Equazioni
salve a tutti ho un problema con questa equazione:(a-1)$x^2$+2x+1-a=0
io ho fatto così(a-1)($x^2$-1)+2x=0
io messo se a=1 allora esce x=0 ma poi nn so come continuare
io ho fatto così(a-1)($x^2$-1)+2x=0
io messo se a=1 allora esce x=0 ma poi nn so come continuare
Risposte
è urgente vi prego rispondetemi
prova ad applicare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado,
il delta sarà un'espressione in funzione del parametro $a$ per cui devi distinguere tre casi
1)$Delta>0$
2)$Delta=0$
3)$Delta<0$
il delta sarà un'espressione in funzione del parametro $a$ per cui devi distinguere tre casi
1)$Delta>0$
2)$Delta=0$
3)$Delta<0$
come si fa?
milady come ho fatto io sopra è giusto ? me lo puoi continuare?
perfavore aiutatemi
Se $a=1$ l'equazione diventa di primo grado e ha come soluzione $x=0$
Supposto allora $a!=1$ applichi la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado e osservi che il $Delta$
è una quantità sempre positiva per cui l'equazione ammette soluzioni reali e distinte per ogni valore di $a$
..almeno credo, l'ho fatta velocemente...
Supposto allora $a!=1$ applichi la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado e osservi che il $Delta$
è una quantità sempre positiva per cui l'equazione ammette soluzioni reali e distinte per ogni valore di $a$
..almeno credo, l'ho fatta velocemente...
ma il passaggio che ho fatto io è giusto? e per fare quello che hai detto tu mi devo basare sulla traccia iniziale o su quella fatta da me?
"L_Infeld1993":
ma il passaggio che ho fatto io è giusto? e per fare quello che hai detto tu mi devo basare sulla traccia iniziale o su quella fatta da me?
si è giusto ma poi, esaminato il caso dell'equazione di primo grado, come prosegui?
Quindi ritorna alla traccia iniziale e applica la formula risolutiva.....
allora questa l'ho capita ma per esempio osservndo quest'altra ho:a$x^2$+3x+1=0
se a=0 esce di primo grado ma il libro mi porta anke $(9)/(4)$ e >$(9)/(4)$
perchè?
se a=0 esce di primo grado ma il libro mi porta anke $(9)/(4)$ e >$(9)/(4)$
perchè?
"L_Infeld1993":
allora questa l'ho capita ma per esempio osservndo quest'altra ho:a$x^2$+3x+1=0
se a=0 esce di primo grado ma il libro mi porta anke $(9)/(4)$ e >$(9)/(4)$
perchè?
Se $a!=0$ l'equazione è di secondo grado e $Delta=9-4a$;
l'equazione ammette soluzioni reali se $Delta>=0$ ovvero $a<=9/4$
grazie per la pazienza
"L_Infeld1993":
grazie per la pazienza
di niente

buona notte!

"Sergio":
$=16a^2-24a+9=(4a-3)^2>0$
Quindi l'equazione ha due radici reali distinte
In realtà le due radici possono essere coincidenti, nel caso fosse $a=3/4$
Ciao.