Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho appena trovato un altro esercizio che non so fare...panico e raccapriccio..
Esercizio
1.Sia R un anello unitario, si dimostri che un divisore dello zero non può essere invertibile.
2. Si dimostri che in un dominio d'integrità vale la legge di cancellazione.
3. Sia D un dominio d'integrità tale che ogni elemento in D non nullo e non invertibile è irriducibile; si dimostri che D è un campo.
Il primo punto forse l'ho fatto, ma non sono sicura..per il resto non saprei...
vi prego ...

Salve, vorrei porvi una domanda inerente le trasformate di Fourier:
Data una funzione, per vedere se è trasformabile guardo se appartiene a L1 giusto?
Per vedere se appartiene a L1 o faccio l'integrale e vedo che non tenda ad infinito o guardo se è continua e all'infinito decada più velocemente di 1/(x^2) o di 1/(e^2) no?
Devo fare la stessa cosa anche per la derivata della funzione per dire se è trasformabile?
Cosa devo guardare per dire a priori quali sono le caratteristiche della ...

Come sapete ho da poco comprato un MacBook Intel, ovviamente il sistema operativo pre-installato era il Tiger. Fra poco dovrebbe uscire Leopard, vorrei quindi chiedere agli altri "Macchisti" se intendono upgradare (a circa 130 euro di prezzo) il loro OS. Io sinceramente non credo proprio che aggiornero', dato che le nuove fatures sono a dir poco inutili, compresa la tanto decantata Time Machine, che e' ovviamente inutile e inefficiente se il sistema supporta ZFS. ZFS supporta snapshots ...

Salve,
avrei un altro esercizio che non riesco a risolvere, e ho bisogno del vostro aiuto:
+---------------------------- TRACCIA -------------------------------------------------------+
| |
| Un blocchetto di massa (m = 2 kg), inizialmente fermo, viene spinto su un |
| piano orizzontale liscio con una forza costante di modulo F = 10 N e ...

Ciao a tutti. Ripetendo matematica, mi sono venuti dei dubbi riguardanti le disequazioni goniometriche, sia le "normali" che le fratte. Ad esempio in una disequazione fratta, devo vedere se la 1^ e la 2^ disequazione sono concordi o discordi? Cioè, una volta che ho posto numeratore e denominatore maggiori di 0, svolgo e, ad esempio, la disequazione del numeratore mi da 2 soluzioni, a questo punto devo vedere se il termine di 2° grado è concorde o discorde con il segno della disequazione? Se si ...

Ciao a tutti. Quest'anno dovrò affrontare il 5° anno del Liceo Scientifico (Tradizionale). L'ultimo argomento affrontato in 4^ è stato quello riguardante i Logaritmi. In realtà sono state fatte poche lezioni su questo argomento. Per quanto riguarda la teoria me la sono già rivista in questi giorni, però ho problemi per quanto riguarda gli esercizi. Infatti solo dalle conoscenze teoriche non riesco a risolverli. Naturalmente non è tanto un problema, poichè a scuola ne abbiamo fatti pochi, però ...
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r passante per i punti A(2,-3,1)e B(3,-1,2), il piano alfa di equazione x-2y+1=0.
1)Rappresentare la retta t passante per S(1,-1,-1), ortogonale e incidente la retta r.
2) Rappresentare la retta t' passante per T(-1,1,3), parallela ad alfa e ortognale ad r.
Ragazzi vi prego aiutatemi...ho l'esame tra 2 giorni!!!
Ciao!!
mi date una mano con quest'esercizio?
determinare punti stazionari, punti estremanti, in f e sup della seguente funzione:
f(x,y)=2x(y)^2-x^2
allora io ho cominciato così:
per determinare i punti stazionari ho determinato dove si annullano le derivate parziali fx e fy
fx=2(y)^2-2x
fy=4xy
e mi viene che si annullano in (0,0). Quindi l'unico punto critico è (0,0)
e ora? per determinare i punti estremanti, il sup e l'inf?
ho calcolato l'hessiano, ma in (0,0) si annulla, quindi ...
Una curiosità di tipo probabilistico (su cui non ho tanta voglia di riflettere... ).
Consideriamo il lancio di un dado non truccato. È piú probabile ottenere un valore superiore a 3 con un solo lancio o ottenere un valore medio superiore a 3 con 10 lanci?
E generalizzando è piú probabile ottenere un valore superiore a $m$ con un solo lancio o ottenere un valore medio superiore a $m$ con $n$ lanci?
Probabilmente la risposta è assolutamente ...

Salve ,
Un esercizio chiede di trovare tutte le singolarità della seguente funzione.
$f(z)=(cosz*sinhz)/((z^2+4pi^2)(z^2-pi^2/4)(z^2-pi^2)^3)$
Ho scomposto l'esprezione a denominatore ottenendo :
$f(z)=(cosz*sinhz)/((z-2pij)(j+2pij)(z+pij/2)(z-pij/2)((z+pi)(z-pi))^3)$
Se ho ben capito , in $+-pi$ c'é un polo del III ordine in quanto azzera $((z+pi)(z-pi))^3)$,
sostituendo $+-pi$ non annulla il numeratore ed esendo quest'ultimo analitico in $+-pi$
il risultato é il polo.
in $+-pi/2$ , vale la stessa regola ? l'unica ...

procedimento giusto?
$f:RR^2->RR<br />
$f(x,y)={((e^(|y+2|x^2+x^3)-1)/x^2),(y+2):}
se $x!=0<br />
se $x=0
determinare insiemi di continuità, derivabilità e differenziabilità
1) continuità
$lim_(x->0)f(x,y)=|y+2|={(y+2),(-y-2):}<br />
se $y>=-2
se $y<-2<br />
perciò $f in C(RR^2\\({0}xx(-oo,-2)))
2) derivabilità
$x=0$
$del/(delx)f(0,y)=lim_(t->0)(f(t,y)-f(0,y))/t=...=1$ se $y>=-2<br />
(il limite non esiste se $y0)(f(0,y+t)-f(0,y))/t=1
perciò $gradf(0,y)=(1,1)$ se ...

ragazzi quand'è che un insieme si dice connesso???

Ciao.
Sto facendo lo studio della seguente funzione.
$sqrt(1+2x^3)/(x^2-4x)$
Facendo la derivata prima ad un certo punto mi ritrovo in questa situazione:
$(3x^2(x^2-4x)-|1+2x^3|(2x-4))/((x^2-4x)^2*sqrt(1+2x^3))$
Ma da qui non so cosa potrei raccogliere. Se esplicito tutti i prodotti mi viene fuori $-x^4-8x^3-2x+4$ che con Ruffini non è possibile dividere. Come posso fare? Grazie.


Ciao a tutti. E' da parecchio tempo che non scrivo su questo forum e per questo colgo l'occasione per salutarvi tutti. Inoltre vi faccio i miei più grandi complimenti per questa nuova versione del sito e per l'ampliamento del forum che, in questo periodo, anche non ho scritto, ho seguito spesso. Come avete potuto già capire dal titolo del post, quest'anno dovrò affrontare il 5° anno del Liceo Scientifico (il tradizionale). Ho scritto questo post per sapere quali sono gli argomenti di Matematica ...

ciao..allora ho bisogno di un piccolo aiuto:
- la prof ci ha detot di trasformare dei angoli tipo da 90 30 45... in radianti, e questo l'ho fatto. E mi sn venuti i seguenti rislutati:
Per l'angolo da 90= 1/2 pi greco; angolo da 30= 1/6 pi greco; angolo 45= 1/4 pi greco
Dopo però ci ha detto di disegnare una circonferenza di 8 cm di raggio...Però nn capisco cm devo rappresentare i radianti
Thanks

ragazzi mi potreste aiutare a risolvere il seguente esercizio. Quali sono le equazioni della retta passante per il punto P(1,1) che forma con l'asse delle x e la retta y=x un triangolo di area 2? soluzioni a) $y=(1-2sqrt2)x$ e $y=-2sqrt2x+2sqrt2$ b)$ y=-1/3x+4/3$ e $y=1/5x + 4/5$ c) $y=x+2sqrt2$ e $y=-1/5x+sqrt2$ d) $y=-4x+2$ e $y=14x-1/3$ e) nessuna delle altre risposte

Ho un problema:
In un'urna ci sono 30 gettoni numerati da 1 a 30.
10 sono rossi, gli altri sono di colore diverso.
Quante terne distinte si possono estrarre in modo che ognuna di essa contenga:
a) solo un gettone rosso
b) almeno un gettone rosso
c) nessun gettone rosso
d) soltanto gettoni rossi
La c e la d le ho svolte ma non saprei come fare la a e la b.
Qualcuno me lo può spiegare per favore?

Qual è il momento di inerzia di una sfera cava? (una specie di mappamondo, in pratica)
Grazie
Manuk

Dato che sono novello non posso trovare una risposta da solo.
Ho letto il post di karl in cui egli dimostra un certo integrale (non ho capito niente ma non è questoil problema anche perchè non so nemmeno di cosa stesse parlando)....in questo topic si fa riferimento a "table of integrals, series and..." e, incuriosito sono andato a vedere su amazon.com di cosa si trattasse....
Navigando lì, ho anche trovato i volumi "Calculus" 1, 2 e 3 di Apostol e ho notato una cosa che mi ha incuriosito: ...