Funzioni trigoniometriche (topografia)

Noel
Ragazzi,mi sapreste dire cme devo fare x trovare la cotangente degli angoli che si trovano nel 3° e 4° quadrante?
devo prolungare la retta dalla parte inversa o cosa??

(sò che è difficile capire cosa intendo dire),ma se qualcuno ne sà qualcosa..
grazie:hi

Risposte
plum
si, devi prolungare il segmento "dalla parte inversa", quindi se è nel 3° si prolunga nel 1° e se è nel 4° si prolunga nel 2°... è per questo che la cotangente (ma anche la tangente) ha periodo pi greco; in poche parole, la cotangente di 30° e quella di 210° sono la stessa cosa.
spero di essere stato chiaro!:hi

Noel
Qualcuno mi saprebbe dire se vanno bene???:
]..[/url]

plum
non proprio:
primo, hai invertito seno e coseno di 60°;
secondo, ricorda che sen30°=cos60°, cos30°=sen60°, tg30°=ctg60°, ctg30°=tg60°. stessa cosa vale per gli angoli 120° e 150°. ricorda infine che sen30°=sen150°, cos30°=-cos150°... in poche parole, i numeri devono essere sempre gli stessi: hai scritto che cos 30°=0,86 e che sen60°=0,87. devi sciegliere uno dei due numeri e scriverlo in entrambe le parti. lo stesso vale per tg e ctg: una è 0,74, l'altra è 0,76: prendi uno dei due valori (tipo 0,76) e scrivi tg60°=tg30°=0,76.:hi

Noel
quindi dovrebbero essere tutte uguali le misure??:con
dato che gli angoli li abbiamo disegnati in in cerchio di raggio 10cm la prof ha detto di dividere il risultato di seno e coseno x 10..

xico87
disegnami cme rappresenti seno e coseno nella circonferenza goniometrica (so che i geometri fanno trigonometria in maniera un po' diversa).

nn mi convince il discorso della tua prof cmq.. :con (nel senso che se ho capito correttamente cosa vuole dire nn ha capito cosa sono seno e coseno)

Noel
In effetti la trigonometria che usiamo noi è un pò diversa:[url]=http://img84.imageshack.us/img84/8826/immagineux5.th.png[/url]

plum
si, le misure sono le stesse perchè sen30=cos60=-cos120=sen150=-sen210=-cos240=cos300=-sen330!
per quanto riguarda la tua prof, credo che xico nn abbia capito molto bene cosa intendeva... invece, mi puoi dare l'indirizzo dell'ultima immagine? nn riesco ad aprirla!

Noel
adesso si vede?

plum
ora non riesco nemmeno a cliccarlo!
ma dal quel poco che vedo, tu segni 30° a partire dall'asse delle y... e 120° come li segni?

Noel
adesso?

plum
a te funziona? quando lo clicco torno su skuola.net!
continuo a vederla in piccolo, ma mi pare di vederla tutta... non hai scritto numeri, vero?

Noel
asp che neank a me và
adesso provo a modificarlo

no nn ho scritto numeri
comunque si capisce dov'è seno e coseno no?

plum
il seno è dato dall'asse delle y, il coseno da quello delle x e la tangente è data dalla tangente in (0,1)... giusto?
l'unica cosa che non capisco è perchè conti l'angolo a partire dall'asse y...

Noel
si

plum
dovresti misurare l'angolo dall'asse delle x e procedendo in senso antiorario
sn diventato fighetto!evvai!:lol

Noel
Ho fatto così infatti,ma quindi andrebbe bene o no?

plum
si va bene; il problema è che con l'approssimazione dei risultati che dovrebbero essere uguali (come cos30 e sen60) ti vengono (anche se di poco) diversi.
scusa se sto tanto a risp, ma ho il cpu lento e le tue risposte mi arrivano dopo di quanto tu non le scriva! (scusa l'italiano)!

Noel
vanno bene anche le cotangenti di tutti gli angoli?

plum
mi pare di si... anke in quel caso ctg30=tg60 e viceversa

Noel
cavoli nn riesco a capire sta cosa del caso ctg30=tg60 e viceversa..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.