Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sastra81
Si considerino due progetti di investimento.Il progetto A costa 100 e domani produce un profitto di 150; il progetto B costa 70 e domani produce un profitto di 120. Qual 'è il tasso di interesse che rende gli investitori indifferenti tra i due progetti? Ps. Grazie mille a tutti quelli che fino ad ora mi hanno dato una mano......

Zeus87
Ciao a tutti Volevo capire come si fa a capire quando una funzione è una delta di dirac
6
15 set 2007, 16:36

Steven11
Un saluto a tutti, spero che se qualche docente si trovasse a passare di quì, abbia un minuto per leggere questa questione, dato che ho una domanda da fare. Oggi a scuola si è verificata una situazione che rasenta il tragi-comico. Prima ora: la professoressa di scienze arriva, fa l'appello, e chiama una persona alla lavagna. Dato che questa persona non si alza, scatta l'impreparato. Idem per altre 2-3 persone. Dopodichè chiama me, che mi alzo e anche se non avevo studiato bene la lezione ...


stefanya
una parabola con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A (2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1/2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB. è urgente....
6
13 set 2007, 18:50

Sk_Anonymous
Visto che per calcolare alcuni integrali di funzioni frazionarie può essere molto utile la divisione tra polinomi, ed io non mi ricordo come si fa, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmela?
8
23 set 2004, 16:13

TomSawyer1
Propongo questo problema carino: descrivere un algoritmo che, in spazio costante e tempo lineare, decida se in una lista concatenata unidirezionale è presente un ciclo o no. ps: un ciclo in una lista concatenata è un sottoinsieme della lista tali che ogni nodo punta al successivo e l'ultimo punta al primo.
6
15 set 2007, 16:51

DavidGnomo1
Ho un dubbio su questo esercizio: Considera l'insieme $A$ formato dalle lettere della parola "carro" e l'insieme $B$ formato dalle lettere della parola "ricco" e scrivi gli elementi che appartartengono: - solo ad $A$ - solo a $B$ - sia ad $A$ sia a $B$ Io ho svolto così: - solo ad $A = {a}$ - solo a $B = {i}$ - sia ad $A$ sia a $B = {c; r; o}$ Quest'ultima non so se ...
8
15 set 2007, 23:44

a.Smith1
C'è una regola generale per scomporre un polinomio del tipo $x^2+Ax+B$ con A e B valori costanti? ....ho cercato con i motori di ricerca ma quel poco che ho trovato non era molto chiaro e comunque si riferiva a polinomi formati da 4 monomi. Mi serve per la scomposizione in fattori primi nella risoluzione di integrali.... grazie!
2
16 set 2007, 15:35

Phaedrus1
Qualcuno può indicarmi come si risolve la seguente disequazione irrazionale? Grazie $sqrt[1+|x|]>x$
6
16 set 2007, 13:36

Daphoenyx
Data la curva di domanda P = 20 - Q/3, a quanto ammonta il surplus del consumatore se P=2? a) 281 b) 153 c) 486 d) 504 Come rispondereste e perché? Quali formule bisogna usare? Grazie. Altro quesito: Qual è l’equivalente a certezza di una lotteria in cui ho una ricchezza iniziale di 10, vinco 6 con probabilità 50% e perdo 6 con probabilità 50%, se la funzione di utilità è √M? a) 9 b) 10 c) 4 d) 5

miriam113
Ciao a tutti, volevo sapere una cosa. Nella divisione tra frazioni, si fa la prima frazione per l'inverso della seconda. Cioè $a/b$/$a/c$ è uguale $a/b$*$c/a$. ma se ho piu divisioni tra frazioni, queste si capovolgono tutte. Ad esempio $a/b$/$a/c$/$c/d$ è uguale a $a/b$*$c/a$*$d/c$. E' giusto così? Ps. dove c'è questo simbolo (/) intendo la divisione.
15
14 set 2007, 21:05

*brssfn76
1) Un corpo si muove con velocità v0 = 10 m/s quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzonatale. Tenendo conto che il p.i. essendo liscio non esercita sul corpo forze tangenziali, calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano prima che si annulli la sua velocità. Calcolare la velocità con cui torna a transitare sul punto di partenza alla base del p.i. (ovviamente la stessa di partenza ...

celeste4
Esercizio1Si consideri in $QQ[x]$il polinomio $p(x)=x^4+3x^2+2$; si trovi un'estensione di $QQ$ in cui $p(x)$ ammette una radice e se ne indichi il grado. Ma va bene come estensione $(QQ[x])/(x^2+3x+2)$ ? e il grado richiesto è il grado del polinomio? Esercizio2 In $ZZ$ si considerino i due ideali (n) e (m) generati rispetivamente da n e m interi non nulli. Sidimostri che il generatore di (n)+(m) èil MCD di n e m. Chi è il generatore di ...

Sk_Anonymous
Tempo addietro venne proposta da Lupo grigio la dimostrazione della seguente formula: $int_0^(oo)e^(-st)ln^2t*dt=(pi^2)/(6s)+(lns+gamma)^2/s$ essendo $gamma$ la costante di Eulero-Mascheroni. Raccogliendo il suggerimento di Kroldar avrei trovato una soluzione al quesito. Ponendo u=st nell'integrale proposto e tenendo conto del gia' noto risultato $int_0^(oo)e^(-t)lnt*dt=-gamma$, esso si trasforma facilmente in : (A) $ int_0^(oo)e^(-st) ln^2t*dt=1/s int_0^(oo)e^(-u)ln^2u*du+(ln^2s+2 gamma lns)/s$ Richiamo ora alcune formule circa la funzione $Gamma$ $Gamma(z)=int_0^(oo)e^(-t)t^(z-1)dt$ con ...

axl_1986
Ciao a tutti ragazzi!! sono nuovo di questo forum..sono di Bari..e frequento l'università di Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software..sono qui per chiedervi una mano in Analisi... praticamente ho bisogno di una mano nello studio di funzione.. le funzioni più semplici riesco tranquillamente a farle.. ma ho seri problemi con le funzioni che contengono i logaritmi..oppure la e (Neperiana).. di seguito vi posto una funzione: F(x) = 2 + (1/(log(x+1)-1)) se nn è chiedere troppo ...
57
7 set 2007, 17:20

Fioravante Patrone1
Consider the following game in strategic form: $(( I \ \\ \ II \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,\text{Crevari},\text{Coronata},\text{S. Ilario},\text{Sapello}),(\ldots,\ldots,\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ \text{Cornigliano} \ \ \ \vdots,0 \ 0,0 \ 0,1 \ 1,0 \ 0),(\ \ \ \text{Nervi} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,1 \ 1,0 \ 0,0 \ 0,0 \ 0),(\ \ \ \ \text{Pra'} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,0 \ 0,0 \ 0,0 \ 0,1 \ 1),(\ \ \ \text{Voltri} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,0 \ 0,1 \ 1,0 \ 0,0 \ 0))$ I have the role of player $I$, and I have already chosen my strategy among the four that I can use. Of course, you will eventually know my choice, but not before you choose. And we cannot communicate! You are player $II$. Your choice? As usual, s'il vous plait, use the spoiler to write down your choice and (which is more interesting, I guess...) the reason(s) for your ...

enigmagame
Propongo il testo di un esercizio di progettazione di una base di dati. Si vuole progettare un sistema informativo per gestire il settore tributi del Comune di Verona. Il sistema deve gestire la riscossione dell'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) e di altri tributi minori. Il sistema memorizza tutti i residenti nel Comune di Verona di cui si conosce: il cognome, il nome, il codice fiscale, la data di nascita e il comune di nascita, la data di inizio e l'eventuale data di fine della ...
1
12 set 2007, 16:47

G.D.5
Qualcuno sa indicarm il perchè del fatto che nei Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy si rchede che la funzone sia derivabile in un ntervallo aperto anziché richedere che essa sia derivabile n un intervallo chiuso così come si richede che essa sia continua in un intervallo chiuso?
12
11 set 2007, 11:04

germany-votailprof
Perché la funzione $y=x^x$ ha come dominio solo le $x>0$ ??? Mi èsaltato subito agli occhi che se scrivo la funzione in forma logaritmica verrebbe $y=xlogx$ e quindi per l'esistenza del logaritmo la x deve essere maggiore di zero. Però come ho fatto notare in un altro thread se $x=-2$, $y=1/4$ e $-2<0$, però se $x=-1/4$ la y non è più reale... Come si può spiegare questa contraddizione? Qualcuno mi può chiarire le ...