Help logica

Mike15
Sono un nuovo utente registrato e da quest'anno frequento la prima classe geometri ed ho difficoltà nella logica insiemistica.
Nel particolare lo svolgimento di un esercizio per il quale il mio testo non spiega un granchè e ancor meno il prof.
Riguarda la proprietà distributiva della disgiunzione rispetto alla congiunzione.
L'esercizio in questione è il seguente:

p V (q^r) = (pVq) ^ (pVr);

dove questo segno ^ significa la V rovesciata, ovvero la congiunzione

Ho inserito l'esercizio non perchè voglio che qualcuno lo svolga ma per poter capire su questo esercizio quanto richiedo nel post.
Ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione
Grazie Ciao a tutti
Mike

Risposte
Sk_Anonymous
Caro Mike, quello che tu hai scritto è la proprietà distributiva della disgiunzione rispetto alla congiunzione.Non c'è molto da spiegare, per capirla meglio puoi farti l'esempio della proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione alla quale sarai sicuramente più abituato
$ a*(b+c) = a*b +a*c $

Nel caso della proprietà distributiva della disgiunzione rispetto alla congiunzione, risolvere l'esercizio significa verivicare che le tavole di verità di entrambi i membri sono uguali, non è difficile, ma ricorda di mettere tutte le possibili combinazioni (in totale sono 8), vvv, vvf, vfv, fvv, ffv, fvf, vff, fff.

Spero di averti aiutato. In bocca al lupo. Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.