Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geovito
ciao ho svolto le seguenti diseq: 1) $arctangh (x-1)/(x+2)<3$ impostando la condizione $-1<(x-1)/(x+2)<1$ essendo arctangh x definita in [-1,1] e risolvendo. Inoltre, ho sviluppato la funzione $(x-1)/(x+2)<tgh3$. Ponendo a sistema e scegliendo gli intervalli a segno discorde, mi vengono soluzioni complementari a quelle del risultato che è $]-1/2, (1+2tgh3)/( 1-tgh3)[$. Dove erro? seconda diseq. 2) $e^(arcsinhx)<3$. COme fa ad avere per soluzione ]-inf, 4/3[? grazie
4
17 set 2007, 13:30

cinzclock
aiuto!!!!!! stabilire il dominio della seguente funzione: y=(2^3x-1 -3^3x-1)^2/x
6
17 set 2007, 17:57

crazymath
continuo la battaglia con la mia funzione... dunque, ho risolto questo limite con il procedimento che riporto di seguito: `lim_{x to oo}sqrt((x-6)/(x+9)) = lim_{x to oo}sqrt((x(1-6/x))/(x(1+9/x))) = sqrt1;` volevo sapere se secondo voi è giusto oppure ho sbagliato qualcosa...
7
17 set 2007, 14:26

ninja986
l'equazione differenziale $y' = - (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))*y - 1/x^2*arctan(2x)$ ha km integrale generale dell'omogenea associata $k/arctan(2x)$ e km integrale particolare $1/x*arctan(2x)$ L'omogenea associata nn ha valore $lambda=- (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))$ ??..xke dovrebbe essere $k/arctan(2x)$...e xke l'int. particolare viene $1/x*arctan(2x)$ ?? Se potete eseguire i calcoli èmeglio..grazie
1
17 set 2007, 17:14

Sheker
Raga vi chiedo di aiutarmi a capire un po le disequazioni goniometriche dato che in questa prima settimana di scuola sono stato assente causa polmonite (managgia a me e quando prendo freddo) allora $(sqrt3 tgx - 1)/(2sinx-sqrt3)<0$ Avevo pensato di risolverla così $((sqrt3sinx)/(cosx)-1)/(2sinx-sqrt3)<0$ $((sqrt3sinx-cosx)/(cosx))/(2sinx-sqrt3)<0$ $(sqrt3sinx-cosx)/(cosx)*(2sinx-sqrt3)/(1)<0$ $(2sqrt3sin^2x-2cosxsinx+sqrt3cosx-3sinx)/(cosx)<0$ innanzitutto credo di aver sbagliato procedimento, però proprio non riesco a capire come andare avanti casomai fosse giusto... grazie!
12
16 set 2007, 10:40

shark
(x+1) (x-1)>8(x+4terzi(nn sò cm skriverlo)) - 2 (3x-1)(alla seconda) + 2 (x+4)
19
16 set 2007, 09:27

rbtqwt
Buon giorno, vorrei sapere se è plausibile una dimostrazione per induzione di quanto segue: Posto $\gamma > 0, \gamma \in \mathbb{R}$, definita $ \sigma(\gamma) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma $, si nota che $\sigma(1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^2} \sum_{k=1}^n k = \lim_{n \to +\infty} \frac{n(n+1)}{2n^2} = \frac{1}{2}$. Supponendo che $\forall \gamma$ sia $ \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+1}$, è lecito considerare $\sigma(\gamma+1)$ come segue (ossia determinata da $\sigma(\gamma)$), applicando la regola di de L'Hôpital ? $ \sigma(\gamma+1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+2}} \sum_{k=1}^n k^{\gamma+1} = \lim_{n \to +\infty} \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma = \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+2} $ In questo modo si avrebbe $\sigma(1) \wedge \forall gamma \sigma(\gamma) \Rightarrow \sigma(\gamma+1)$, così da risultare vera $\sigma(gamma) = \frac{1}{\gamma+1}, \forall \gamma>1$. Tale ipotizzata relazione ...
5
16 set 2007, 20:11

stedona
Un punto materiale di massa $m = 1 kg$ si muove di moto rettilineo uniforme su un piano orizzontale liscio, lungo un asse che scegliamo come asse x, con velocità $v0 = 2 ms-1$. Sullo stesso asse giace in quiete un secondo corpo puntiforme di massa $M = 3 kg$ che è attaccata all’estremità di una molla di costante elastica $k = 20 N/m$ e di lunghezza a riposo $l0= 50 cm$ e di massa trascurabile, disposta lungo l’asse x. Al tempo $t = 0$ la particelle di ...

skeggia18
come posso risolvere questo esercizio...??????? Sia α €Hom(R3,M2(R)): (a,b,c) matrice: I riga a 0 II riga o b Trovare kerα e Imα Sia φ€(R3,R): φ(x,y)=x1y1+2(x1y2+x2y1).trovare il nucleo E’ della forma; trovare E’∩kerα
6
16 set 2007, 11:45

emy 93
aiuto!! ho delle domande sulle unità di misura sul sistema intenrazionale da fare x domani ma noin ho il libro x vedere le risposte xk non è acora arivato. heòlp se ci riuscite!! 1) Spiega xke nn vengono usate unità di misura di qualsiasi tipo, ma si è dovuti ricorrere al sistema internazionale di misura. 2) Qual'è la differenza tra grandezze fondamentali e grandezze derivate? 3) Quali e quante sono l egrandezze fondamentali x la meccanica nel S.I. di misura? 4) Scrivi quali delle ...
3
14 set 2007, 17:36

hastings1
In un riferimento ortogonale nello spazio, come si trovano le equazioni di una retta r sapendo che: 1) passa per O(0,0,0) 2) r parallelo al piano $ alpha: x+2y+z-2=0$ 3) r parallelo al piano $ beta: 3x-z+5=0$ Ho fatto così: Condizione di parallelismo tra retta e piano: $al+bm+cn=0$ (dove a,b,c sono i coeff di x,y,z ed l,m,n i parametri dirett della retta) Quindi si ha rispettivamente, $l+2m+n=0$ per $alpha$ $3l-n=0$ per $beta$ Il passaggio ...
4
17 set 2007, 12:32

germany-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Una curiosità: volevo sapere come è classificabile questa "funzione" : x^y=y^x ? So che nn è una funzione ma non saprei dire cos'è. Credo comunque che sia esponenziale. Ma come si potrebbe studiare?? (come si trova il dominio e eventuali limiti, ecc...) E inoltre come si potrebbe esplicitare la y? Grazie in anticipo.

carlo110
Il valore dell’integrale definito tra 0 e 1 ∫ (3x^2-2)dx é: A) 2 B) -1 C) 6
3
17 set 2007, 12:41

ninja986
la serie $sum_(i=0)^n=(2n/(3n^3+4))*(x^2+1)^nx$ e una serie di potenze convergente puntualmente e uniformemente per t=[-1,1] dove t=(x^2+1)^x ed e totalmente convergente per t=[-a,a],dove 0
2
16 set 2007, 11:27

Matematico1
Salve a tutti, mi date una mano a risolvere quest'esercizio ? Una sbarra sottile ed omogenea di massa M = 10 kg e lunghezza L = 1 m può ruotare senza attrito in un piano verticale, attorno a un asse passante per la sua estremità O. All'altra estremità è applicata una forza F = 40 N, ortogonale alla sbarra e diretta verso l'alto. Quanto vale l'accelerazione angolare della sbarretta? Assumere il momento d'inerzia per un asse passante per il centro di massa: I = 1/12 M L^2. La soluzione: ...

fu^2
cosa si intende per funzioni convesse? posto il testo del problema da cui mi è sorto il dubbio: Sia f (t) una funzione iniettiva definita sui numeri reali positivi. Dati x > 0 e y > 0, chiamiamo f−Media di x e y l’unico numero z tale che $f(z)=(f(x)+f(y))/2$ Mostrare che la media geometrica $sqrt(x ·y)$ e quella armonica $2xy/(x+y)$ sono delle f−Medie. Fra le funzioni convesse f , individuare quelle per le quali la f−Media risulta minore o uguale della media aritmetica. ...
22
15 set 2007, 10:54

mrpoint
Allora, mi rendo conto che ciò che sto per chiedere può sembrare una idiozia ai molti, ma come si suol dire "i don't care". Qualcuno sa dove posso trovare lo sviluppo del seguente integrale generico: $int(1/f(x))$ ? voglio capire quando e come da come risultato $ln|f(x)|$ e quando invece va sviluppato come potenza. Attendo riscontri.
3
17 set 2007, 12:00

chimera13
C'è una formula per calcolare ambi, terne, quaterne e cinquine? Mi sono trovata questi 2 problemi da risolvere e sono entrata in crisi... In un'urna ci sono 10 palline numerate da 1 a 10. 3 sono bianche e le altre nere. Calcola quante sono le cinquine che contengono una pallina bianca. Quante cinquine nel gioco del lotto contengono una prefissata quaterna? Grazie in anticipo dell'aiuto!
5
16 set 2007, 19:02

crazymath
ciao ragazzi, devo studiare il campo di esistenza della seguente funzione: `y=sqrt((x-6)/(x+9))` mi è venuto un dubbio. per il campo di esistenza devo imporre `(x-6)/(x+9)` maggiore di zero? in questo caso come dovrei procedere?
13
17 set 2007, 11:08

memphis1
in questo tipo di esercizio io mi trovo prima u+w una volta trovato u+w cosa devo fare? estrovo che u+w è uguale a x+z+t=0 e devo vedere se il sottospazio(1,1,1,0,)(0,2,1,1)(1,3,1,1) è base cosa devo fare?
12
15 set 2007, 11:06