Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

) Una molla ideale di costante elastica k = 200 N/m è fissa in A e compressa di x= 10 cm con un opportuno dispositivo. All’estremo libero è appoggiato un punto materiale di massa m= 100 g che può muoversi su un piano orizzontale scabro avente coefficiente di attrito dinamico μ = 0.2. A distanza d = 40 cm dalla posizione iniziale di m, è fermo in B, un altro punto materiale di massa M = 150 g che può scorrere all’interno di una guida circolare liscia BC, di raggio r = 50 cm, disposta in un ...

Come si dimostra quella relativa alle serie?
$sum_(i=1)^n!ab!

Vediamo questo esercizio:
"Sono dati gli insiemi $A = {$multipli di 2$}$, $B = {$multipli di 3$}$, $C = {$multipli di 6$}$; determinare gli insiemi $A \cap B$, $A \cap C$, $A \cup B$, $(A \cup B) \cap C$, $A \cap (B \cup C)$.
Soluzione:
$A \cap B = {$multipli di 6$}$
$A \cap C = {$multipli di 6$}$
$A \cup B ={$multipli di 2 e multipli di ...

Nel mio libro quando dimostra le uguaglianze riguardo le proprietà delle operazioni su insieme utilizza il metodo che chiama "verifica grafica". Negli esercizi invece chiede la verifica di alcune uguaglianze insiemistiche. Ora mi chiedo....intende una verifica grafica anche negli esercizi? Scusate la domanda non troppo in topic

Salve a tutti.
Vi propongo un esercizio un po' insolito, forse, dal mio compito di Fisica Generale I di oggi. Poi quando ho tempo di sistemare l'immagine ne posterò anche un altro molto semplice ma simpatico.
Un blocco di massa $m$ è attaccato ad un supporto fisso tramite una molla orizzontale di costante elastica $k$ e di massa trascurabile. Il blocco si trova su una lunga tavola orizzontale, con la quale ha un coefficiente di attrito statico ...

è sempre vero che $L^-1*A=U$ (con L= matrice triangolare bassa e U matrice triangolare alta, A matrice qualunque)?

Ho un insieme così definito $K_n={(k_1,k_2,...k_r)\in N_0^r:sum_(s=1)^r k_s=n}$ e devo dimostrare che $K_n$ ha $((n+r)!)/((r-1)!(n+1)!)$ elementi ovvero $n+r$ su $r-1$ dove per su intendo coefficiente binomiale

Se scrivo il processo di ortogonalizzazione di G-S in forma matricale ho il seguente sistema in cui $hatq_i$ sono i vettori di base e $vecv_i$ quelli di partenza non ortogonali
$vecv_1= hatq_1$
$vecv_2=hatq_2+hatq_1*r_(21)$
$vecv_3=hatq_3+hatq_2*r_(32)+hatq_1*r_(31)$
$.$
$.$
$.$
$vecv_n=hatq_n+hatq_(n-1)*r_(n n-1)+...+hatq_1*r_(n1)$
dove: $r_(kj)=((hatq_k,vecv_j))/((hatq_k,hatq_k))$ definiti per k>j

Nel compito di Metodi avevo questo integrale.
Io l'ho risolto ma, a detta del professore, con un metodo sbagliato.
Ora l'ho rifatto a casa in maniera diversa e mi viene effettivamente un altro risultato, mi fareste vedere come lo svolgereste? grazie...
$int_-oo^(+oo) cosx/((x+beta)^2+alpha^2)$

Vorrei un aiuto a capire il problema:
"Sia $A$ l'insieme dei punti di una circonferenza di centro $O$ e raggio $r$ e sia $B$ l'insieme dei punti di un'altra circonferenza di centro $O_1$ e raggio $r_1$. Considerare l'insieme $A \cap B$ nei tre casi possibili:
$OO_1 > r + r_1$ , $OO_1 = r + r_1$ , $OO_1 < r + r_1$.
Che significa quel $OO_1$? il segmento che va da $O$ a ...

Buon giorno a tutti!
Ho gia' sollevato questo problema in un post di un mesetto fa... nessuno allora mi aveva dato risposta. Ci riprovo ora nella speranza che quancuno possa aiutarmi... sto' veramente impazzendo... !!!
Risolvendo dei calcoli strutturali su una sezione ellitttica sono incappato sulla ricerca della soluzione di un integrale definito tra
$0 < z< 2 Pi$ ,
la cui funzione integranda e' la seguente:
$int sqrt[1 - m*sin[z]^2] * sqrt[1 - n*sin[z]^2] dz$
con tutti i parametri ...

sia da calcolare:
$lim_[x_1,x_2->0,0](tan(x_1x_2)-sin(x_1^2-3x_2^2))/(root{4}(2|ln(cos(x_1^2+2x_2^2))|))<br />
<br />
allora<br />
<br />
$tan(x_1x_2)=x_1x_2(1+o(1))$ per $x_1x_2 -> 0
$sin(x_1^2-3x_2^2)=(x_1^2-3x_2^2)(1+o(1))$ per $x_1^2-3x_2^2 -> 0<br />
<br />
$root{4}(2|ln(cos(x_1^2+2x_2^2))|)=sqrt(x_1^2+2x_2^2)(1+o(1))
e trovo
$lim_[x_1,x_2->0,0](x_1x_2-x_1^2+3x_2^2)/(sqrt(x_1^2+2x_2^2))<br />
<br />
passando alle coordiante polari si trova<br />
<br />
$lim_(rho->0^+)(rhosinthetacostheta-rhocos^2theta+3rhosin^2theta)/(sqrt(cos^2theta+2sin^2theta)$
come si prosegue?

siccome la fisica nn la capisco potrebbe qualcuno indicarmi qualke sito dove posso trovare esercizi svolti su
moto rettilineo unif e uniform accel
conserv energia
pendolo e proiettile
moto circolare
ecc....
vi prego nn so come fare se nn li vedo svolti nn li capisco nemmeno come s'impostano
thank you

Ho la funzione $f(x,y)=ln(x^2+y^2)+x+2y$
e devo trovare il massimo e il minimo assoluto in un intervallo $0<x^2+y^2<=1$
Mi interessa sapere se è possibile (e come) inserire in Derive tale restrizione del dominio per tracciarne anche il grafico. Con altri software potrebbe essere più semplice?!
Grazie.

Un bel libro magari un po romanzato sulla vita di qualche matematico... se non erro ci sarebbe il libro sulla vita di Caccioppoli.... io ad esempio ho letto il teorema del pappagallo e devo dire mi è piaciuto tanto.....
grazie baci
buone vacanze

Salve a tutti per calcolare il tempo che impiega un raggio di luce a compiere il tragitto tra sole e terra è corretto dire che equivale al rapporto tra la distanza tra terra e sole e la velocità della luce e quindi 150000000000/299792458 e quindi circa 500 sec?
mi dareste un aiuto per favore

Cos'è il poloide dell'asse terrestre? a grandi linee di cosa parla?
Centra qualcosa con l'elissoide d'inerzia?
E' forse solamente il moto di precessione?!?

Sia $A$ un insieme. Una relazione binaria $R$ di $A$ in sè, è un sottoinsieme del prodotto cartesiano $AxA$.
Una relazione $R$ è riflessiva se $AA a in A$ $(a,a) in R$.
Una relazione $R$ è simmetrica se $(a,b) in R=>(b,a) in R$.
Una relazione $R$ è transitiva se $(a,b) in R$ e $(b,c) in R=>(a,c) in R$.
Ciò premesso, si consideri l'insieme $A={x,y,z,w}$.
(i) Quante relazioni binarie si ...

Ciao a tutti
Ho un problema con questo:
delta_x = 2;
delta_y = -1;
x1 = 1 + delta_x;
y1 = 2 + delta_y;
x2 = 4 + delta_x;
y2 = 3 + delta_y;
x = x1 + t2*(x2 - x1);
y = y1 + t2*(y2 - y1);
r2 = ParametricPlot[{x, y}, {t2, -5, 5}, PlotRange -> {-5, 5}]
E' la tipica equazione parametrica di una retta, ma mi dice:
"ParametricPlot::pptr:{x, y} does not evaluate to a pair of real numbers at t2 = -5"
Come posso risolvere??

la seguente legge oraria del moto:
x(t) = a sin (ωt)
y(t) = b cos (ωt)
descrive una traiettoria elittica?