stato realizzato con LaTeX su Mac OS X usando lo stile ClassicThesis, di André Miede, a sua volta ispirato dall’opera di Robert Bringhurst The Elements of Typographic Style. Sul mio sito sono disponibili i sorgenti LaTeX del lavoro. Il libro può ...
3
27 lug 2007, 22:36

Steven11
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste una stima media del'energia che ci arriva dal sole, al metro quadro. Mi rendo conto che ci sono diversi parametri da considerare, come la latitudine, la stagione, nuvole ecc. però vi sarei grato se mi forniste un indicazione, o un link. Avevo anche pensato di misurarlo, al limite. Prendo una quantità d'acqua nota, in un recipiente di superficie nota e misuro il tempo che impiega a evaporare. In questo modo troverei la potenza per metro quadro. Però ...